Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Marah-chan, lauretta, fernando89
-
Artic1
- Messaggi: 6312
- Messaggi: 6312
- Ringraziato: 896
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Limnophila sessiliflora,
Rotala rotundifolia,
Sagittaria subulata,
Vallisneria nana,
Eleocharis acicularis,
Cryptocoryne beckettii,
Najas guadalupensis,
Taxiphyllum barbieri,
Vesicularia ferriei,
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii,
Chara globularis (reperita in natura)
- Fauna: 20 Poecilia wingei
+ Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Planorbis sp.,
Physa sp.,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED Autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
-
Grazie inviati:
351
-
Grazie ricevuti:
896
Messaggio
di Artic1 » 10/02/2016, 2:51
Ciao a tutti,
vorrei continuare la mia rassegna fotografica con foto fatte qualche ora fa al microscopio.
Spero possiate apprezzarle.
2016-02-09 22-21-35 Small.jpg
2016-02-09 22-25-44 Small.jpg
2016-02-09 22-55-18 Small.jpg
2016-02-09 22-59-52 Small.jpg
2016-02-09 23-13-22 Small.jpg
2016-02-09 23-14-35 Small.jpg
2016-02-09 23-22-55 Small.jpg
Buona prosecuzione su AF, i pirati degli acquari

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
______________________
Artic1
-
cicerchia80
- Messaggi: 32457
- Messaggi: 32457
- Ringraziato: 3647
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Alternanthera rosaefolia
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri x2
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
- Fauna: Troppi guppy
Coppia di Pelvicacromis Pulcher
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma
Sagittaria Subdulata
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
-
Grazie inviati:
697
-
Grazie ricevuti:
3647
-
Contatta:
Messaggio
di cicerchia80 » 10/02/2016, 7:40
Bel lavoro Mattì

'effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in materia.
...è sempre solo per te
cicerchia80
-
alessio0504

- Messaggi: 4823
- Messaggi: 4823
- Ringraziato: 320
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
320
Messaggio
di alessio0504 » 12/02/2016, 1:05
Seguo con passione e curiosità i tuoi topic "microscopici"!
Anche se non ho molta dimestichezza con quel che fotografi per adesso!
Non smettere di curiosare e postare foto!
E' veramente molto interessante!!!!
Bravo!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
pippove

- Messaggi: 2852
- Messaggi: 2852
- Ringraziato: 99
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: X-led + easyled
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Bacopa Caroliniana
Ludwigia mini super red
Hygrophila polysperma rosanervig
Hygrophila corimbosa
Crassula helmsii
Rotala wayanad
Rotala macrandra green
Proserpinaca Palustris
Ninfea Lotus
Saururus cernuus
- Fauna: 7 Hemigrammus bleheri
3 Apistogramma Cacatouides
6 Barbo dorato (Puntius semifasciolatus)
13 Barbo ciliegia (Puntius titteya)
- Secondo Acquario: Acquario 2)
Juwel rio 125 (81x36x50)
filtro interno juwel
100 litri netti
Illuminazine:
Juwel LED 9000k e 6500k 28 w una barra x- LED sera da 16w e plafoniera easy LED aquatlantis 24w
Fondo:
Quarzo ceramizzato grigio e nero
Fauna:
2 Mikrogeophagus ramirezi
14 paracheirodon axelrodi
5 Otocinclus vittatus
Flora:
Anubias petite
Anubias gigantea
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne wendtii lucens
Heteranthera zosterifolia
Limnophyla heterophylla
Hygrophyla polisperma rosanervig
Ceratopteris cornuta
Ludwigia repens rubin
Microsorum windelow
Najas guadalupensis
Lemna minor
Hydrocotyle tripartita japan
-
Grazie inviati:
237
-
Grazie ricevuti:
99
Messaggio
di pippove » 12/02/2016, 1:14
Molto interessante, grazie
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
fernando89
- Messaggi: 17094
- Messaggi: 17094
- Ringraziato: 1861
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
1861
Messaggio
di fernando89 » 12/02/2016, 9:07
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
alessio0504

- Messaggi: 4823
- Messaggi: 4823
- Ringraziato: 320
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
320
Messaggio
di alessio0504 » 12/02/2016, 13:54
Ahahah ha ragione!!!! Ahahah
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
Artic1
- Messaggi: 6312
- Messaggi: 6312
- Ringraziato: 896
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Limnophila sessiliflora,
Rotala rotundifolia,
Sagittaria subulata,
Vallisneria nana,
Eleocharis acicularis,
Cryptocoryne beckettii,
Najas guadalupensis,
Taxiphyllum barbieri,
Vesicularia ferriei,
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii,
Chara globularis (reperita in natura)
- Fauna: 20 Poecilia wingei
+ Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Planorbis sp.,
Physa sp.,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED Autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
-
Grazie inviati:
351
-
Grazie ricevuti:
896
Messaggio
di Artic1 » 12/02/2016, 22:07
fernando89 ha scritto:Artic se non ti sbrighi a farne un articolo ti cancello tutti i topic che apri in Acquariologia
Quando avrò tempo per fare un articolo... nonché le informazioni da scriverci... lo farò!

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
______________________
Artic1
-
Minni

- Messaggi: 449
- Messaggi: 449
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vittorio Veneto (TV)
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 4300°
- Riflettori: Si
- Fondo: Policromo di fiume
- Flora: nr.1 Cryptocoryne
nr.1 Anubias barteri nana
Najas
Ceratophyllum
Lemna (tracce)
Muschio (tracce)
- Fauna: Caridina
1 Ampullaria
Physa (tracce)
- Altre informazioni: Valori acqua rete: (mg/lt.)
Durezza tot.17F 9,5D
pH 7,44
Residuo fisso a 180* 217mg/lt.
Nitrati 3,5
Nitriti <0,01
Ammoniaca <0,01
Fluoro 0,075
Cloruri 2
Sodio 2,7
Calcio 53
Magnesio 9,2
Acquario Mirabello 30 con Filtro biologico interno Mirafilter (cannolicchi, spugna) avviato il 9/1/2014
Valori agg.29/1/2018
NO3- 5
NO2- 0
pH 7,30
KH 8
GH 9,5°d
Cl2 0
PO43- 0 mg/lt.
temp.26°
Acquario Mirabello 60 avviato il 23/1/16
40/42 litri netti
in data 28/03 sostituiti di due neon Sylvania Aquastar e Grolux da 24w cad. con 2 lampade da 6500k x 15w + 1 da 12w
Fondo policromo di fiume
Radice in legno
Flora:
Microsorum Pteropus petit su legno
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Anubias
Fauna: qualche Physa e Caridina
n. 5 Rasbora Heteromorpha
Valori agg.29/01/2018:
NO3- 50/70
NO2- 0
GH 8
KH 6
pH 7
Cl 0
PO43- 0,50 mg/lt.
Ferro 0 (Sera Test con reagenti)
temp.26°
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
12
-
Contatta:
Messaggio
di Minni » 19/02/2016, 22:44
Fantastiche!
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Monia
Minni
-
Artic1
- Messaggi: 6312
- Messaggi: 6312
- Ringraziato: 896
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Limnophila sessiliflora,
Rotala rotundifolia,
Sagittaria subulata,
Vallisneria nana,
Eleocharis acicularis,
Cryptocoryne beckettii,
Najas guadalupensis,
Taxiphyllum barbieri,
Vesicularia ferriei,
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii,
Chara globularis (reperita in natura)
- Fauna: 20 Poecilia wingei
+ Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Planorbis sp.,
Physa sp.,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED Autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
-
Grazie inviati:
351
-
Grazie ricevuti:
896
Messaggio
di Artic1 » 19/02/2016, 23:35
Minni ha scritto:Fantastiche!
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Grazie

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
______________________
Artic1