Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 30/12/2017, 15:48
Giovanni61 ha scritto: ↑Willisuper25 ha scritto: ↑per adesso noto solo come se le scaglie siano saltate, e al massimo un leggero rigonfiamento come si vede anche nella prima foto, grazie del consiglio aspetterò di sentire anche altri e proverò a vedere per il sale come prima scelta, preferirei evitare di andare di medicinali se possibile
Nella prima foto sembra abbastanza grave con gonfiore, sia di pancia, sia delle ferite, con relativa erosione..... nella terza foto sembra molto meno grave.
In ogni caso dovrai isolarlo subito ed iniziare col sale, se sei certo che sia ben tollerato (io purtroppo non lo so per quella specie).
Dalla prima foto,
potrebbe essere setticemia emorragica...... per niente trascurabile, curabile con disinfettante ed antibiotico.
Aspettiamo il verdetto dei doc...... nel frattempo, cerca di fare delle foto più dettagliate e descrivi il colore delle ferite, c'è troppa differenza tra una foto e l'altra.
No no il "Gonfiore" della pancia c'è sempre stato perchè è proprio il pesce ad avere quella forma, se volete posso mettervi foto anche di qualche mese fa, la parte leggermente gonfia anomala riguarda proprio dove ha quei due presunti morsi, è l'unica anomalia che vedo quindi non penso proprio ci siano state emorraggie.
Per quanto riguarda se devo considerarla come una ferita, io direi che ha intaccato solo lo strato principale delle scaglie e mucosa non ha effettivamente penetrato carne del pesce, ma la cosa che mi fa strano è che sono entrambe leggermente rigonfiate
Ultima modifica di
Willisuper25 il 30/12/2017, 15:51, modificato 1 volta in totale.
Willisuper25
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 30/12/2017, 15:50
Io propenderei per un trattamento locale
hai del betadine?
Intanto isola immediatamente il pesciotto
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 31/12/2017, 3:17
fernando89 ha scritto: ↑Io propenderei per un trattamento locale
hai del betadine?
Intanto isola immediatamente il pesciotto
Betadine non ne ho però ho un disinfettante per le mucose a base di clorexidina (clorexidina glucosata è il nome completo), e la normale acqua ossigenata, cosa mi consigliate?
PS intanto ho provveduto per l'isolamento, ho cercato su internet e per i gourami non dovrebbero esserci problemi per il sale, quindi appena mi informo di più inizierò a fare dei bagni a bassa concentrazione.
Posted with AF APP
Willisuper25
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 31/12/2017, 5:48
Willisuper25 ha scritto: ↑PS intanto ho provveduto per l'isolamento, ho cercato su internet e per i gourami non dovrebbero esserci problemi per il sale, quindi appena mi informo di più inizierò a fare dei bagni a bassa concentrazione.
puoi provare con 1g per litro per almeno 24h, se noti che ha comportamenti strani lo rimetti in acqua dolce
Hai candeggina non profumata?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 31/12/2017, 11:31
fernando89 ha scritto: ↑Willisuper25 ha scritto: ↑PS intanto ho provveduto per l'isolamento, ho cercato su internet e per i gourami non dovrebbero esserci problemi per il sale, quindi appena mi informo di più inizierò a fare dei bagni a bassa concentrazione.
puoi provare con 1g per litro per almeno 24h, se noti che ha comportamenti strani lo rimetti in acqua dolce
Hai candeggina non profumata?
No però posso procurarmela se necessario, ma a cosa servirebbe?
Posted with AF APP
Willisuper25
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 31/12/2017, 12:20
@
fernando89 @
Giovanni61 @
cicerchia80 @
roby70
Ecco ho fatto una foto con più luce possibile e da più vicino dovrebbe vedersi bene adesso

Willisuper25
-
roby70
- Messaggi: 43390
- Messaggi: 43390
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 31/12/2017, 12:28
Manca la foto

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 31/12/2017, 12:38
Ho aggiornato il post mi si era cancellato il codice

Willisuper25
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 31/12/2017, 13:49
Willisuper25 ha scritto: ↑Ecco ho fatto una foto con più luce possibile e da più vicino dovrebbe vedersi bene adesso
Si, sembra una via di mezzo tra la 1^ e la 3^ foto del post precedente..... dovrebbe bastare il disinfettante, le macchie sembrano anche meno gonfie.
Domanda: il retino è solo per fare la foto?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 31/12/2017, 14:08
a disinfettarlo, anche se come prima scelta userei il betadine
appena hai la candeggina non profumata o il betadine fammi sapere e ti spiego come fare
Il pesce è isolato in una vaschetta di quarantena?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti