Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 31/05/2023, 17:03
Andreami ha scritto: ↑31/05/2023, 16:49
Ciao, sicuramente io aggiungerei una pompetta di movimento.
Avendo il filtro fermo sei praticamente senza filtro, se si stratta di anossia, si tratta anche di zone dove proprio non esiste alcun movimento di acqua.
Prima di fare ciò però prenderei tutti gli abitanti e li trasferirei per almeno una settimana in un piccolo hotel accogliente e minimale, giusto qualche stelo di pianta e via
Oddio al omento sto scrivendo la tesi per luglio non mi alletta troppo l'idea di dovermi mettere a spostare le caridina in una vasca di quarantena a cui dovrei stare appresso.. poi la vasca è senza filtro da un anno e non ho mai avuto problemi con i valori quindi vorrei ancora sperare che una possibilità di continuare ad essere una vasca senza filtro ce l'abbia al massimo sarei disposta ad abbassare lo strato di ghiaino che tra l'altro è aumentato molto nel tempo perché io sono una pigra idiota e ogni volta che litigavo con le piante che si sdradicano facevo una versata di ghiaino pulito e via.. alla fine mi sa che è quasi il doppio di quanto ce n'era in allestimento
però quesllo che volevo capire con questo poi è quanto sia 'normale' che mi sia creato questo problema con un ghiaino abbastanza spesso e piante radicatissime! insomma credevo di aver rispettato tutte le precauzioni del caso.
è normale che una vasca di due anni, senza sabbia sottile, si presenti questo problema?.
al momento sto facendo maturare un'altra vasca in cui invece ho messo della sabbia a questo punto mi preoccupo parecchio..
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 31/05/2023, 17:09
Forse già chiesto, che acqua usi?
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Andreami

- Messaggi: 2245
- Messaggi: 2245
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne nevilii ,wendtii green, lucens e beckettii, hygrophilia corymbosa, Egeria densa
- Fauna: 3barbus, 1 Anomalochromis tomasii, molti palmieri
- Altre informazioni: Tirante autocostruito e CO2 in diffusione con taifun S, niente filtro, skimmer a testa in giu con spugna per muovere l acquabe CO2.
Fertilizzazione pmdd
- Secondo Acquario: vasca da 25x25x25 senza filtro fondo in ghiaia misto lapillo e ceramica per vasi( cose a caso per fare un fondo di qualche tipo), 1danio margaritatus, 3 Caridina multidentata, piccola lampada LED da qualche w, no CO2 solo qualche bollicinaognintanto da areatore per smuovere l acqua, flora Egeria, qualche criptocorine .
-
Grazie inviati:
216
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Andreami » 31/05/2023, 18:25
sofidecca ha scritto: ↑31/05/2023, 17:03
possibilità di continuare ad essere una vasca senza filtro
Certo meglio senza filtro!
Ma come fai a combattere l anossia con la natura se neanche le radici ci crescono?
La mia proposta è una settimana di movimento di acqua così da poter diluire al meglio quelle zone cattive ricambiando l acqua con una piccola pompa di movimento o un ossigenatore posto a mezza vasca.
Poi magari la natura riesce a ristabilire l equilibrio.
Oppure usare la chimica per ristabilire l equilibrio sotto ghiaia di + e - , ma in quello non sono per nulla bravo.
Ma marco assieme ad altri mi aveva già aiutato con una situazione simile tramite la chimica.
Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
Andreami
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 01/06/2023, 0:09
Ma dalle foto, almeno la parte frontale, lo strato di ghiaino non sembra alto.. sarà meno di 4cm, dietro anche è così? Nel caso pare pure a me strano che si formino zone anossiche.
Comunque concordo sul mettere una pompa di movimento o similare, almeno per un po' di giorni, e poi eventualmente ripetere il processo ogni tot mesi per sicurezza.

rargoth
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 01/06/2023, 1:54
ma quello della foto non è quarzo ceramizzato
a me sembra lapillo, e pure brutto
mm
bitless
-
Andreami

- Messaggi: 2245
- Messaggi: 2245
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne nevilii ,wendtii green, lucens e beckettii, hygrophilia corymbosa, Egeria densa
- Fauna: 3barbus, 1 Anomalochromis tomasii, molti palmieri
- Altre informazioni: Tirante autocostruito e CO2 in diffusione con taifun S, niente filtro, skimmer a testa in giu con spugna per muovere l acquabe CO2.
Fertilizzazione pmdd
- Secondo Acquario: vasca da 25x25x25 senza filtro fondo in ghiaia misto lapillo e ceramica per vasi( cose a caso per fare un fondo di qualche tipo), 1danio margaritatus, 3 Caridina multidentata, piccola lampada LED da qualche w, no CO2 solo qualche bollicinaognintanto da areatore per smuovere l acqua, flora Egeria, qualche criptocorine .
-
Grazie inviati:
216
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Andreami » 01/06/2023, 12:21
bitless ha scritto: ↑01/06/2023, 1:54
lapillo

Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
Andreami
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 10 ospiti