360 litri Elos

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

360 litri Elos

Messaggio di Yellowstone1977 » 11/03/2016, 7:51

Mi avete consigliato di aprire qui il topic in relazione alle filamentose che sono insorte nel 360 litri Elos .

Beh , in questa vasca sta crepando tutto ... non so se sia troppa CO2 ,ma poi a mezzogiorno misuro pH e KH per verifica .
Sono filamentose che stanno riempiendo tutto , i cianobatteri fanno degli spot anche sul terreno ormai . La crispata non la vedo perchè nascosta dalle filamentose ma mi sembra regredita .
Il Myriophyllum e la Shinnersia crescono comunque ed anche la Blixia mi pare che in pochi giorni abbia già radicato . Ergo , le piante sembrano comunque ricrescere benino e quindi so che le filamentose dovrebbero andarsene prima o poi ... ma mi sa più poi .

Che mi preoccupa è che stamane ho vsto due apistogramma sdraiati di fianco sul fondo con respiro più frequente del solito . Nella boscaglia di filamentose ho intravisto 3 Japonica morte e color "rosa" .

Gli unici che paiono indenni sono i Cardinali ... io ormai alle alghe mi ci sono abituato e so che è la mia congiura ma ai pesci morti non mi ci voglio mica abituare ! Che è ? Troppa CO2 o inquinanti dai prodotti PMDD che somministro magari troppo bruscamente ? (1ml di Cifo Fosforo e Azoto + 2 cucchiai grandi di NitroK il tutto in aggiunta al protocollo Elos) .

Questa settimana cmq ho abbassato la fertilizzazione a 1/3 dei prodotti Elos e nient'altro .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Rox » 11/03/2016, 10:30

Yellowstone1977 ha scritto:Che è ? Troppa CO2 o inquinanti dai prodotti PMDD
Messa così, verrebbe da dire "nessuna delle due". :-?
I sintomi che descrivi portano tutti alla stessa conclusione: nei giorni scorsi, magari senza accorgertene, hai fatto qualcosa che ha decimato la flora batterica.

Non ho idea di cosa sia stato... Manutenzione filtro, pH troppo basso, sifonatura del fondo, qualche flacone chimico... ci sono parecchie spiegazioni.
Sta di fatto che l'attività batterica si è quasi annullata: filamentose, cianobatteri, crostacei morti, respirazione affannosa...

Comunque, le Caridina Japonica vivono in acque correnti mediamente dure, che in certi periodi sono addirittura salmastre e che scendono fin sotto i 15 °C.
I cardinali, al contrario, popolano le paludi più acide del mondo, con durezze vicine a zero, in acque basse e stagnanti che stanno spesso a 30 °C e oltre.

Se tieni quelle due specie nella stessa acqua, nel momento in cui una non ce la fa... è sbagliato cercare colpevoli nella fertilizzazione o nella CO2.
Almeno una, tra quelle due specie, fino ad oggi è sopravvissuta per miracolo... o "per tigna", come dicono i romani.
Con animali già debilitati, basta un niente per fare una strage.

Tornando IT (sezione "Alghe"), abbiamo scoperto di recente che le filamentose hanno una forte attività allelopatica, proprio contro la Cladophora crispata.
Fossi in te, sfrutterei questa informazione.
Visto che l'Oedogonium si debellerà facilmente, cerca di fargli ammazzare l'alga "maledetta", finché dura. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Yellowstone1977 » 11/03/2016, 12:45

Ottimo . Dell'antagonismo tra filamentose a dispetto della crispata ve lo avevo scritto per intuizione pure io . Difatti la riscontro .
La flora batterica ha subito trauma del pulizia stadio ultimo del filtro ma non pensavo ad una strage perché su 360 litri mi aspettavo batteri anche in vasca . Inoltre i cannolicchi mica li ho toccato o tolti dall'acqua .
Mi parlavate però di ammoniaca negli integratori Cifo azoto e fosforo . Non possono essere responsabili ?
Ad ogni modo il KH 6 è sufficiente per le japonica e trovo strano morte improvvisa così . Ok i cardinali ma difatti stavo abbassando la durezza proprio per loro oltre che per piante .
Ma le lumache tutte morte e galleggianti ? Parliamo di centinaia!!
Immagine

Ora che facciamo ? Pulisco e cambio acqua oppure sto a vedere ? Ci dovrebbe essere ancora uno o due Apistogtamma lì dentro ...
Una panoramica :
Immagine

Immagine

Questo è il myriophillum in una settimana ...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ciano e filamentose sulla riccia mi fa un po strano .
Pensando l'unica cosa grossa che ho fatto è togliere un mega sasso perché calcareo ... Magari ho liberato gas nel terreno ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Rox » 11/03/2016, 15:46

Yellowstone1977 ha scritto:Ma le lumache tutte morte e galleggianti?
L'eccesso di ammonio genera nitriti, questi agiscono sull'emoglobina.
Pertanto, quando sono presenti, tutti gli organismi si comportano come se mancasse l'ossigeno, anche se ce n'è.
Le specie sul fondo muoiono, le branchie accelerano il ritmo, le lumache vanno in superficie.
Yellowstone1977 ha scritto:Ora che facciamo ? Pulisco e cambio acqua
Non bastano ancora, i batteri morti?...
Vuoi ammazzare anche i superstiti? :ymdevil:

L'unica cosa da fare è aspettare che il sistema si stabilizzi di nuovo. Un aeratore aiuterebbe, ma toglierebbe la CO2 alle piante.
Io lo accenderei solo di notte.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Luca.s » 11/03/2016, 16:11

Yellowstone1977 ha scritto:La flora batterica ha subito trauma del pulizia stadio ultimo del filtro
Quando si dice, mai toccare il filtro...

Praticamente una strage di batteri @-)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Yellowstone1977 » 11/03/2016, 20:23

Ragazzi ma se non esce più acqua come faccio a non toccare il filtro ? :((

La spiegazione di Rox mi convince ... difatti una lumaca viva non c'è !

Il Myriophyllum è ormai orizzontale in superficie e farà ombra ... lo lascio nel grovigio suo e delle filamentose o lo poto ? Se lo poto mi vengon via anche i batuffoli di filamentose che sono principalmente su di esso e sulla riccia fluitans

Areatore non ce l'ho qui ma posso alzare il getto acqua ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Rox » 12/03/2016, 10:27

Yellowstone1977 ha scritto:Ragazzi ma se non esce più acqua come faccio a non toccare il filtro ? :((
Non so che filtro hai e nemmeno come è allestito, quindi ti rispondo in linea generale.

Prima di arrivare sulle spugne, l'acqua dovrebbe passare su uno strato di lana perlon.
Quella produce solo un filtraggio meccanico, togliendo la "monnezza" ma con scarsissima funzione biologica.
La formazione di flora batterica si ha sulle spugne, ma soprattutto più avanti, sui cannolicchìi.

Quando ancora usavo il filtro, sono stato tre anni e mezzo senza mai toccare quegli stadi.
Se vedevo un rallentamento dell'acqua, sostituivo solo la lana perlon, con tutta la sua sporcizia... Fine della manutenzione.

Sarà da un paio d'anni, ormai, che ho spento il filtro; ma se decidessi di riattaccare quella spina, i miei batteri sarebbero tutti lì.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Yellowstone1977 » 12/03/2016, 14:40

Io ho fatto uguale solamente che ho prima un pre filtraggio con spugne grosse ppi due cestelli cannolicchi poi una spugna grossa ed infine lana perlon . Mettere prima quest'ultima significherebbe ogni volta togliere i cannolicchi per cambiare lei . Cmq ho così in tutti gli acquari . È sbagliato ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Yellowstone1977 » 12/03/2016, 16:57

Secondo la tabella KH=6,5 pH=6.2 ho troppa CO2

Il pH agitando la provetta risulta 6.9/7.0
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: 360 litri Elos

Messaggio di Luca.s » 12/03/2016, 17:30

Yellowstone1977 ha scritto:Io ho fatto uguale solamente che ho prima un pre filtraggio con spugne grosse ppi due cestelli cannolicchi poi una spugna grossa ed infine lana perlon . Mettere prima quest'ultima significherebbe ogni volta togliere i cannolicchi per cambiare lei . Cmq ho così in tutti gli acquari . È sbagliato ?
hai invertito le cose! I cannolicchi sono l'ultimo step della filtrazione. Loro non verranon mai toccati. La lana è la prima, lei verrà cambiata saltuariamente. In mezzo c'è la spugna.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 5 ospiti