Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Gianlucavolta

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 20/09/18, 22:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x37.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 900 lumen bianca
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile JBL + JBL manad
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hydrocotile tripartita, Pogostemon stellatus, Rotala rotundifolia, Limnobium levigatum, Salvinia, Bucephalabdra
- Fauna: Ancora nessun pesce
- Altre informazioni: Upgrade acquario. Ciano 60 LED plus. Mio secondo acquario allestito il 30 Agosto 2023. Monto due barre LED da 8 W ciascuna. Una bianca 6300 K 900 lumen, una fitostimolante con lunghezza d'onda dei rossi di 455 nm e 660 dei blu
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gianlucavolta » 24/12/2018, 14:42
Salve condivido due foto di un mio hypessobricon eques che presenta macchie bianche sospette. In passato due pesci della stessa specie sono morti dopo che avevano iniziato ad avere macchie bianche e progressiva scarnificazione della bocca. Adesso questo presenta una lesione secondo me di quel genere sul dorso e un puntino bianco sul fianco sinistro. Il pesce sembra stare bene, e' vispo e mangia
WP_20181224_14_33_47_Pro.jpg
Aggiunto dopo 37 minuti 52 secondi:
P.S. Buone feste a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianlucavolta
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 24/12/2018, 19:10
potrebbe essere flavobacterium
hai modo di isolarlo in una vaschetta di quarantena?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Gianlucavolta

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 20/09/18, 22:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x37.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 900 lumen bianca
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile JBL + JBL manad
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hydrocotile tripartita, Pogostemon stellatus, Rotala rotundifolia, Limnobium levigatum, Salvinia, Bucephalabdra
- Fauna: Ancora nessun pesce
- Altre informazioni: Upgrade acquario. Ciano 60 LED plus. Mio secondo acquario allestito il 30 Agosto 2023. Monto due barre LED da 8 W ciascuna. Una bianca 6300 K 900 lumen, una fitostimolante con lunghezza d'onda dei rossi di 455 nm e 660 dei blu
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gianlucavolta » 25/12/2018, 0:37
No....come va allestita?
Gianlucavolta
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 25/12/2018, 23:57
Basta un contenitore trasparente di plastica, e un riscaldatore per tenere l'acqua alla stessa temperatura dell'acquario

A volte può essere utile un aeratore.
Null'altro.
La riempi con l'acqua dell'acquario e sposti i pesci che presentano sintomi

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Gianlucavolta

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 20/09/18, 22:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x37.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 900 lumen bianca
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile JBL + JBL manad
- Flora: Limnophila sessiliflora, Hydrocotile tripartita, Pogostemon stellatus, Rotala rotundifolia, Limnobium levigatum, Salvinia, Bucephalabdra
- Fauna: Ancora nessun pesce
- Altre informazioni: Upgrade acquario. Ciano 60 LED plus. Mio secondo acquario allestito il 30 Agosto 2023. Monto due barre LED da 8 W ciascuna. Una bianca 6300 K 900 lumen, una fitostimolante con lunghezza d'onda dei rossi di 455 nm e 660 dei blu
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gianlucavolta » 26/12/2018, 1:13
E successivamente? Nella vaschetta della quarantena devo fare terapie? Ho letto qualcosa a proposito di bagni di sale.....la quarantena quanto tempo deve durare? Fino a risoluzione dei sintomi?
Gianlucavolta
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 26/12/2018, 1:25
Gianlucavolta ha scritto: ↑E successivamente? Nella vaschetta della quarantena devo fare terapie? Ho letto qualcosa a proposito di bagni di sale.....la quarantena quanto tempo deve durare? Fino a risoluzione dei sintomi?
Prima sposta i pesci, poi fai qualche altra foto così vediamo di confermare la diagnosi, dopodiché decideremo come curarli (ovviamente in quarantena, perchè in generale: mai cure dentro l'acquario

)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti