Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
-
Momoka

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 06/05/2020, 15:56
Eccomi qui in un altro topic per malattia, speravo di non doverne più fare
Ho trovato uno dei Tanichthys che avevo isolati a causa di alcune macchie bianche con le scaglie alzate. L'ho isolato immediatamente in una vaschetta di un paio di litri perché mi ha spaventato molto il suo comportamento: fino a ieri nuotava tranquillo ed oggi era attaccato al filtro che nuotava appena, e tuttora fa dei periodi a stazionare sul fondo.
Momentaneamente si trova in acqua con una concentrazione blanda di ambramicina ed areatore a palla, che ho usato per idropisia in passato e sul momento ho pensato fosse la cosa migliore. Il pesce non mangia, reagisce poco agli stimoli (sono riuscita a prenderlo addirittura con la mano senza che scappasse) e il tutto nel giro di una notte!
Vi allego le foto del pesce, sperando di riuscire a prendere la malattia in tempo, ma la vedo molto molto dura perché ormai non ha più equilibrio nel nuoto..
@
EnricoGaritta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non sapere non ti rende stupido, ti regala l'opportunità di imparare il mondo!
Momoka
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 06/05/2020, 16:00
Momoka ha scritto: ↑06/05/2020, 15:56
concentrazione blanda di ambramicina
Quanto?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Momoka

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 06/05/2020, 16:06
Circa 15/20 mg, purtroppo non ho una bilancia abbastanza precisa e sono andata ad occhio con le quantità sciolte prima in un barattolo da 100ml
Non sapere non ti rende stupido, ti regala l'opportunità di imparare il mondo!
Momoka
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 06/05/2020, 16:20
Momoka ha scritto: ↑06/05/2020, 16:06
15/20 mg
Troppo poco, la dose terapeutica è più alta

50mg/L , dovresti aggiungerne fino ad arrivare alla quantità giusta.
Bagni di 6 ore con vaschetta al buio, il bagno va ripreparato ogni giorno
Il pescetto ha presentato questi sintomi da un giorno all'altro?

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Momoka

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 06/05/2020, 17:19
@
EnricoGaritta il pesciotto non c'è più, l'ho trovato morto pochi minuti fa appena sono andata a controllare..
Mi sono assentata mezz'ora da casa e l'ho trovato così, gli altri pesci sono tutti in salute e non hanno nulla, li terrò d'occhio per la prossima settimana in caso qualche altro di loro stesse male

Non sapere non ti rende stupido, ti regala l'opportunità di imparare il mondo!
Momoka
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 06/05/2020, 17:38
Momoka ha scritto: ↑06/05/2020, 17:19
pesciotto non c'è più
Mi dispiace molto

era messo maluccio.
Momoka ha scritto: ↑06/05/2020, 17:19
li terrò d'occhio
I valori dell'acqua come sono?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Momoka

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 06/05/2020, 17:50
EnricoGaritta ha scritto: ↑06/05/2020, 17:38
I valori dell'acqua come sono?
Ti allego la misurazione di oggi

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non sapere non ti rende stupido, ti regala l'opportunità di imparare il mondo!
Momoka
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 06/05/2020, 18:30
Occhio ai nitriti, potrebbe essere quello il problema.
Il pH è impossibile con quel KH, ti consiglio di aprire un topic in chimica per aggiustare i valori

e di prendere dei test a reagenti

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Momoka

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 08/05/2020, 11:37
@
EnricoGaritta ho trovato un altro pesce che sta cominciando con le scaglie, si comporta meglio del primo ma non è molto attivo come gli altri.. L'ho isolato in un paio di litri per ora, adesso vi mando qualche foto ed i valori attuali dell'acqua

Il pesce appena isolato sta stazionando sul fondo..
Momentaneamente, questi sono i valori:
Nitrato 14 mg/L
Nitrito 0,16 mg/L
GH 6 °dH
KH 11 °dH
pH 7,1
Cl 0 mg/L
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Ecco qui le foto @
EnricoGaritta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non sapere non ti rende stupido, ti regala l'opportunità di imparare il mondo!
Momoka
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 08/05/2020, 11:50
Momoka ha scritto: ↑08/05/2020, 11:46
Nitrito 0,16 mg/L
questi possono essere un problema, dovresti fare un cambio acqua del 30% in acquario
Momoka ha scritto: ↑08/05/2020, 11:46
KH 11 °dH
pH 7,1
anche questi non vanno bene ma se non sbaglio hai già un topic in chimica
faresti un video al pescetto?
le feci come sono?
Aggiunto dopo 53 secondi:
dovresti isolarlo in almeno 5 litri e inserire un termoriscaldatore
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti