Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
FedeLeone

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 10/10/17, 10:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia/ghiaietta
- Flora: 2 Anubias nane
1 microsorum
7/8 steli di egeria densa
1 serie di piante galleggianti
- Fauna: 1 oranda black moore
1 oranda testa di leone
- Altre informazioni: Acquario askoll pure LED XL 94 lt.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FedeLeone » 25/09/2018, 20:16
Ciao ragazzi, tra 3 settimane circa dovrò traslocare, Vi espongo la mia idea, mi aiutate a non combinare casini?
Ho preso una pompa per svuotare l’acquario.
Pensavo di togliere un po’ di acqua e successivamente togliere l’oranda per poi continuare a togliere quasi tutta l’acqua.
La casa nuova e a circa 10 minuti dalla vecchia, però non volevo togliere l’oranda troppo presto.
L’acqua la travaserei nei classici boccioni dell’acqua, quelli che si trovano negli uffici ecc.
Grazie
FedeLeone
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 25/09/2018, 20:32
FedeLeone ha scritto: ↑Pensavo di togliere un po’ di acqua e successivamente togliere l’oranda per poi continuare a togliere quasi tutta l’acqua.
Ciao Fede,
volendo, puoi togliere l'acqua fino a rendere la vasca trasportabile in due persone, utilizzando due assi di legno, a mo' di barella, fissati con 2 traverse in legno prima e dopo la vasca.
Durante il trasporto puoi mettere sull'acqua un foglio di polistirolo su misura, che eviterà il moto ondoso, quindi lasciare pesci e piante dentro la vasca.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
FedeLeone

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 10/10/17, 10:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia/ghiaietta
- Flora: 2 Anubias nane
1 microsorum
7/8 steli di egeria densa
1 serie di piante galleggianti
- Fauna: 1 oranda black moore
1 oranda testa di leone
- Altre informazioni: Acquario askoll pure LED XL 94 lt.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FedeLeone » 25/09/2018, 20:52
Joo ha scritto: ↑FedeLeone ha scritto: ↑Pensavo di togliere un po’ di acqua e successivamente togliere l’oranda per poi continuare a togliere quasi tutta l’acqua.
Ciao Fede,
volendo, puoi togliere l'acqua fino a rendere la vasca trasportabile in due persone, utilizzando due assi di legno, a mo' di barella, fissati con 2 traverse in legno prima e dopo la vasca.
Durante il trasporto puoi mettere sull'acqua un foglio di polistirolo su misura, che eviterà il moto ondoso, quindi lasciare pesci e piante dentro la vasca.
Ah quindi dici di fare tipo uno scheletro dove appoggiarel’acquario in modo da poterlo trasportare più comodamente?
FedeLeone
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 25/09/2018, 21:04
FedeLeone ha scritto: ↑Ah quindi dici di fare tipo uno scheletro dove appoggiarel’acquario in modo da poterlo trasportare più comodamente?
Si esatto, più che altro per agevolare il tratto da casa all'auto (eventuali scale comprese) e viceversa.
Sulle scale è richiesta molta più attenzione, inclinando la vasca il meno possibile... con la tua vasca non è difficile.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
FedeLeone

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 10/10/17, 10:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia/ghiaietta
- Flora: 2 Anubias nane
1 microsorum
7/8 steli di egeria densa
1 serie di piante galleggianti
- Fauna: 1 oranda black moore
1 oranda testa di leone
- Altre informazioni: Acquario askoll pure LED XL 94 lt.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FedeLeone » 26/09/2018, 22:16
Si effettivamente non ci avevo pensato

FedeLeone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: BenedettaCe96, Google Adsense [Bot] e 5 ospiti