Il problema è questo: dopo avviamento nel rispetto delle regole, compreso inserimento pesci, effettuo un primo cambio parziale il 30/9 e, non riuscendo a normalizzare i valori di pH e NO2-, effettuo un altro cambio di 10 litri oggi, 4/10.
Nel pomeriggio i valori non si erano normalizzati e ho un pH tra 7 e 8 (uso la scala colorimetrica per cui il colore era medio proporzionale) e nitriti pari a 0.8mg/l e sappiamo che devono essere pari o inferiori a 0.3 mg/l.
Dal profilo potete vedere le piante che ho ma anche queste mi hanno riservato un'amara sorpresa: le due Hygrophila polysperma e la Rotala Rotundifolia erano marce dalla radice ad una certa altezza del fusto. Le ho pulite e ho interrato ciò che ne restava, visto che si riproducono per talea.
L'Echinodorus Rubin e le anubias, normali e nane, stanno invece benissimo e mostrano una notevole crescita, con l'Echinodorus che mantiene le sue foglie rosse al centro.
Problema pesci: i 4 Corydoras Sterbai sembrano avere momenti di follia, in cui vanno su e giù velocemente e spasmodicamente, che si alternano a momenti di normalità in cui perlustrano il fondo in cerca di cibo.
Il maschio di Betta Crown Tail, anche lui, sembra a volte folle e schizza su e giù. Le uniche che occupano la parte centrale della vasca, come da letteratura, e non fanno le bizze, sono le 7 Rasbore Arlecchino, che si mantengono in banco, tranne quando mangiano.
Do da mangiare una volta al giorno, facendo attenzione che consumino il cibo in 2 o 3 minuti e, a giorni alterni, inserisco una pasticca di cibo affondante per i Cory.
Dimenticavo: essendo questo Fluval Edge un acquario fatto malissimo che cura solo e unicamente l'estetica, ho provveduto a non riempirlo fino all'orlo (come la Askoll vorrebbe infischiandosene dello scambio gassoso che avviene tramite la superficie) lasciando circa 6 centimetri di aria.
Perchè l'ho preso? Vi basta se vi dico fattore M?

Bene (o male?), questa è la situazione.
Se aveste idee o consigli da darmi, ve ne sarei grato.
Ale