Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Sirio39

- Messaggi: 399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 18/02/21, 21:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre San giorgio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4675
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio fertile e quarzite
- Flora: Vallisneria Gigantea
Cryptocoryne Bullosa
Hygrophila Corymbosa
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
- Fauna: 2 oranda in attesa di un oranda panda butterfly
- Altre informazioni: NO CO2
T 24º C
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Sirio39 » 05/04/2021, 22:09
Ciao a tutti.
Mi potete confermare che si tratta di diatomee?
Grazie
Per info su fertilizzazione e vasca:
viewtopic.php?p=1426690#p1426690
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Solo colui che vede i giganti può issarsi sulle loro spalle”
Sirio39
-
Marta
- Messaggi: 18174
- Messaggi: 18174
- Ringraziato: 4411
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4411
Messaggio
di Marta » 06/04/2021, 7:04
Sirio39 ha scritto: ↑05/04/2021, 22:09
Mi potete confermare che si tratta di diatomee?
se vengono via facilmente se ci passi sopra un dito (anche dalla foglia) sono loro.
Dal colore, sembrerebbero, tra l'altro.
Quelle sui vetri, però, potrebbero essere polverose (GDA).. hai messo microelementi, di recente?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Sirio39 (06/04/2021, 11:17)
Marta
-
Sirio39

- Messaggi: 399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 18/02/21, 21:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre San giorgio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4675
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio fertile e quarzite
- Flora: Vallisneria Gigantea
Cryptocoryne Bullosa
Hygrophila Corymbosa
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
- Fauna: 2 oranda in attesa di un oranda panda butterfly
- Altre informazioni: NO CO2
T 24º C
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Sirio39 » 06/04/2021, 11:16
Marta ha scritto: ↑06/04/2021, 7:04
Quelle sui vetri, però, potrebbero essere polverose (GDA).. hai messo microelementi, di recente?
La settimana scorsa si, ieri (giorni di fertilizzazione), no.
Marta ha scritto: ↑06/04/2021, 7:04
se vengono via facilmente se ci passi sopra un dito (anche dalla foglia) sono loro.
Allora sono loro.
“Solo colui che vede i giganti può issarsi sulle loro spalle”
Sirio39
-
Sirio39

- Messaggi: 399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 18/02/21, 21:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre San giorgio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4675
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio fertile e quarzite
- Flora: Vallisneria Gigantea
Cryptocoryne Bullosa
Hygrophila Corymbosa
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
- Fauna: 2 oranda in attesa di un oranda panda butterfly
- Altre informazioni: NO CO2
T 24º C
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Sirio39 » 06/04/2021, 17:57
Potrebbero essere state portate anche da un’esposizione, di una parte dell’acquario (quella più colpita dalle alghe), alla luce del sole proveniente dalla finestra?
Perché mi sembra che siano aumentate in concomitanza con lo spostamento del fotoperiodo.
Prima era 11/17.
Ora 18/24.
Nel primo caso la luce veniva “schermata” da quella dei LED, nel secondo no.
In più nel secondo caso quel lato della vasca veniva illuminato per più tempo in quanto oltre alla luce dei LED assorbiva anche quella proveniente dalla finestra.
Sono considerazioni sensate?
“Solo colui che vede i giganti può issarsi sulle loro spalle”
Sirio39
-
Marta
- Messaggi: 18174
- Messaggi: 18174
- Ringraziato: 4411
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4411
Messaggio
di Marta » 07/04/2021, 7:55
Sirio39 ha scritto: ↑06/04/2021, 17:57
alla luce del sole proveniente dalla finestra?
sì, il sole spesso fa venire alghe sui vetri, in modo particolare.
Sirio39 ha scritto: ↑06/04/2021, 17:57
Nel primo caso la luce veniva “schermata” da quella dei LED, nel secondo no.
più che schermata è che ora le due luci si sommano. E quindi il fotoperiodo è molto lungo.
Hai modo di schermare la luce solare?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
- Andcost (07/04/2021, 9:49) • Sirio39 (07/04/2021, 11:56)
Marta
-
Sirio39

- Messaggi: 399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 18/02/21, 21:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre San giorgio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4675
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio fertile e quarzite
- Flora: Vallisneria Gigantea
Cryptocoryne Bullosa
Hygrophila Corymbosa
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
- Fauna: 2 oranda in attesa di un oranda panda butterfly
- Altre informazioni: NO CO2
T 24º C
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Sirio39 » 07/04/2021, 11:56
Marta ha scritto: ↑07/04/2021, 7:55
Hai modo di schermare la luce solare?
No, ho spostato nuovamente il fotoperiodo dalle 10 alle 17.
Le lumache stanno pulendo, quindi non mi resta che attendere.
Grazie
“Solo colui che vede i giganti può issarsi sulle loro spalle”
Sirio39
-
Sirio39

- Messaggi: 399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 18/02/21, 21:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre San giorgio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4675
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio fertile e quarzite
- Flora: Vallisneria Gigantea
Cryptocoryne Bullosa
Hygrophila Corymbosa
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
- Fauna: 2 oranda in attesa di un oranda panda butterfly
- Altre informazioni: NO CO2
T 24º C
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Sirio39 » 17/04/2021, 11:24
Rieccomi... la situazione sembra peggiorare... nonostante la sospensione dei microelementi e nonostante lo spostamento del fotoperiodo...
La pianta più colpita sembra l’echinodorus (che è più vicina al filtro).
Ho notato delle macchie biancastre su vetri e filtro che non riesco a spiegarmi, in particolare quelle dall’ingresso superiore del filtro...
Le impronte in foto di cosa possono essere?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Solo colui che vede i giganti può issarsi sulle loro spalle”
Sirio39
-
Andcost
- Messaggi: 4287
- Messaggi: 4287
- Ringraziato: 850
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
850
Messaggio
di Andcost » 18/04/2021, 8:44
Le impronte sono lumache al pascolo.
Pulisci i vetri e attendi con pazienza senza fare cambi di acqua. Pulisci pure le foglie delle piante
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- Sirio39 (18/04/2021, 10:05)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Sirio39

- Messaggi: 399
- Messaggi: 399
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 18/02/21, 21:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre San giorgio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4675
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio fertile e quarzite
- Flora: Vallisneria Gigantea
Cryptocoryne Bullosa
Hygrophila Corymbosa
Echinodorus Bleheri
Egeria Densa
- Fauna: 2 oranda in attesa di un oranda panda butterfly
- Altre informazioni: NO CO2
T 24º C
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Sirio39 » 18/04/2021, 10:21
Andcost ha scritto: ↑18/04/2021, 8:44
Le impronte sono lumache al pascolo
Ma pure le macchie bianche?
Le impronte nell’ultima foto mi sembravano di qualche insetto...
“Solo colui che vede i giganti può issarsi sulle loro spalle”
Sirio39
-
Andcost
- Messaggi: 4287
- Messaggi: 4287
- Ringraziato: 850
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
850
Messaggio
di Andcost » 19/04/2021, 8:00
Sirio39 ha scritto: ↑18/04/2021, 10:21
Ma pure le macchie bianche?
Bianche non ne vedo

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti