Ciao, mi auguro di non esaurire la pazienza di nessuno (ma ce ne ho messa un po' della mia).
Sfogliando gli ultimi 50 post sui ciano qui sul forum di cui una decina scartati perché non inerenti si nota che le vasche con filtrazione esterna infestate sono solo due.
Entrambe sono anche le uniche che hanno risolto il problema.
La causa della batteriosi viene solitamente ricercata in primis nella illuminazione per poi soffermarsi sulla movimentazione delle acque.
Ora, gli acquari più soggetti ai ciano, cambiando fotoperiodo ecc. non hanno risolto e quindi tendenzialmente andrei ad escludere.
Come prima accennato 38 vasche sono dotate di filtro interno o non lo utilizzano proprio.
Filtri interni ed esterni hanno in linea di massima la stessa portata quindi escludiamo anche il movimento dell' acqua.
L' idea che mi sono fatto proprio su spunto di @Platyno75 e che a favorire i ciano sia solamente un volume biologico di filtrazione insufficiente.
Altra precisazione va fatta sul dedicare o meno uno spazio separato ed esterno alla vasca ai nostri fedeli CANNOLICCHI, dove siano protetti dalla luce e forse anche abbastanza lontani da eventuali cattive lune delle nostre piante.
Certo tutto questo è solo frutto di osservazioni statistiche sicuramente fin troppo soggette al caso.
Apro questo post delirante sperando che chi abbia i mezzi fisici ed intellettuali possa approfondire o smentire tali suggestioni...
4 chicchere su New Jersey ed alieni
- DaiSu
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 07/10/24, 21:39
-
Profilo Completo
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
4 chicchere su New Jersey ed alieni
Mi permetto di puntualizzare. Ho parlato di batteri del fondo e non solo di batteri nitrificanti normalmente preponderanti nel filtro. La competizione che alcuni citano come utile per contrastare i cianobatteri riguarda gli eterotrofi secondo me...
Aggiunto dopo 5 minuti 8 secondi:
Poi c'è fondo e fondo.... Materiali porosi come il manado o il lapillo probabilmente sono meglio di un filtro di cannolicchi lato nitrificazione oltra ad essere un buon supporto per tutti i batteri.
Cedo la parola ai più esperti di batteri...
Riguardo ai cianobatteri posso solo portare la mia esperienza e non competenze scientifiche.
Mi permetto di puntualizzare. Ho parlato di batteri del fondo e non solo di batteri nitrificanti normalmente preponderanti nel filtro. La competizione che alcuni citano come utile per contrastare i cianobatteri riguarda gli eterotrofi secondo me...
Aggiunto dopo 5 minuti 8 secondi:
Poi c'è fondo e fondo.... Materiali porosi come il manado o il lapillo probabilmente sono meglio di un filtro di cannolicchi lato nitrificazione oltra ad essere un buon supporto per tutti i batteri.
Cedo la parola ai più esperti di batteri...
Riguardo ai cianobatteri posso solo portare la mia esperienza e non competenze scientifiche.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- DaiSu
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 07/10/24, 21:39
-
Profilo Completo
4 chicchere su New Jersey ed alieni
Doverosa precisazione direi.
Avendo letto che tra le cause c'è la mancata maturazione del filtro ho associato le cose.
Scusa se ho ti ho attribuito frasi da me mal interpretate ma ai miei fini era il concetto di competizione tra simili che volevo evidenziare.
Ti chiedo anche un ultima curiosità mia, hai mai letto o sentito di qualche forma allelopatica delle piante verso i batteri?
Aggiunto dopo 11 minuti 28 secondi:
Si, non volevo tanto soffermarmi sul volume filtrante quanto sul suo collocamento...
Avendo letto che tra le cause c'è la mancata maturazione del filtro ho associato le cose.
Scusa se ho ti ho attribuito frasi da me mal interpretate ma ai miei fini era il concetto di competizione tra simili che volevo evidenziare.
Ti chiedo anche un ultima curiosità mia, hai mai letto o sentito di qualche forma allelopatica delle piante verso i batteri?
Aggiunto dopo 11 minuti 28 secondi:
Si, non volevo tanto soffermarmi sul volume filtrante quanto sul suo collocamento...
Posted with AF APP
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
4 chicchere su New Jersey ed alieni
Letto sì, sperimentato nelle vasche fin ora mai. Poi magari c'è ma non è misurabile (cosa che si limita al nostro occhio...)
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Però quando si consigliano le piante rapide non è per l'allelopatia ma soprattutto per la competizione "alimentare" diciamo così...
Letto sì, sperimentato nelle vasche fin ora mai. Poi magari c'è ma non è misurabile (cosa che si limita al nostro occhio...)
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Però quando si consigliano le piante rapide non è per l'allelopatia ma soprattutto per la competizione "alimentare" diciamo così...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- DaiSu
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 07/10/24, 21:39
-
Profilo Completo
4 chicchere su New Jersey ed alieni
Se come sostengo i ciano hanno la meglio al collasso del filtro mi chiedo quest' ultimo a cosa sia dovuto.
I batteri nitrificanti possono essere decimati dalla luce il ché spiegherebbe perché filtri interni e fondo ne possano venire colpiti. Molti acquari interessati dai ciano hanno plafo sovradimensionate ma non basta quasi mai smorzare la luce per debellarli.
Un' altra ipotesi è che filtri esterni non essendo inseriti in vasca e quindi percepiti come rivali dalle piante non siano soggetti a forme di allelopatie o che quest' ulrime agiscano solo in un raggio limitato.
Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
Collasso delle colonie dei batteri nitrificanti
I batteri nitrificanti possono essere decimati dalla luce il ché spiegherebbe perché filtri interni e fondo ne possano venire colpiti. Molti acquari interessati dai ciano hanno plafo sovradimensionate ma non basta quasi mai smorzare la luce per debellarli.
Un' altra ipotesi è che filtri esterni non essendo inseriti in vasca e quindi percepiti come rivali dalle piante non siano soggetti a forme di allelopatie o che quest' ulrime agiscano solo in un raggio limitato.
Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
Collasso delle colonie dei batteri nitrificanti
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 1 ospite