vermetti sul vetro
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Pissa
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
vermetti sul vetro
si ho già sentito del no-planaria e mi sono già documentato, quasi sicuramente prenderò questa strada.
però prima di passare ad un trattamento chimico volevo capire innanzitutto se erano planarie o no, e in seconda battuta capire quante ce ne sono indicativamente in vasca.
non sono sicuro della prima, e per la seconda da osservazione visiva non riesco mai a vederne una, quella della foto è stata per ora il primo ed unico caso. per cui al momento credo di non poter parlare di infestazione, ho visto foto e video su youtube dove invece la situazione era pazzesca, decine e decine di vermi su tutti i vetri e sul fondo, e pure belli grossi.
vedo un attimo come evolve, a meno che non mi dite che è meglio agire immediatamente proprio per evitare un'infestazione.
però prima di passare ad un trattamento chimico volevo capire innanzitutto se erano planarie o no, e in seconda battuta capire quante ce ne sono indicativamente in vasca.
non sono sicuro della prima, e per la seconda da osservazione visiva non riesco mai a vederne una, quella della foto è stata per ora il primo ed unico caso. per cui al momento credo di non poter parlare di infestazione, ho visto foto e video su youtube dove invece la situazione era pazzesca, decine e decine di vermi su tutti i vetri e sul fondo, e pure belli grossi.
vedo un attimo come evolve, a meno che non mi dite che è meglio agire immediatamente proprio per evitare un'infestazione.
- Dario1988
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 30/11/20, 10:55
-
Profilo Completo
vermetti sul vetro
Ciao!
Ad occhio non mi sembrano planarie..
Prova a tenerle d'occhio e nel caso postare qualche foto di esemplari più grandi, ma personalmente dalle foto che vedo non mi sembrano loro..
Giusto per informazione io le ho avute ed ho risolto il problema con il NO-PLANARIA in due trattamenti..
Consiglio anche io di togliere tutte le lumachine e per esperienza ho visto che le planorbarius tollerano il medicinale mentre le melanoides (quelle che vivono nel fondo e sono impossibili da togliere tutte) assolutamente no: sono morte dalla prima all'ultima.
Comunque nella mia esperienza non ho notato questa estrema pericolosità delle planarie nei confronti delle Caridina..
Posso dire che nel mio caso ognuno si faceva i cavoli suoi
Però ho letto che in alcune situazioni possono essere pericolose quindi di certo la cosa da fare è eliminarle nel caso ci fossero, ma senza fare le cose "di corsa"
Quindi possiamo attendere qualche foto più chiara per capire la situazione
Ciao ciao!
Ad occhio non mi sembrano planarie..
Prova a tenerle d'occhio e nel caso postare qualche foto di esemplari più grandi, ma personalmente dalle foto che vedo non mi sembrano loro..
Giusto per informazione io le ho avute ed ho risolto il problema con il NO-PLANARIA in due trattamenti..
Consiglio anche io di togliere tutte le lumachine e per esperienza ho visto che le planorbarius tollerano il medicinale mentre le melanoides (quelle che vivono nel fondo e sono impossibili da togliere tutte) assolutamente no: sono morte dalla prima all'ultima.
Comunque nella mia esperienza non ho notato questa estrema pericolosità delle planarie nei confronti delle Caridina..
Posso dire che nel mio caso ognuno si faceva i cavoli suoi

Però ho letto che in alcune situazioni possono essere pericolose quindi di certo la cosa da fare è eliminarle nel caso ci fossero, ma senza fare le cose "di corsa"

Quindi possiamo attendere qualche foto più chiara per capire la situazione
Ciao ciao!
- Pissa
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
vermetti sul vetro
ciao @Dario1988 grazie per la tua condivisione!
Infatti pensavo di fare come dici te, aspetto e vedo se vedo più esemplari e magari più grandicelli, così da identificarli meglio.
Per le lumache non è un problema perchè Melanoides non ne ho, ci sono solo Physa e Planorbarius.
Infatti pensavo di fare come dici te, aspetto e vedo se vedo più esemplari e magari più grandicelli, così da identificarli meglio.
Per le lumache non è un problema perchè Melanoides non ne ho, ci sono solo Physa e Planorbarius.
- Pissa
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
vermetti sul vetro
inizio a vederne diversi, segno che o prima non avendoli mai notati non ci facevo caso, oppure stanno aumentando di numero.
li ho osservati con la lente di ingrandimento e a me sembrano oligocheti.
sono minuscoli, max 2mm secondo me, metto due foto ingrandite più che potevo con il cell e una foto di raffronto con l'unghia della mia metà 
secondo me il fondo sporco ne ha aiutato la diffusione, vorrei sifonare ma ci sono parecchie baby Caridina in giro e sicuro ne aspiro qualcuna....
voi che dite?
spero siano quelli e non planarie, in ogni caso vorrei evitare un'invasione ma non so come muovermi....
li ho osservati con la lente di ingrandimento e a me sembrano oligocheti.
sono minuscoli, max 2mm secondo me, metto due foto ingrandite più che potevo con il cell e una foto di raffronto con l'unghia della mia metà

secondo me il fondo sporco ne ha aiutato la diffusione, vorrei sifonare ma ci sono parecchie baby Caridina in giro e sicuro ne aspiro qualcuna....
voi che dite?
spero siano quelli e non planarie, in ogni caso vorrei evitare un'invasione ma non so come muovermi....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
vermetti sul vetro
Non sono planarie, ma un diverso tipo di platelminti (vermi piatti) noti in acquariofilia con il nome di "Rhabdocoela flatworms".
Non usare il NO Planaria perchè su di loro non ha praticamente alcun effetto. Te lo dico per esperienza personale in quanto l'ho usato per debellare le Hydra in acquario, ma non ha minimamente intaccato la popolazione di questi vermi.
In foto, a confronto, Planaria sulla sinistra, Rhabdocoela a destra :
Non usare il NO Planaria perchè su di loro non ha praticamente alcun effetto. Te lo dico per esperienza personale in quanto l'ho usato per debellare le Hydra in acquario, ma non ha minimamente intaccato la popolazione di questi vermi.
In foto, a confronto, Planaria sulla sinistra, Rhabdocoela a destra :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pissa
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
vermetti sul vetro
grazie per il riscontro, un'ulteriore conferma! 
da quel che leggo non sono pericolosi per le caridina, per cui di massima lascerei così tenendo monitorata la situazione.
Necton ha scritto: ↑15/05/2023, 19:21Non sono planarie, ma un diverso tipo di platelminti (vermi piatti) noti in acquariofilia con il nome di "Rhabdocoela flatworms".
Non usare il NO Planaria perchè su di loro non ha praticamente alcun effetto. Te lo dico per esperienza personale in quanto l'ho usato per debellare le Hydra in acquario, ma non ha minimamente intaccato la popolazione di questi vermi.
In foto, a confronto, Planaria sulla sinistra, Rhabdocoela a destra :
Planaria-vs-rhabdocoela-flatworm-compared-side-by-side.jpg
grazie per il riscontro, un'ulteriore conferma!

da quel che leggo non sono pericolosi per le caridina, per cui di massima lascerei così tenendo monitorata la situazione.
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
vermetti sul vetro
Questi non credo minimamente che possano costituire una minaccia, sono detritivori e molto piccoli, max 2-3 mm.
Questi non credo minimamente che possano costituire una minaccia, sono detritivori e molto piccoli, max 2-3 mm.
- Pissa
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
Profilo Completo
vermetti sul vetro
riuppo questa mia discussione per una nuova domanda.
la questione vermetti è rimasta assolutamente stabile, ne vedo pochissimi e di dimensioni sempre minime, tutto sotto controllo direi.
invece ho notato sul vetro questi qua in foto.
sono dei puntini bianchi minuscoli, saranno 1mm non di più, infatti per le foto ho zoomato un botto con il cell.
NON sono vermi perchè non strisciano, ma camminano sul vetro e nuotano anche.
sembrano proprio dei micro micro moscerini.
cosa potrebbero essere?
la questione vermetti è rimasta assolutamente stabile, ne vedo pochissimi e di dimensioni sempre minime, tutto sotto controllo direi.
invece ho notato sul vetro questi qua in foto.
sono dei puntini bianchi minuscoli, saranno 1mm non di più, infatti per le foto ho zoomato un botto con il cell.
NON sono vermi perchè non strisciano, ma camminano sul vetro e nuotano anche.
sembrano proprio dei micro micro moscerini.
cosa potrebbero essere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Duca77
- Messaggi: 8449
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti