trotasalmonata ha scritto:Un'altra domanda.
Ma dopo che le piante hanno radicato devo togliere il salice piangente dalla vasca?
Se hai il filtro esterno, e hai messo il sacchetto nel filtro, non serve che apri apposta per toglierlo, tanto con il tempo si esaurisce...
Se invece hai messo il sacchetto in vasca, allora quando non serve lo togli
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
Cice :x non ho provato perché nella mia zona di salici non se ne trovano, e poi la mia vasca è troppo recente per poter avere dei riscontri...
Potevo tenere tutto per me o metterlo a disposizione degli altri.
Ho scelto di essere altruista, ma l'ho fatto perché sono sicuro della non pericolosità del TEST, al massimo se si usa poca corteccia, scriverà qualcuno dicendo che non ha visto grossi cambiamenti.
Nella tua zona i salici si trovano facilmente perché non provi?
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania. Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
Ho avuto: Poecilia wingei Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore. Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress: 160x45x60 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca, - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo), - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico, - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier. - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Personalmente non la vedo così semplice. Molte piante sono sensibili all'acido acetilsalicilico.
Personalmente ci andrei con i piedi di piombo...
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
Artic1 ha scritto:Molte piante sono sensibili all'acido acetilsalicilico.
l'acido acetilsalicilico è di sintesi con un aggiunta di un acetile, a differenza dell'acido salicilico che è un acido carbossilico presente in dose diversa in tutte le piante. Lo trovi pure nella cicoria ma quella non ti fa passare il mal di testa
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Ma non si fa prima a mettere l'acido salicilico già bello che pronto?
Che io sappia rende pure le piante più resistenti alle malattie inducendo la SAR (resistenza sistemica acquisita)!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!