240 litri Novembre

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di Yellowstone1977 » 28/11/2015, 7:59

Rox ha scritto:
Yellowstone1977 ha scritto:i pesci mi sembrano star meglio è questo seguito da voi :ymapplause:
Non è perché lo seguiamo noi. [-x
E' perché stai a pH 6, e quelli sono ramirezi. ;)
Si ma l'acqua è sana se sono così vispi .
Adesso con la morte del Discus sto pensando come agire con gli altri acquari ...

Cmq ieri sera ho speso un pochetto di tempo a fotografare ancora questi birbantelli ed ho notato che i cianobatteri son già in fase di espansione ...
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di Rox » 28/11/2015, 12:20

Yellowstone1977 ha scritto:l'acqua è sana se sono così vispi.
Qualsiasi acqua è "sana", a pH 6.
Per approfondimenti dovresti andare in "Ciclidi nani", ma il concetto base è che ogni pesce dovrebbe stare nell'acidità in cui si è evoluto.
L'osmoregolazione, sviluppata in milioni di anni, non si cancella con qualche generazione in allevamento.

Scusa per il gigantesco OT, ma sono convinto che i tuoi discus sarebbero ancora vivi, se li avessi tenuti a pH 6.
Yellowstone1977 ha scritto:ho notato che i cianobatteri son già in fase di espansione...
Secondo me, dovresti smettere di guardarli.
Se ogni due ore li conti uno per uno, troverai sempre che aumentano, se invece ci butti i fertilizzanti e lasci fare alla natura, un giorno passerai lì davanti dicendo:
  • - Oibò!... Dove sono finiti, i miei adorati cianobatteri?
...E mettici quel maledetto fosforo! ;) (e non solo lui...)
Una pianta così...

Immagine

...si difende meglio di una così:

Immagine

Con le piante e la luce che hai (...e anche la CO2, si spera), le tue piante consumano una valanga di nutrienti.
Non essere timido con i dosaggi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di Yellowstone1977 » 06/12/2015, 11:24

Ragazzi io sono una persona onesta e ... Devo dirvelo ... Anche se temo le risposte ...
Ecco : ieri mentre svuotavo i filtri per darli a Mirkovsky ... Ho trovato uno dei cestelli pieno di carbone attivo!!! E me lo devo essere dimenticato da 6 mesi !

Cosa ha comportato?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di ocram » 06/12/2015, 11:38

Dopo una settimana era già scarico, 6 mesi fa. :)

Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di Shadow » 06/12/2015, 12:15

Yellowstone1977 ha scritto:Ragazzi io sono una persona onesta e ... Devo dirvelo ... Anche se temo le risposte ...
Ecco : ieri mentre svuotavo i filtri per darli a Mirkovsky ... Ho trovato uno dei cestelli pieno di carbone attivo!!! E me lo devo essere dimenticato da 6 mesi !

Cosa ha comportato?
Quello rilascia tutti i fertilizzanti che ha trattenuto nelle prime settimane, affamando le piante per poi sovradosare. Ha aiutato ma non é stata la causa.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di Yellowstone1977 » 07/12/2015, 8:43

Si conosco il modo di funzionamento , almento teorico, del carbone attivo : so che adsorbe quasi tutto quel che passa nell'acqua , so che lo trattiene per un pò e so che dopo un pò tende a rilasciare quel che ha adsorbito . (ecco , non conosco le tempistiche , non sò se siano veritiere le dicerie secondo cui alcuni carboni non rilasciano ciò che hanno adsorbito e non conosco la autorevolezza di coloro che dicono di usare il carbone come adsorbente e poi lasciarlo nel filtro come matertiale meccanico per insediamento batteri)

Che non so è quanto questo "prendi/rilascia" possa aver influenzato sull'instabilità dell'equilibrio del mio acquario Rio240 ... ambè ormai è andato (e vi posto anche qualche foto dei ciano casomai dopo)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di Rox » 07/12/2015, 10:04

Yellowstone1977 ha scritto:so che lo trattiene per un pò e so che dopo un pò tende a rilasciare quel che ha adsorbito...
Si tratta di una leggenda metropolitana, che purtroppo richiederà molti anni prima di essere dimenticata.

E' tutto nella differenza tra "assorbire" e "adsorbire", ovvero tra un fenomeno meccanico ed uno elettrochimico.
Per rigenerare il carbone attivo, rimuovendo ciò che ha adsorbito, occorrono processi industriali in condizioni estreme di acidità e temperatura.
E' impossibile che il carbone attivo rilasci qualcosa, stando ai valori di un acquario.

Probabilmente, quel carbone ha compromesso per qualche mese il rilascio degli stick; ma lo ha fatto in modo squilibrato, perché non tutti i sali vengono adsorbiti con la stessa efficienza.
Poi l'effetto è svanito, ma nel frattempo ci ha fatto lambiccare il cervello, per cercare di capire dove era il problema.
Probabilmente, alcune soluzioni adottate adottate in quel periodo... erano inutili, forse addirittura dannose.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 2 ospiti