Flora: Anubias barteri v. nana Petite Juncus Repens Eleocharis parvula mini pusilla Staurogyne repens TC Bucephalandra Lamandau Mini Red Cryptocoryne wendtii green Nymphoides hydrophylla 'Taiwan' SALVINIA NATANS
Altre informazioni: Questa vasca è stata iniziata il 18 marzo 2020
Secondo Acquario: Il serpente e il drago ヘビとドラゴン Inizio: 10/06/2020
60x40x40 Filtro OASE FiltoSmart 100 thermo (600 l/h Max) Luci: Twinstar Light II 600EC - LED (LED: RGB-W, Color temperature: 6500K, Luminous flux: 2550lm) CO2: Sistema Askoll
Flora Frontale - Pratino: Eleocharis acicularis mini con Cryptocoryne parva - Gruppi di piante: Rotala indica isolata, Staurogyne repens, Alternanthera reineckii Mini - Epifite: Bolbitis heteroclita difformis, Bucefalandra Anubias, Microsorum pteropus 'Narrow'
Nella parte laterale: Pratino: davanti Hemianthus callitrichoides 'Cuba', Gruppi di piante: Hydrocotyle Tripartita e Eleocharis acicularis Microsorum pteropus 'Narrow' Epifite:Bucefalandre (due tipi) e varie Anubias (piccole) muschio (flaming e weeping).
Fauna
Trigonostigma hengeli Danio margaritatus Paracheirodon simulans Betta splendens (in trasferta...)
Ciao a tutti.
Ho un acquario in maturazione, quindi solo piante Tropica e Dennerle... in teoria... Oggi ho notato dei vermetti sottilissimi bianchi di circa 5-8 mm che salgono sui vetri e poi quando vengono presi dal flusso del filtro si contorcono nell'acqua. Sapreste dirmi che cosa sono e se hanno qualche tipo di impatto sull'acquario? Grazie !
Ciao @dRoy
Senza video é impossibile identificarlo
Dovresti caricare il video su youtube e poi linkarlo qui con il tasto a pellicola che trovi sopra le emoji
Ti taggo @Humboldt che é sicuramente più esperto di me
Li ho avuti anche io, normale micro fauna dell'acquario, ne avevo tantissimi, ora non li vedo più..ho anche dei microscopici crostacei ovali che nuotano in giro...nessun impatto che io sappia
Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole. Tante , troppe Physae
Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED Filtraggio: Filtro Interno Bioflow M 3.0 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine. lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M Iluminazione: 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen 3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen autocostruite ed impermeabilizzate. Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto. Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED. I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone. Arredamento: 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio. Avviato dal 11/10/2018 Valori al17/03/2019 Temperatura : 24.5° pH : 7.1 KH : 8 GH : 11 NO2- : 0 NO3- : 0 PO43-: 0,25 CO2: 22mg/l conducibilità : 356 µs/cm
Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto Senza filtro, senza CO2 Fondo: Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm) Flora: Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo. Flora: Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura. Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone Flora cerato e Cryptocoryne parva. Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
Flora: Anubias barteri v. nana Petite Juncus Repens Eleocharis parvula mini pusilla Staurogyne repens TC Bucephalandra Lamandau Mini Red Cryptocoryne wendtii green Nymphoides hydrophylla 'Taiwan' SALVINIA NATANS
Altre informazioni: Questa vasca è stata iniziata il 18 marzo 2020
Secondo Acquario: Il serpente e il drago ヘビとドラゴン Inizio: 10/06/2020
60x40x40 Filtro OASE FiltoSmart 100 thermo (600 l/h Max) Luci: Twinstar Light II 600EC - LED (LED: RGB-W, Color temperature: 6500K, Luminous flux: 2550lm) CO2: Sistema Askoll
Flora Frontale - Pratino: Eleocharis acicularis mini con Cryptocoryne parva - Gruppi di piante: Rotala indica isolata, Staurogyne repens, Alternanthera reineckii Mini - Epifite: Bolbitis heteroclita difformis, Bucefalandra Anubias, Microsorum pteropus 'Narrow'
Nella parte laterale: Pratino: davanti Hemianthus callitrichoides 'Cuba', Gruppi di piante: Hydrocotyle Tripartita e Eleocharis acicularis Microsorum pteropus 'Narrow' Epifite:Bucefalandre (due tipi) e varie Anubias (piccole) muschio (flaming e weeping).
Fauna
Trigonostigma hengeli Danio margaritatus Paracheirodon simulans Betta splendens (in trasferta...)
No, sono come peli, sottilissimi, infatti credevo fossero peli bianchi (perché ho un gatto chiaro) ma poi ho visto che si arrampicano sui vetri allungandosi e contraendosi e quando il flusso dell'acqua trasporta qualcuno di questi si contorce avvitandosi su se stesso e non contorcendosi come fanno questi del filmato. Non riesce a contorcersi perché è più lungo, circa 5-8 mm
(Non riesco mica a fare un filmato perché non si riesce a metterli a fuoco!)
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
@dRoy dovrebbero essere microfauna, probabilmente arrivata con le piante. Anche io ne ho qualcuno e li ho notati subito dopo aver inserito delle piantine, saranno cibo per i tuoi pesci con tutta probabilità
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Flora: Anubias barteri v. nana Petite Juncus Repens Eleocharis parvula mini pusilla Staurogyne repens TC Bucephalandra Lamandau Mini Red Cryptocoryne wendtii green Nymphoides hydrophylla 'Taiwan' SALVINIA NATANS
Altre informazioni: Questa vasca è stata iniziata il 18 marzo 2020
Secondo Acquario: Il serpente e il drago ヘビとドラゴン Inizio: 10/06/2020
60x40x40 Filtro OASE FiltoSmart 100 thermo (600 l/h Max) Luci: Twinstar Light II 600EC - LED (LED: RGB-W, Color temperature: 6500K, Luminous flux: 2550lm) CO2: Sistema Askoll
Flora Frontale - Pratino: Eleocharis acicularis mini con Cryptocoryne parva - Gruppi di piante: Rotala indica isolata, Staurogyne repens, Alternanthera reineckii Mini - Epifite: Bolbitis heteroclita difformis, Bucefalandra Anubias, Microsorum pteropus 'Narrow'
Nella parte laterale: Pratino: davanti Hemianthus callitrichoides 'Cuba', Gruppi di piante: Hydrocotyle Tripartita e Eleocharis acicularis Microsorum pteropus 'Narrow' Epifite:Bucefalandre (due tipi) e varie Anubias (piccole) muschio (flaming e weeping).
Fauna
Trigonostigma hengeli Danio margaritatus Paracheirodon simulans Betta splendens (in trasferta...)
@dRoy dovrebbero essere microfauna, probabilmente arrivata con le piante. Anche io ne ho qualcuno e li ho notati subito dopo aver inserito delle piantine, saranno cibo per i tuoi pesci con tutta probabilità
E'ciò che spero, purché non diventi il contrario anche se con il progetto che ho di inserire i pesci più piccoli che trovo non saprei cosa faranno. Per ora non sono tanti, meno di una decina. Da una parte sono contento perché è segno che l'acquario è vivo e fertile di vita... (con la crisi di nitriti alle stelle fino a qualche giorno fa), dall'altra parte sono pieno di sospetti!
Flora: Anubias barteri v. nana Petite Juncus Repens Eleocharis parvula mini pusilla Staurogyne repens TC Bucephalandra Lamandau Mini Red Cryptocoryne wendtii green Nymphoides hydrophylla 'Taiwan' SALVINIA NATANS
Altre informazioni: Questa vasca è stata iniziata il 18 marzo 2020
Secondo Acquario: Il serpente e il drago ヘビとドラゴン Inizio: 10/06/2020
60x40x40 Filtro OASE FiltoSmart 100 thermo (600 l/h Max) Luci: Twinstar Light II 600EC - LED (LED: RGB-W, Color temperature: 6500K, Luminous flux: 2550lm) CO2: Sistema Askoll
Flora Frontale - Pratino: Eleocharis acicularis mini con Cryptocoryne parva - Gruppi di piante: Rotala indica isolata, Staurogyne repens, Alternanthera reineckii Mini - Epifite: Bolbitis heteroclita difformis, Bucefalandra Anubias, Microsorum pteropus 'Narrow'
Nella parte laterale: Pratino: davanti Hemianthus callitrichoides 'Cuba', Gruppi di piante: Hydrocotyle Tripartita e Eleocharis acicularis Microsorum pteropus 'Narrow' Epifite:Bucefalandre (due tipi) e varie Anubias (piccole) muschio (flaming e weeping).
Fauna
Trigonostigma hengeli Danio margaritatus Paracheirodon simulans Betta splendens (in trasferta...)
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
I vermetti sono diventati simpatici snack per i Danio
non esagerare con il cibo
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Flora: Anubias barteri v. nana Petite Juncus Repens Eleocharis parvula mini pusilla Staurogyne repens TC Bucephalandra Lamandau Mini Red Cryptocoryne wendtii green Nymphoides hydrophylla 'Taiwan' SALVINIA NATANS
Altre informazioni: Questa vasca è stata iniziata il 18 marzo 2020
Secondo Acquario: Il serpente e il drago ヘビとドラゴン Inizio: 10/06/2020
60x40x40 Filtro OASE FiltoSmart 100 thermo (600 l/h Max) Luci: Twinstar Light II 600EC - LED (LED: RGB-W, Color temperature: 6500K, Luminous flux: 2550lm) CO2: Sistema Askoll
Flora Frontale - Pratino: Eleocharis acicularis mini con Cryptocoryne parva - Gruppi di piante: Rotala indica isolata, Staurogyne repens, Alternanthera reineckii Mini - Epifite: Bolbitis heteroclita difformis, Bucefalandra Anubias, Microsorum pteropus 'Narrow'
Nella parte laterale: Pratino: davanti Hemianthus callitrichoides 'Cuba', Gruppi di piante: Hydrocotyle Tripartita e Eleocharis acicularis Microsorum pteropus 'Narrow' Epifite:Bucefalandre (due tipi) e varie Anubias (piccole) muschio (flaming e weeping).
Fauna
Trigonostigma hengeli Danio margaritatus Paracheirodon simulans Betta splendens (in trasferta...)