Flora: Tronchi e rocce. - Anubians nana e normale - Cryptocoryne beckettii "viridifolia" - Cryptocoryne altra specie - Myriophyllum Matogrosense - Limnophila Sessiliflora - Xmoss mischiato a Muschio di Java - Elodea - Ceratophyllum (tenuto sommerso) - Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa) - Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca 1 Ancistrus (gold?) 1 Ancistrus black 3 Caridina multidentata 2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa) Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione: - pastiglie JBL proteiche (Novo Tab) - pastiglie per pleco - spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera - microgranuli Tropical Cichlid Gran - zucchine sbollentate - tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex - chironomus liofilizzati - larve zanzara surgelate - tubifex surgelati
Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16 In fase di riallestimento da gennaio 2022 pH: 6,5 - 6,8 Cond: 330 - 380 µS/cm NO2-: 0 NO3-: 15 mg/l PO43-: 1 mg/l GH: 12 KH: ? T: 28°C Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi). 2 pompe di ricircolo
Ciao a tutti,
ho un acquario come da profilo in con un trio di Trichopodus (ex trichogaster) Leeri 1m + 2f.
Sono in vasca da circa 9 mesi ed il maschio è cresciuto molto ed è anche bello colorato.
Delle due femmine:
- una è cresciuta un poco e ha una livrea comunque bella lucente;
- la seconda è praticamente rimpicciolita, arriva per ultima al cibo e viene presa continuamente di mira sia dal maschio che dall'altra femmina.
Il maschio è piuttosto aggressivo con tutti, mentre la femmina "sana" si comporta in questo modo solo con la compagna.
Le feci della femmina rimpicciolita sono nere e compatte (escludo quindi rotiferi) e non ha alcun segno di ferita od altro. Questa continua riduzione di stazza però mi preoccupa alquanto. E' molto remissiva e bruca soprattutto il fondo per evitare conflitti.
A completamento del quadro anticipo che il maschio non sta formando il nido, anche se con la femmina in salute ci sono spesso "punzecchiamenti" non aggressivi come con la seconda.
Flora: Tronchi e rocce. - Anubians nana e normale - Cryptocoryne beckettii "viridifolia" - Cryptocoryne altra specie - Myriophyllum Matogrosense - Limnophila Sessiliflora - Xmoss mischiato a Muschio di Java - Elodea - Ceratophyllum (tenuto sommerso) - Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa) - Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca 1 Ancistrus (gold?) 1 Ancistrus black 3 Caridina multidentata 2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa) Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione: - pastiglie JBL proteiche (Novo Tab) - pastiglie per pleco - spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera - microgranuli Tropical Cichlid Gran - zucchine sbollentate - tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex - chironomus liofilizzati - larve zanzara surgelate - tubifex surgelati
Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16 In fase di riallestimento da gennaio 2022 pH: 6,5 - 6,8 Cond: 330 - 380 µS/cm NO2-: 0 NO3-: 15 mg/l PO43-: 1 mg/l GH: 12 KH: ? T: 28°C Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi). 2 pompe di ricircolo
L'aggressivita si manifesta in due casi: in acquri piccoli o durante il periodo riproduttivo, diventando parecchio territoriale scacciando e inseguendo tutti gli altri inquilini.
Importante è la presenza di un'abbondante vegetazione che gli permettera di sentirsi al sicuro, quindi oltre la Salvinia natans che permette di attenuare la luce dovresti inserire piante che arrivino sino alla superficie per farlo stare a suo agio.
Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
Flora: Tronchi e rocce. - Anubians nana e normale - Cryptocoryne beckettii "viridifolia" - Cryptocoryne altra specie - Myriophyllum Matogrosense - Limnophila Sessiliflora - Xmoss mischiato a Muschio di Java - Elodea - Ceratophyllum (tenuto sommerso) - Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa) - Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca 1 Ancistrus (gold?) 1 Ancistrus black 3 Caridina multidentata 2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa) Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione: - pastiglie JBL proteiche (Novo Tab) - pastiglie per pleco - spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera - microgranuli Tropical Cichlid Gran - zucchine sbollentate - tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex - chironomus liofilizzati - larve zanzara surgelate - tubifex surgelati
Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16 In fase di riallestimento da gennaio 2022 pH: 6,5 - 6,8 Cond: 330 - 380 µS/cm NO2-: 0 NO3-: 15 mg/l PO43-: 1 mg/l GH: 12 KH: ? T: 28°C Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi). 2 pompe di ricircolo
Allego panoramica acquario 1,2x0,45x0,45 (200l netti) non credo sia piccolo per il trio di tricho visto che gli altri sono tutti pesci molto piccoli.
La vegetazione non è abbondante ma neanche così scarna come può sembrare leggendo il profilo.
Il maschio potrebbe anche voler procreare, ma anche se va a prendere aria non ha fatto il nido e anche la femmina "sana" non pare proprio avere uova.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Flora: Tronchi e rocce. - Anubians nana e normale - Cryptocoryne beckettii "viridifolia" - Cryptocoryne altra specie - Myriophyllum Matogrosense - Limnophila Sessiliflora - Xmoss mischiato a Muschio di Java - Elodea - Ceratophyllum (tenuto sommerso) - Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa) - Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca 1 Ancistrus (gold?) 1 Ancistrus black 3 Caridina multidentata 2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa) Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione: - pastiglie JBL proteiche (Novo Tab) - pastiglie per pleco - spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera - microgranuli Tropical Cichlid Gran - zucchine sbollentate - tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex - chironomus liofilizzati - larve zanzara surgelate - tubifex surgelati
Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16 In fase di riallestimento da gennaio 2022 pH: 6,5 - 6,8 Cond: 330 - 380 µS/cm NO2-: 0 NO3-: 15 mg/l PO43-: 1 mg/l GH: 12 KH: ? T: 28°C Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi). 2 pompe di ricircolo
Sì, quell'angolo anche a me non piace molto, mentre per il resto dell'acquario sono molto soddisfatto.
Devo studiarci un attimo, anche perché ho "solo" epifite visto che il fondo è fatto solo di ghiaia senza sottofondo.
Dopo pranzo posto foto e filmino di come nuota
Flora: Tronchi e rocce. - Anubians nana e normale - Cryptocoryne beckettii "viridifolia" - Cryptocoryne altra specie - Myriophyllum Matogrosense - Limnophila Sessiliflora - Xmoss mischiato a Muschio di Java - Elodea - Ceratophyllum (tenuto sommerso) - Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa) - Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca 1 Ancistrus (gold?) 1 Ancistrus black 3 Caridina multidentata 2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa) Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione: - pastiglie JBL proteiche (Novo Tab) - pastiglie per pleco - spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera - microgranuli Tropical Cichlid Gran - zucchine sbollentate - tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex - chironomus liofilizzati - larve zanzara surgelate - tubifex surgelati
Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16 In fase di riallestimento da gennaio 2022 pH: 6,5 - 6,8 Cond: 330 - 380 µS/cm NO2-: 0 NO3-: 15 mg/l PO43-: 1 mg/l GH: 12 KH: ? T: 28°C Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi). 2 pompe di ricircolo
Ecco le foto della femmina: continua a rimpicciolirsi, mangia, feci nere compatte ma viene picchiata sia dal maschio che dall'altra femmina.
La coda è sempre piegata in basso come la vedete.
Se riesco ora metto un video
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Flora: Tronchi e rocce. - Anubians nana e normale - Cryptocoryne beckettii "viridifolia" - Cryptocoryne altra specie - Myriophyllum Matogrosense - Limnophila Sessiliflora - Xmoss mischiato a Muschio di Java - Elodea - Ceratophyllum (tenuto sommerso) - Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa) - Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca 1 Ancistrus (gold?) 1 Ancistrus black 3 Caridina multidentata 2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa) Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione: - pastiglie JBL proteiche (Novo Tab) - pastiglie per pleco - spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera - microgranuli Tropical Cichlid Gran - zucchine sbollentate - tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex - chironomus liofilizzati - larve zanzara surgelate - tubifex surgelati
Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16 In fase di riallestimento da gennaio 2022 pH: 6,5 - 6,8 Cond: 330 - 380 µS/cm NO2-: 0 NO3-: 15 mg/l PO43-: 1 mg/l GH: 12 KH: ? T: 28°C Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi). 2 pompe di ricircolo
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
Per le piante non porti limiti, il fondo fertile è solo un'auto ma qualunque pianta la pipì coltivate benissimo su inerte, specielemente quelle più utili e semplici tipo limnophila ed hygrophila.
Io peso è come le fa le feci?