Alimentazione, malattie, organismi spontanei
	Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
	
		
		
		
			- 
				
								Abonny							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  420
 			
		- Messaggi: 420
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 14/02/21, 16:33
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Cremona
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Dimensioni: 67x32x32
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 36
 
				
																
				- Lumen: 1984
 
				
																
				- Temp. colore: 6500-10000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri
Anubias nana 'pinto'
Cryptocoryne lutea 
Schismatoglottis prietoi
Lobelia cardinalis 'mini'
Micranthemum umbrosum
Myriophyllum golden
Bacopa colorata
Ludwigia polycarpa
Polygonum sp. "Sao Paulo" 
				
																
				- Fauna: Melanoides
Neocaridine davidi orange
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi
Tetra neon 
				
																
				- Secondo Acquario: Juwel Rio 125
Flora: 
Echinodorus ozelot red
Hydrocotyle leuochepala 
Fauna:
Gymnocorymbus ternetzi
Corydoras sterbai 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    6 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Abonny » 05/05/2021, 14:01
			
			
			
			
			Ciao,
Ho un acquario da 30 litri con dentro 10 danio erythromycron e circa 8 avannotti, 1 ancistrus di 3 cm e 10 Red cherry e diverse lumache.
L'acquario ha due mesi ma ho notato da circa due settimane che smuovendo il fondo uscivano delle bolle con odore di zolfo (penso sia anidride solforosa). Ho quindi smosso poco al giorno il fondo, so che il gas è dannoso per i pesci. Al momento nonostante il fondo sia piantumato e provi a smuoverlo senza fare disastri continuano a fuoriuscire le bolle di gas.
Visto che questo acquario è piccolo (per i danio) ho allestito un 50 litri solo che è ancora in fase di maturazione. 
I pesci non presentano sofferenza e non si è verificata nessuna morte.
Per quanto possono rimanere in vasca senza presentare problemi?
Valori:
pH 7
KH 4
GH 8
NO2- 0
NO3- 5
Niente riscaldatore, T° fissa a 22 °C
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Abonny
 
	
		
		
		
			- 
				
								EnricoGaritta							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  8785
 			
		- Messaggi: 8785
 				- Ringraziato: 1815 
 
				- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Palermo
 
				
																
				- Quanti litri è: 39
 
				
																
				- Dimensioni: 50x26x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 8
 
				
																
				- Lumen: 9000
 
				
																
				- Temp. colore: 7500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana 
				
																
				- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W  circa 2200 lumen 6500K 
				
																
				- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna: 
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido 
Altri Acquari
60x30x30 
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre 
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario 
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1635 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1815 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di EnricoGaritta » 05/05/2021, 14:17
			
			
			
			
			Ciao 
Abonny ha scritto: ↑05/05/2021, 14:01
per i danio
 
E anche per l'ancistrus 
Abonny ha scritto: ↑05/05/2021, 14:01
smuovendo il fondo uscivano delle bolle con odore di zolfo (penso sia anidride solforosa
 
Potrebbe anche solo essere aria intrappolata sul fondo  
 
Oltretutto i pesci dovrebbero risentirne molto in fretta quindi escluderei questa ipotesi.
Il fondo com'è composto?
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	EnricoGaritta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Abonny							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  420
 			
		- Messaggi: 420
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 14/02/21, 16:33
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Cremona
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Dimensioni: 67x32x32
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 36
 
				
																
				- Lumen: 1984
 
				
																
				- Temp. colore: 6500-10000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri
Anubias nana 'pinto'
Cryptocoryne lutea 
Schismatoglottis prietoi
Lobelia cardinalis 'mini'
Micranthemum umbrosum
Myriophyllum golden
Bacopa colorata
Ludwigia polycarpa
Polygonum sp. "Sao Paulo" 
				
																
				- Fauna: Melanoides
Neocaridine davidi orange
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi
Tetra neon 
				
																
				- Secondo Acquario: Juwel Rio 125
Flora: 
Echinodorus ozelot red
Hydrocotyle leuochepala 
Fauna:
Gymnocorymbus ternetzi
Corydoras sterbai 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    6 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Abonny » 05/05/2021, 14:20
			
			
			
			
			È presente un piccolo strato di terra da campo mischiata con ghiaia e akadama e sopra e centimetri di sabbia sottile.
L'odore del gas è di uova marcie, anche il gas intrappolato ha questo odore?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Abonny
 
	
		
		
		
			- 
				
								EnricoGaritta							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  8785
 			
		- Messaggi: 8785
 				- Ringraziato: 1815 
 
				- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Palermo
 
				
																
				- Quanti litri è: 39
 
				
																
				- Dimensioni: 50x26x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 8
 
				
																
				- Lumen: 9000
 
				
																
				- Temp. colore: 7500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana 
				
																
				- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W  circa 2200 lumen 6500K 
				
																
				- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna: 
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido 
Altri Acquari
60x30x30 
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre 
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario 
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1635 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1815 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di EnricoGaritta » 05/05/2021, 14:22
			
			
			
			
			Abonny ha scritto: ↑05/05/2021, 14:20
È presente un piccolo strato di terra da campo mischiata con ghiaia e akadama e sopra e centimetri di sabbia sottile.
 
Quanto è grossa la ghiaia? 
Hai piante con radici importanti? Tipo Cryptocoryne o echinodorus
@
cicerchia80 @
Monica che ne dite?
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	EnricoGaritta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Abonny							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  420
 			
		- Messaggi: 420
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 14/02/21, 16:33
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Cremona
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Dimensioni: 67x32x32
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 36
 
				
																
				- Lumen: 1984
 
				
																
				- Temp. colore: 6500-10000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri
Anubias nana 'pinto'
Cryptocoryne lutea 
Schismatoglottis prietoi
Lobelia cardinalis 'mini'
Micranthemum umbrosum
Myriophyllum golden
Bacopa colorata
Ludwigia polycarpa
Polygonum sp. "Sao Paulo" 
				
																
				- Fauna: Melanoides
Neocaridine davidi orange
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi
Tetra neon 
				
																
				- Secondo Acquario: Juwel Rio 125
Flora: 
Echinodorus ozelot red
Hydrocotyle leuochepala 
Fauna:
Gymnocorymbus ternetzi
Corydoras sterbai 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    6 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Abonny » 05/05/2021, 14:24
			
			
			
			
			Be non ricordo, penso intorno ai 3mm
Le piante hanno beno male apparati radicali poco espansi
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Abonny
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 05/05/2021, 17:37
			
			
			
			
			Purtroppo non saprei i tempi mi spiace  

 sicuramente cicerchia saprà dirti qualcosa in più, magari punzecchiando giornalmente il fondo riesci a finire la maturazione dell'altro acquario, ma aspettiamo perché può essere rischioso 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti