Un "tuffo" nel filtro (col microscopio)

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Un "tuffo" nel filtro (col microscopio)

Messaggio di Humboldt » 11/10/2021, 19:30

La raodmap prevede:
Articolo sulla CO2 (manca solo la prima parte)
Un bel articolo sui microrganismi partendo da "un tuffo nel filtro" e aggiungendo fondo, pareti, colonna, superficie...
Quello sulla H2O2 devo ritrovarlo.
@cicerchia80 mi dai una mano a ripescarlo nei meandri insondabili del forum.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Un "tuffo" nel filtro (col microscopio)

Messaggio di aragorn » 11/10/2021, 20:01

Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Un "tuffo" nel filtro (col microscopio)

Messaggio di cicerchia80 » 11/10/2021, 21:21

Humboldt ha scritto:
11/10/2021, 19:30
La raodmap prevede:
Articolo sulla CO2 (manca solo la prima parte)
Un bel articolo sui microrganismi partendo da "un tuffo nel filtro" e aggiungendo fondo, pareti, colonna, superficie...
Quello sulla H2O2 devo ritrovarlo.
@cicerchia80 mi dai una mano a ripescarlo nei meandri insondabili del forum.
Mancavano le foto dei ciano.... La bozza è 2 anni che è sul portale
Devo modificare delle cose scritte da altri (10ml in 100 litri manco gli sciacqui) e la famosa tabella sulle tolleranze che abbiamo verificato
... Ps
E quel maledetto reattore al piombo :))
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Un "tuffo" nel filtro (col microscopio)

Messaggio di malu » 11/10/2021, 21:22

cicerchia80 ha scritto:
11/10/2021, 21:21
La bozza è 2 anni che è sul portale
Beh....non si può dire che non sia stato attentamente vagliato :)) ;)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Un "tuffo" nel filtro (col microscopio)

Messaggio di cicerchia80 » 11/10/2021, 21:30

malù ha scritto:
11/10/2021, 21:22
cicerchia80 ha scritto:
11/10/2021, 21:21
La bozza è 2 anni che è sul portale
Beh....non si può dire che non sia stato attentamente vagliato :)) ;)
... Se trovo uno che sappia usare word press, gli faccio fare da padrino a mio figlio quando fa la cresima :))

.... C'è materiale ancora più vecchio purtroppo :((
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Un "tuffo" nel filtro (col microscopio)

Messaggio di malu » 11/10/2021, 21:42

cicerchia80 ha scritto:
11/10/2021, 21:30
Se trovo uno che sappia usare word press
:-s sono colpevole....

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Un "tuffo" nel filtro (col microscopio)

Messaggio di Catia73 » 12/10/2021, 17:00

buongiorno a tutti
l'articolo sul perossido di idrogeno
mi interessa molto.
mi vergogno un po' a parlare perché ci sono persone molto competenti e di lunga esperienza che sanno il fatto loro...
Ho letto il topic proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 8-s10.html
e mi chiedevo se è tutto scritto lì o ci sono pezzi che noi non vediamo e non abbiamo letto.
Nel topic ci sono ot che sporcano il gusto della lettura informativa, perché porta via tempo e ti fa credere che largomento sia esaurito, terminato, sono fuorvianti. Ma vabeh è un topic, ok, non un articolo. Comunque!

l'articolo sulla H2O2 mi interessa perche ho avuto e probabilmente avrò i cianobatteri.
Parlo sinceramente e spero in modo costruttivo.
Non ho esperienze e nozioni di chimica- ne capisco appena- tantomeno di biologia.
Trovo però la bozza ancora approssimativa.
per es.
Non si capisce quanto tempo bisogna aspettare tra una somministrazione di H2O2 e la successiva.
alla fine, va fatto il cambio d'acqua, sì o no?
É necessario essere quanto piu precisi possibile affinché il forum risulti accessibile sia dai più istruiti sia da utenti come me che hanno un problema e basta.
Usare numeri e misure non avverbi di quantità e di tempo indefiniti come "un po'" ,"della" che possono indicare troppo nella testa di uno e troppo poco in quella di un altro.
Non è spiegato usando diverse concentrazioni H2O2 ( in farmacia c'è anche la 24 volumi , per dire) come procedere e in che quantità a seconda della vastità dell'estensione dei ciano. Magari anche fornire delle spiegazioni base con linguaggio semplice del significato di volume/% (magari è stato detto un po'?).
Sarebbe utile creare dei paragrafi che riguardano l' uso della H2O2 a seconda del problema da trattare: per ogni tipo di alga /ciano, come suggerito da FedeCana.
Spegnere la pompa sì o no relativamente alle quantità da dosare/ estensione del "problema"....?
Cosa succede ai batteri del filtro, possono sopravvivere o essendo batteri come i ciano vengono uccisi? anche questo un po' è stato detto; a mio modo di sentire ..un po' male.
E come fare nell'atto pratico a spruzzare la H2O2 sulle punte delle foglie, per esempio? o tra gli "aghi " di piante con foglie sottilissime come la pogostemon erectus?
o sotto la sabbia, tra vetro e superficie, negli angoli dei vetri?
Che rapporto c'è tra i ciano e l'ossigeno, o la CO2?

Argomento altrettanto importante e che ancora non si è trattato: cito "Abbiamo testato le concentrazioni di acqua ossigenata su diversi pesci e piante,faremo una lista, aggiornata costantemente dei dosaggi usati".
Non fatelo mancare.
Devo dire che cercando in rete ho trovato delle spiegazioni- neanche molto esaustive - sull'effetto della H2O2 sui pesci di piccola taglia della famiglia dei caracidi che provocherebbe potenzialmente in loro delle embolie gassose.
Mi chiedo poi cosa comporti siringare sul fondo dove vivono i gasteropodi. Cosa produce in loro? nulla affatto? :-?

Ecco questi solo alcuni aspetti che a me personalmente son poco chiari, o perché non hanno trovato una logica organizzativa nella bozza o perché trattati in modo insufficiente- o per niente.
Parole semplici dove è possibile, o con le parole tecniche tra parentesi chessò, e linguaggio grammaticalmente organizzato.
La redox ci interessa quando andiamo a stringere? perche non lho capito. magari è utile conoscerla?

perdonatemi ^:)^
se ho detto stupidaggini. probabile tante.
è che visto quel che ho passato finora con i ciano mi "aspetto" di poter fare affidamento pieno su ciò che posso trovare in AF e mi dispiacerebbe trovare fonti "altre" che abbiano già trattato certi argomenti. Vorrei che AF fosse il primo e il migliore forum.

:-h
:x
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Un "tuffo" nel filtro (col microscopio)

Messaggio di cicerchia80 » 12/10/2021, 19:18

Catia73 ha scritto:
12/10/2021, 17:00
Non è spiegato usando diverse concentrazioni H2O2 ( in farmacia c'è anche la 24 volumi , per dire
Come no?
Mio riassunto pagina 2
Catia73 ha scritto:
12/10/2021, 17:00
Sarebbe utile creare dei paragrafi che riguardano l' uso della H2O2 a seconda del problema da trattare: per ogni tipo di alga /ciano, come suggerito da FedeCana.
.... Più che sul tipo di alga, i capitoli verteranno sui vari metodi di uso
Catia73 ha scritto:
12/10/2021, 17:00
Spegnere la pompa sì o no relativamente alle quantità da dosare/ estensione del "problema"....?
Dioende dall' uso
Ma batteri che si nutrono di ossigeno, difficilmente sono attaccati da ossigeno puro, anzi
Se si potrebbero vedere picchi di NO2-, è proprio per lo sprint del periossido
Catia73 ha scritto:
12/10/2021, 17:00
Che rapporto c'è tra i ciano e l'ossigeno, o la CO2
Ossigeno e CO2 nessuno
Non è l'ossigeno che uccide i ciano, lo producono meglio delle piante
Catia73 ha scritto:
12/10/2021, 17:00
Devo dire che cercando in rete ho trovato delle spiegazioni- neanche molto esaustive - sull'effetto della H2O2 sui pesci di piccola taglia della famiglia dei caracidi che provocherebbe potenzialmente in loro delle embolie gassose.
Più che avannotti dipende dai pesci
Catia73 ha scritto:
12/10/2021, 17:00
trattati in modo insufficiente-
Quando vedete un articolo, come minimo ha dieci pagine di discussione dietro, basta vedere il proponi
Il problema è di chi legge, una volta ho depubblicato il calcolatore fertilizzanti, come ho depubblicato un altro paio di articoli, uno anche interessante sulla quantità di luce richiesta da varie specie di piante, semplicemente perché da fuori, potrebbero essere fraintesi (proponi è leggibile solo agli iscritti)
Nel caso dell'acqua ossigenata, sono qrrivato a concentrazioni di 1.5 ml/l di H2O2, ossia 150 ml in 100 litri 15 volte la dose che tutti hanno copiato a Rox, ed il giorno dopo ne ho messi altrettanto, ma primo l'ho usata io, secondo: sapevo a cosa mi serviva e cosa andava ad aggredire
Se le stesse quantità le andasse ad inserire il fighetto irritato da un peletto su una foglia, squaglierebbe le branchie ai pesci ~x(

O la spruzza a caso sui ciano, o su alghe che del oerissido se ne fregano, o a chi già la dosa con i vari oxydator, twinstar, roboformula ecc

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
... Ma qu@ là siamo catastroficamente OT :))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti