Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Triu92

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 20/04/19, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x51x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine+ Manado jbl
- Flora: Rotala rotundifolia
Echinodorus bleheri
Bacopa caroliniana
Ceratophyllum
Lobelia cardinalis
- Fauna: 6 Melanotaenia praecox
3 corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Triu92 » 03/06/2019, 0:17
Ciao, ho un acquario per Caridina in maturazione da qualche giorno, oggi mi sono accorto che c’è una decina di piccoli vermetti bianchi con la testa nera lunghi mezzo cm attaccati ai vetri e che girano sul ghiaino, che cosa sono? Possono essere nocivi per le Caridina? Posto delle foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Triu92
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 03/06/2019, 7:25
Non so, ma non sembrano acquatici
Cosa hai usato per allestire la vasca?
Hai preso qualcosa in natura?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Triu92

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 20/04/19, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x51x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine+ Manado jbl
- Flora: Rotala rotundifolia
Echinodorus bleheri
Bacopa caroliniana
Ceratophyllum
Lobelia cardinalis
- Fauna: 6 Melanotaenia praecox
3 corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Triu92 » 04/06/2019, 1:42
lauretta ha scritto: ↑Non so, ma non sembrano acquatici
Cosa hai usato per allestire la vasca?
Hai preso qualcosa in natura?
Ciao, non ho preso niente in natura, la vasca e allestita con una radice riempita di muschio acquistato da un privato, due Anubias, qualche stelo di sessiliflora preso dall altro acquario e due cladophora. Posso essere delle larve di insetti? Tipo moscerini o mosche? Posso averli introdotti con il muschio comprato dal privato? Il resto L ho acquistato su negozi online
Triu92
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 04/06/2019, 22:01
lauretta ha scritto: ↑Non so, ma non sembrano acquatici
sembrano bigattini

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Triu92

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 20/04/19, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x51x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine+ Manado jbl
- Flora: Rotala rotundifolia
Echinodorus bleheri
Bacopa caroliniana
Ceratophyllum
Lobelia cardinalis
- Fauna: 6 Melanotaenia praecox
3 corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Triu92 » 04/06/2019, 23:29
Adesso che me L hai fatto notare, ci Assomigliano proprio. Come è possibile che siano arrivati in vasca?
Triu92
-
geg81

- Messaggi: 214
- Messaggi: 214
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 10/03/19, 21:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Angri
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle nutribasis + tetra A.S.
- Flora: Cryptocoryne wendtii "brown"
Cryptocoryne petchii
Cryptocoryne wendtii "green"
Cryptocoryne beckettii
Ceratophyllum Demersum
Anubias Barteri Nana
Hygrophilla Corymbosa
Hygrophilla polysperma
- Fauna: Lumache Physa
Lumache Planorbarius
Caridina Japonica
Puntius Titteya
Trigonostigma Heteromorpha
- Altre informazioni: Vasca Askoll pure XL HC
Riscaldatore 200W
Impianto CO2 con riduttore di pressione WHIMAR
Senza filtro
Plafoniera Chihiros A601
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di geg81 » 05/06/2019, 18:04
il muschio. Mi è capitato in un terrario. Probabilmente è un muschio adattato alla vita acquatica.
--
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
geg81
-
Triu92

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 20/04/19, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61x51x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine+ Manado jbl
- Flora: Rotala rotundifolia
Echinodorus bleheri
Bacopa caroliniana
Ceratophyllum
Lobelia cardinalis
- Fauna: 6 Melanotaenia praecox
3 corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Triu92 » 05/06/2019, 22:39
geg81 ha scritto: ↑il muschio. Mi è capitato in un terrario. Probabilmente è un muschio adattato alla vita acquatica.
Possono essere pericolosi per le
Caridina ? Devo rimuoverli a mano o c’è un metodo più semplice? Te come ti sei comportato?
Triu92
-
geg81

- Messaggi: 214
- Messaggi: 214
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 10/03/19, 21:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Angri
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle nutribasis + tetra A.S.
- Flora: Cryptocoryne wendtii "brown"
Cryptocoryne petchii
Cryptocoryne wendtii "green"
Cryptocoryne beckettii
Ceratophyllum Demersum
Anubias Barteri Nana
Hygrophilla Corymbosa
Hygrophilla polysperma
- Fauna: Lumache Physa
Lumache Planorbarius
Caridina Japonica
Puntius Titteya
Trigonostigma Heteromorpha
- Altre informazioni: Vasca Askoll pure XL HC
Riscaldatore 200W
Impianto CO2 con riduttore di pressione WHIMAR
Senza filtro
Plafoniera Chihiros A601
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di geg81 » 05/06/2019, 22:59
Triu92 ha scritto: ↑Possono essere pericolosi per le Caridina ? Devo rimuoverli a mano o c’è un metodo più semplice? Te come ti sei comportato?
Era un terrario chiuso. Sono morti dopo poco tempo per eccesso di ammonio credo. Comunque è probabile che le uova siano nel terreno del muschio.
Sinceramente non so se possano arrecare danno alle caridina ma non credo siano invertebrati acquatici... E di conseguenza non lo è nemmeno la provenienza del muschio...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato geg81 per il messaggio:
- Triu92 (09/06/2019, 21:14)
--
d.g.
il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".
geg81
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Duca77, Fiamma e 6 ospiti