Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
shwart

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 19/01/23, 19:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias nane, samolus floribundus, photos.
- Fauna: Gymnocorymbus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di shwart » 09/10/2024, 11:57
Buongiorno, spero di essere nella sezione giusta!

Da ieri uno dei miei Gymnocorimbus ha problemi di vescica natatoria. Ho riscontrato in passato questa problematica con altre specie, con Gymno è la prima volta. Atteggiamento tipico del ventre che tende ad andare verso l'alto, quindi lo becco spesso "in orizzontale", anche se è molto attivo; si raddrizza facilmente, nuota senza problemi, poi appena si ferma di nuovo ventre verso l'alto. Lui è uno dei più voraci e spesso non aspetta neanche che il granulare inizi a scendere che si fionda in superficie, spesso schizzando anche acqua. Le mie ipotesi sono varie: potrebbe aver ingerito aria mangiando in superficie, potrebbe effettivamente aver mangiato troppo (durante alcune giornate uso una mangiatoia automatica perché sono fuori per molto tempo, quindi non ho avuto modo di controllare la cosa) o potrebbe essere una cosa di natura batterica (?). Ho questi esemplari da quasi due anni e non mi hanno mai dato problemi del genere. I valori in acquario sono i soliti, ultimo cambio parziale domenica. Attualmente seguo il protocollo del digiuno, non mangia già da ieri mattina, ma ancora non vedo miglioramenti.
Avete qualche suggerimento? Potrebbe essere altro? Grazie in anticipo per le risposte!

shwart
-
Matias
- Messaggi: 3837
- Messaggi: 3837
- Ringraziato: 990
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
990
Messaggio
di Matias » 09/10/2024, 12:03
shwart ha scritto: ↑09/10/2024, 11:57
spero di essere nella sezione giusta!
Ti sposto dai doc in acquariologia generale

- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- shwart (09/10/2024, 12:21)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Duca77
- Messaggi: 8896
- Messaggi: 8896
- Ringraziato: 1826
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
668
-
Grazie ricevuti:
1826
Messaggio
di Duca77 » 09/10/2024, 12:26
Ciao @
shwart potresti mettere anche un video del pesce? Carichi su youtube e poi metti qui il link.
Se è vescica natatoria infiammata serve qualche giorno di digiuno per vedere qualche miglioramento.
Poi potresti dargli qualche pezzettino di piseĺlo bollito.
Per evitare questi problemi il cibo andrebbe bagnato prima di somministrarlo..
Se non dovessero esserci miglioramenti servirà un antibiotico, minocin o claritromicina.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Matty03
- Messaggi: 10782
- Messaggi: 10782
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 11/10/2024, 15:51

Concordo con Duca, molto probabilmente è costipato

Niente cibo per qualche giorno, per il resto oltre a bagnare il cibo prima di somministrarlo potresti inserire del cibo surgelato nell'alimentazione

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 6 ospiti