Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 04/05/2022, 14:02
Alann ha scritto: ↑04/05/2022, 11:28
Purtroppo i pesci con gli occhi velati continuano ad averli velati, e un po' sporgenti all'infuori (le pupille). Quindi come prima.
Foto riesci a farne?
Se comincia ad essere esoftalmo, direi di procedere per antibiotici
Oer altro, non avendolo scritto, presumo mangino normalmente
Stand by
cicerchia80
-
Alann

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/07/19, 11:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: 8300
- Temp. colore: 8000 + 410-630nm
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Cryptocoryne, ninfea (provvisorio), Egeria densa, anubias gracilis, lysimachia nummularia, limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana
- Fauna: Paracheirodon innesi (circa 30-40)
Gymnocorymbus ternetzi (10)
- Altri Acquari: Stagno all'esterno circa 1000l, contenente papiro e ninfea, e un po' di alghe.
All'interno due persici sole, e tre pesci gattini.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Alann » 06/05/2022, 13:37
cicerchia80 ha scritto: ↑04/05/2022, 14:02
Foto riesci a farne?
Screenshot_2022-05-06-13-34-06-40_92460851df6f172a4592fca41cc2d2e6_8642851072817551476.jpg
Purtroppo diventa difficile fare foto quando si muovono come dei forsennati.
Comunque mangiano eccome, con voracità, perché non gli dò tanto da mangiare in quarantena
E fanno la cacchina che mi sembra normale, che si deposita sul fondo
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alann
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 08/05/2022, 18:04
Alann ha scritto: ↑06/05/2022, 13:37
cicerchia80 ha scritto: ↑04/05/2022, 14:02
Foto riesci a farne?
Screenshot_2022-05-06-13-34-06-40_92460851df6f172a4592fca41cc2d2e6_8642851072817551476.jpg
Purtroppo diventa difficile fare foto quando si muovono come dei forsennati.
Comunque mangiano eccome, con voracità, perché non gli dò tanto da mangiare in quarantena
E fanno la cacchina che mi sembra normale, che si deposita sul fondo
Quello con l'occhio velato é l'arancione?
É sporgente?
Stand by
cicerchia80
-
Alann

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/07/19, 11:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: 8300
- Temp. colore: 8000 + 410-630nm
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Cryptocoryne, ninfea (provvisorio), Egeria densa, anubias gracilis, lysimachia nummularia, limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana
- Fauna: Paracheirodon innesi (circa 30-40)
Gymnocorymbus ternetzi (10)
- Altri Acquari: Stagno all'esterno circa 1000l, contenente papiro e ninfea, e un po' di alghe.
All'interno due persici sole, e tre pesci gattini.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Alann » 09/05/2022, 12:59
Ciao,
Un po' tutti hanno l'occhio velato, alcuni uno sì e l'altro no. Nella foto vedi quello giallo che ha un occhio "sano" e il rosato arancione che ha l'occhio velato.
Gli occhi sono un po' sporgenti, ma soprattutto nella parte centrale dove c'è la pupilla.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alann
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 09/05/2022, 14:02
Eh capisco
A sto punto un ciclo di antibiotico lo farei
Stand by
cicerchia80
-
Alann

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/07/19, 11:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: 8300
- Temp. colore: 8000 + 410-630nm
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Cryptocoryne, ninfea (provvisorio), Egeria densa, anubias gracilis, lysimachia nummularia, limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana
- Fauna: Paracheirodon innesi (circa 30-40)
Gymnocorymbus ternetzi (10)
- Altri Acquari: Stagno all'esterno circa 1000l, contenente papiro e ninfea, e un po' di alghe.
All'interno due persici sole, e tre pesci gattini.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Alann » 09/05/2022, 14:06
cicerchia80 ha scritto: ↑09/05/2022, 14:02
A sto punto un ciclo di antibiotico lo farei
Okay che gli dò? Ha casa ho l'amoxicillina. In alternativa, se c'è qualcosa di commerciale per pesci lo prendo volentieri, basta che sia abbastanza reperibile.
Per ora i pesci sono passati solo sotto terapia di faunamor e sono guariti tutti.
Posted with AF APP
Alann
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 10/05/2022, 0:52
Alann ha scritto: ↑09/05/2022, 14:06
Ha casa ho l'amoxicillina
Usabile, prepAragli un pastone calcolando 6-7 mg per grammo di mangimr
Stand by
cicerchia80
-
Alann

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/07/19, 11:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: 8300
- Temp. colore: 8000 + 410-630nm
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Cryptocoryne, ninfea (provvisorio), Egeria densa, anubias gracilis, lysimachia nummularia, limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana
- Fauna: Paracheirodon innesi (circa 30-40)
Gymnocorymbus ternetzi (10)
- Altri Acquari: Stagno all'esterno circa 1000l, contenente papiro e ninfea, e un po' di alghe.
All'interno due persici sole, e tre pesci gattini.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Alann » 10/05/2022, 21:55
Grazie cicerchia, ma come faccio a calcolare 6-7mg? La bilancia migliore che ho riesce (forse) a distinguere a malapena un grammo

Le compresse di amoxicilina sono da 1000mg
Non ho nessun problema a comprarla, su Amazon costa 20€ circa, e mi arriverebbe sabato credo.
Altrimenti potrei prendere un antibiotico commerciale per pesci, penso (spero) che il prezzo si aggiri più meno anche quello sui 20€, senza dovere stare lì con la bilancia che poi occupa spazio. Sapresti consigliarmene uno?
Gli antibiotici non li ho gratis, vivo all'estero e per esempio l'amoxicillina mi è costata 40euro
Fammi sapere e scusa il disturbo
Posted with AF APP
Alann
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 10/05/2022, 22:23
Alann ha scritto: ↑10/05/2022, 21:55
Gli antibiotici non li ho gratis, vivo all'estero e per esempio l'amoxicillina mi è costata 40euro
Uh Gesú, se credi che possa servirti per uso umano, non la sprecare
Alann ha scritto: ↑10/05/2022, 21:55
Grazie cicerchia, ma come faccio a calcolare 6-7mg?
Non so, se prendi 2g di mangime, ti servono 2 parti su 10 di pasticca
Stand by
cicerchia80
-
Alann

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/07/19, 11:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: 8300
- Temp. colore: 8000 + 410-630nm
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Cryptocoryne, ninfea (provvisorio), Egeria densa, anubias gracilis, lysimachia nummularia, limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana
- Fauna: Paracheirodon innesi (circa 30-40)
Gymnocorymbus ternetzi (10)
- Altri Acquari: Stagno all'esterno circa 1000l, contenente papiro e ninfea, e un po' di alghe.
All'interno due persici sole, e tre pesci gattini.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Alann » 10/05/2022, 22:32
Scade a settembre, non prevedo di ammalarmi in estate

hehe
cicerchia80 ha scritto: ↑10/05/2022, 22:23
ti servono 2 parti su 10 di pasticca
200mg di antibiotico, ogni 2g di mangime?
Posted with AF APP
Alann
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], BenedettaCe96, Google Adsense [Bot] e 7 ospiti