Una catastrofe
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Veleno01
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 08/12/19, 15:32
-
Profilo Completo
- Fiamma
- Messaggi: 17609
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Una catastrofe
Le pompe di movimento non prendono spazio e a te non serve che faccia poi una corrente fortissima...la nascondi con le piante o gli arredi.
Guarda i senza filtro di @Gioele coi Carassi, i Loricaridi e i Botia, tutti con sabbia finissima.
Eventualmente puoi mettere del lapillo sotto dentro a dei salsicciotti fatti con la calza.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Una catastrofe
Ciao, sicuramente non ricompro il filtro esterno se è bruciato, altrimenti vado avanti, la prossima vasca senza filtro (magari con Betta

Potrebbe essere un idea, posteriormente per fare pendenza sotto la sabbia
Modificata, dosaggio molto inferiore al solito quotidiano, spero non abbia avarie... Poi l'avevo testata e i residui venivano prontamente mangiati dalle lumache davvero efficienti
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Una catastrofe
Buongiorno a tutti, sono rientrato stanotte, la situazione tutto sommato è sotto controllo.
Corydoras vispi
1 rasbora deceduta
su 2 (ma erano le residue di un gruppo sfortunato x altri motivi)
Piante molto ingiallite ma con qualche potatura forse si recuperano, tranne il limnobium.
Nitriti a zero e nitrati bassi bassi (ho usato strisce, più tardi uso reagenti)
Sedimenti in sospensione dovuti a marcescenze piante.
Luci salve
Riparto con fotoperiodo 5 ore a crescere come da prassi.
Filtro non ancora provato, pensavo di farlo partire buttanto mandato in un secchio togliendo una decina di litri per eliminare eventuali sostanze tossiche (da anossia) e poi rimetterlo in funzione monitorando giornalmente nitriti e in caso di picchi intervenire in soccorso della fauna. Da come ha reagito bene la vasca non è detto che arrivi picco, ibatteri nitrificanti in giro potrebbero tamponare e finire per colonizzare il filtro maturandolo. Non aggiungo attivatori e per ora non poto le piante per non eliminare batteri.
Se non parte il filtro lo butto via e lascio tuvia così.


Corydoras vispi
1 rasbora deceduta

Piante molto ingiallite ma con qualche potatura forse si recuperano, tranne il limnobium.
Nitriti a zero e nitrati bassi bassi (ho usato strisce, più tardi uso reagenti)
Sedimenti in sospensione dovuti a marcescenze piante.
Luci salve

Filtro non ancora provato, pensavo di farlo partire buttanto mandato in un secchio togliendo una decina di litri per eliminare eventuali sostanze tossiche (da anossia) e poi rimetterlo in funzione monitorando giornalmente nitriti e in caso di picchi intervenire in soccorso della fauna. Da come ha reagito bene la vasca non è detto che arrivi picco, ibatteri nitrificanti in giro potrebbero tamponare e finire per colonizzare il filtro maturandolo. Non aggiungo attivatori e per ora non poto le piante per non eliminare batteri.
Se non parte il filtro lo butto via e lascio tuvia così.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Una catastrofe
Fai qualche test....
Io comunque
aggiungerei una luce.
Tre invece che due.
Ciao
P.S.
Bella vasca che verrà ancora più bella.
Io comunque

Tre invece che due.
Ciao
P.S.
Bella vasca che verrà ancora più bella.
Posted with AF APP
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Una catastrofe
È in programma, ora sono a 37 lumen litro, prima voglio capire come gira la vasca, ho paura che tanta luce porti tante alghe...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Una catastrofe
Non temere.....
Aggiunto dopo 2 minuti 57 secondi:
Fai due cambietti di acqua (tre dita) ravvicinati di una settimana.
Acqua di rubinetto decantata.
Il il filtro lo metterei anche per movimentare.
Aggiunto dopo 2 minuti 57 secondi:
Fai due cambietti di acqua (tre dita) ravvicinati di una settimana.
Acqua di rubinetto decantata.
Il il filtro lo metterei anche per movimentare.
Posted with AF APP
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Una catastrofe
La mia è durissima, userò demineralizzata visto che dovrei abbassare le durezze (era in programma)
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Valori stabili, durezze salite per evaporazione (non ho ancora rabboccato)
pH 6.8 ce 257 NO2- 0 NO3- tra 0 e 10, PO43- 1, GH 8 KH 6
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
L'acqua non puzza nemmeno nonostante sia stata ferma 13 GG, con mangiatoia automatica e tutto spento. Miracoli della natura
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Una catastrofe
Buongiorno, ieri ho provato il filtro esterno, funziona
Non vi dico l'odore dell'acqua all'interno, uova marce.
Sciacquato facendo uscire la mandata in un secchio e poi smontato e svuotato e riempito velocemente senza toccare i materiali. Alla fine è venuto fuori un cambio del 25% di osmosi... Forse meglio così visto che c'erano un sacco di sedimenti in sospensione. Graduale ovviamente. Ora le durezze dovrebbero essere circa GH 5 o 6 e KH 4 , o poco meno.
Filtro in funzione e vediamo che cosa succede

Non vi dico l'odore dell'acqua all'interno, uova marce.
Sciacquato facendo uscire la mandata in un secchio e poi smontato e svuotato e riempito velocemente senza toccare i materiali. Alla fine è venuto fuori un cambio del 25% di osmosi... Forse meglio così visto che c'erano un sacco di sedimenti in sospensione. Graduale ovviamente. Ora le durezze dovrebbero essere circa GH 5 o 6 e KH 4 , o poco meno.
Filtro in funzione e vediamo che cosa succede

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Una catastrofe
Ciao a tutti, aggiornamento: al momento fila tutto liscio, la vasca lentamente si riprende.
Alcune osservazioni sulla reazione delle piante a 13 giorni di buio quasi totale (penombra da persiane), secondo me utili:
Cryptocoryne stavano una bomba, persino più belle di prima e hanno continuato a fare "figlie", incredibile.
Microsorum, indifferente come sempre, nei miei acquari più deludente di una pianta di plastica
Hydrocotyle è in forma, evidentemente ha riserve nelle foglie ampie.
Rotala ha sofferto un poco ma meno della Limnophila che in quanto rapida al buio proprio non può stare (ma le cime hanno ripreso a crescere. Entrambe hanno sacrificato la propria base.
Limnobium praticamente liquefatto (forse recupero una piantina...)
Salvinia è sopravvissuta salvando le cimette giovani.
Sulla situazione generale non penso abbia influito la temperatura che è stata sempre ampiamente sotto i 28 gradi.

Alcune osservazioni sulla reazione delle piante a 13 giorni di buio quasi totale (penombra da persiane), secondo me utili:
Cryptocoryne stavano una bomba, persino più belle di prima e hanno continuato a fare "figlie", incredibile.
Microsorum, indifferente come sempre, nei miei acquari più deludente di una pianta di plastica

Hydrocotyle è in forma, evidentemente ha riserve nelle foglie ampie.
Rotala ha sofferto un poco ma meno della Limnophila che in quanto rapida al buio proprio non può stare (ma le cime hanno ripreso a crescere. Entrambe hanno sacrificato la propria base.
Limnobium praticamente liquefatto (forse recupero una piantina...)
Salvinia è sopravvissuta salvando le cimette giovani.
Sulla situazione generale non penso abbia influito la temperatura che è stata sempre ampiamente sotto i 28 gradi.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted
