Non consiglio a nessuno di fare la mia esperienza ma può sempre accadere che per qualunque motivo si presentino situazioni di emergenza alla sera e nei momenti meno opportuni.
Vi assicuro che la progressione di certe malattie può essere talmente rapida (vedete il mio caso) che arrivare a casa stanchi dal lavoro e dire me ne occupo domani che adesso sono stravolto può essere già troppo tardi !
Credo che nel mio caso si sarebbe anche potuto dire che solo poche ore di anticipo avrebbero potuto salvare l'occhio del mio pesce.
Oltre ai rimedi classici per acquari si potrebbe fare una breve lista di antibiotici che potremmo avere a portata di mano in casa oppure il nostro vicino o i nostri genitori ecc.
Mi succede di aver comperato delle medicine specifiche per animali nuove di zecca ed averle preservate in frigo per anni pronte all'occorrenza e quando il momento arriva sono già scadute da anni !
Ho in frigo per le mie tartarughe del Baytril e della Tardocillina ma sono scaduti tutti e due nel 2010.
I farmaci che usiamo per noi stessi possono fare la differenza appunto per quando ci troviamo queste situazioni la sera tardi o il Sabato sera.
Il primo farmaco provato è l'Augmentin che contiene Amoxicillina. Mezza compressa sciolta in un litro di acqua molto tenera, al buio con insufflatore d'aria e riscaldatore per un'ora.
Durante tutto il tempo ho impostato una sveglia che mi consente di monitorare il pesce ogni dieci minuti per vedere se serve intervenire
Altri sono: Tetracicline, Ambramicina o Minociclina.
Trattamenti curativi d'emergenza: ANTIBIOTICI
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Trattamenti curativi d'emergenza: ANTIBIOTICI
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Trattamenti curativi d'emergenza: ANTIBIOTICI
seguo interessato......solo un consiglio;andateci piano con i dati di fatto,non vorrei che qualche inesperto come me facendosi un giro in internet trova questo topic e fà danni....cqrflf ha scritto:Non consiglio a nessuno di fare la mia esperienza ma può sempre accadere che per qualunque motivo si presentino situazioni di emergenza alla sera e nei momenti meno opportuni.
Vi assicuro che la progressione di certe malattie può essere talmente rapida (vedete il mio caso) che arrivare a casa stanchi dal lavoro e dire me ne occupo domani che adesso sono stravolto può essere già troppo tardi !
Credo che nel mio caso si sarebbe anche potuto dire che solo poche ore di anticipo avrebbero potuto salvare l'occhio del mio pesce.
Oltre ai rimedi classici per acquari si potrebbe fare una breve lista di antibiotici che potremmo avere a portata di mano in casa oppure il nostro vicino o i nostri genitori ecc.
Mi succede di aver comperato delle medicine specifiche per animali nuove di zecca ed averle preservate in frigo per anni pronte all'occorrenza e quando il momento arriva sono già scadute da anni !
Ho in frigo per le mie tartarughe del Baytril e della Tardocillina ma sono scaduti tutti e due nel 2010.
I farmaci che usiamo per noi stessi possono fare la differenza appunto per quando ci troviamo queste situazioni la sera tardi o il Sabato sera.
Il primo farmaco provato è l'Augmentin che contiene Amoxicillina. Mezza compressa sciolta in un litro di acqua molto tenera, al buio con insufflatore d'aria e riscaldatore per un'ora.
Durante tutto il tempo ho impostato una sveglia che mi consente di monitorare il pesce ogni dieci minuti per vedere se serve intervenire
Altri sono: Tetracicline, Ambramicina o Minociclina.
Stand by
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Trattamenti curativi d'emergenza: ANTIBIOTICI
Giusto, giustissimo, ma voglio ricordare la premessa, stiamo parlando di situazioni di emergenza, quando abbiamo l'acqua alla gola e non abbiamo ne tempo di pensare ne scelta se non di fare qualcosa, qualsiasi cosa dopodiché: la morte.
Aggiungo anche che se vedete i vostri pesci solo leggermente malati, cioé con segni di malessere generici ma non ancora conclamati, allora vi consiglio giustamente di aspettare e fare le cose più appropriate senza fretta sotto la guida di una persona competente.
Aggiungo anche che se vedete i vostri pesci solo leggermente malati, cioé con segni di malessere generici ma non ancora conclamati, allora vi consiglio giustamente di aspettare e fare le cose più appropriate senza fretta sotto la guida di una persona competente.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Trattamenti curativi d'emergenza: ANTIBIOTICI
Non si può fare nulla del genere ragazzi...ed è controproducente.
Primo perche ogni farmaco deve essere dosato con criterio..devi conoscerne le dosi...altrimenti si fanno piu danni che altro. Rischi di creare ceppi batterici resistenti..oltre che uccidere gli animali.
In secondo luogo, per malattie diverse servono antibiotici diversi...non esiste un "tutto in 1" ...cosi come non esiste per la fertilizzazione ad esempio
Una operazione con criterio sarebbe ad esempio un elenco di malattie: per questa patologia si usa questo antibiotico,con queste dose,con questa modalità. Ma sono per l appunto nozioni che ci sono sui libri
Il mio consiglio è di affidarsi sempre a persone esperte e competenti...non giocare mai con gli antibiotici
Primo perche ogni farmaco deve essere dosato con criterio..devi conoscerne le dosi...altrimenti si fanno piu danni che altro. Rischi di creare ceppi batterici resistenti..oltre che uccidere gli animali.
In secondo luogo, per malattie diverse servono antibiotici diversi...non esiste un "tutto in 1" ...cosi come non esiste per la fertilizzazione ad esempio

Una operazione con criterio sarebbe ad esempio un elenco di malattie: per questa patologia si usa questo antibiotico,con queste dose,con questa modalità. Ma sono per l appunto nozioni che ci sono sui libri

Il mio consiglio è di affidarsi sempre a persone esperte e competenti...non giocare mai con gli antibiotici


- cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Trattamenti curativi d'emergenza: ANTIBIOTICI
quoto tutto il tuo post perchè rispecchia appieno il mio pensiero.......Jovy1985 ha scritto:Non si può fare nulla del genere ragazzi...ed è controproducente.
Primo perche ogni farmaco deve essere dosato con criterio..devi conoscerne le dosi...altrimenti si fanno piu danni che altro. Rischi di creare ceppi batterici resistenti..oltre che uccidere gli animali.
In secondo luogo, per malattie diverse servono antibiotici diversi...non esiste un "tutto in 1" ...cosi come non esiste per la fertilizzazione ad esempio
Una operazione con criterio sarebbe ad esempio un elenco di malattie: per questa patologia si usa questo antibiotico,con queste dose,con questa modalità. Ma sono per l appunto nozioni che ci sono sui libri
Il mio consiglio è di affidarsi sempre a persone esperte e competenti...non giocare mai con gli antibiotici
Intendevo proprio questo.... che succedesse se cercassi un rimedio per curare qualcosa....che sò ad un discus,e mi imbatto in uno dei post sui bagni di sale
Ammazzo il pesce ed esclamo che quelli di AF sono imbecilli...come minimo
Stessa cosa on l'uso di antibiotici,non sono capace di valutare se un pesce stà male,figurarsi se sò quale può essere la terapia

Detto questo Jovy.....delle linee guida troppo sbagliate non sarebbero....e se un giorno ti stufi,litighi con qualcuno,dismetti gli acquari.....e che facciamo???!?restiamo in un mare di cacca come minimo

Stand by
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Trattamenti curativi d'emergenza: ANTIBIOTICI
Secondo me è possibile solo trattare una patologia per volta...anche perche i dosaggi variano molto, anche da caso a caso...
Variano sia tra gli scienziati e dottori che propongono diverse terapie...ma in più, le nostre azioni vanno adeguate in relazione alla risposta dei pesci. Faccio un esempio: potrei dire di curare la Yersiniosi con il medicinale x a concentrazione y per k giorni.
In realtà però, il tutto è molto vago: se il pesce ad esempio reagisce male, è meglio usare un trattamento locale...oppure una somministrazione orale...ecc ecc. Per questo vi consiglio sempre di scrivere sui forum o chiedere a dei veterinari...in ogni caso a persone competenti!
Variano sia tra gli scienziati e dottori che propongono diverse terapie...ma in più, le nostre azioni vanno adeguate in relazione alla risposta dei pesci. Faccio un esempio: potrei dire di curare la Yersiniosi con il medicinale x a concentrazione y per k giorni.
In realtà però, il tutto è molto vago: se il pesce ad esempio reagisce male, è meglio usare un trattamento locale...oppure una somministrazione orale...ecc ecc. Per questo vi consiglio sempre di scrivere sui forum o chiedere a dei veterinari...in ogni caso a persone competenti!


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti