Acido salicilico, esperienze?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acido salicilico, esperienze?

Messaggio di lucazio00 » 09/11/2018, 14:49

Non tutte le muffe sono uguali...come ci sono batteri che tollerano l'Augmentin alcune muffe reggono bene l'acido salicilico...che poi si potrebbe rimediare alzando il pH poco sopra 7 dato che le muffe di solito crescono a pH acidi, al contrario della stragrande maggioranza dei batteri
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Acido salicilico, esperienze?

Messaggio di Monarch » 09/11/2018, 16:18

cicerchia80 ha scritto: blue exit,
easy life
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Acido salicilico, esperienze?

Messaggio di cqrflf » 06/11/2019, 19:11

Perché non rispolveriamo l'argomento ?
Sia BlueExit (per i Cianobatteri) che AlgExit (per le alghe verdi) hanno come principio attivo i salicilati che dovrebbero essere acido salicilico se non sbaglio.
Nel 2018 li ho sperimentati tutti e due nei vasetti per quasi un mese ma senza risultati al contrario leggo oggi che su vecchio sito di RAP molti utenti hanno avuto buoni risultati ma sinceramente non mi fido tanto a causa del fatto che forse lo vendono loro stessi, inoltre su BlueExit ho letto pessime recensioni su siti americani.

La cosa interessante è che se l'acido salicilico funzionasse si potrebbe forse usare direttamente l'aspirina dentro l'acquario ma con quali dosaggi ?
Se mi è concesso riportare il collegamento alla pagina dell'articolo, qui c'è una ricetta fai da te su questo sito:

Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Acido salicilico, esperienze?

Messaggio di cqrflf » 06/11/2019, 22:40

Ho letto solo adesso le altre discussioni....troppe informazioni su AF...meno male hahaha !
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4527
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Acido salicilico, esperienze?

Messaggio di kumuvenisikunta » 06/11/2019, 23:06

Sinceramente non saprei rispondere,qua oltre alle aghe tocca la chimica
@cicerchia80

Posted with AF APP
Alessandro

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acido salicilico, esperienze?

Messaggio di cicerchia80 » 07/11/2019, 11:02

Passo dopo
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Acido salicilico, esperienze?

Messaggio di Pisu » 07/11/2019, 11:39

Io ho notato che Algexit nelle mie vasche porta ad una carenza cronica di ferro.
Ne devo somministrare molto di più e sembra non bastare mai. Non so se lo fa precipitare e se agisce anche sui chelanti...
Questo alle dosi alte per combattere la crispata.
In generale comunque tende ad aumentare il pearling, almeno all'inizio.

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acido salicilico, esperienze?

Messaggio di cicerchia80 » 08/11/2019, 3:44

cqrflf ha scritto:
06/11/2019, 19:11
La cosa interessante è che se l'acido salicilico funzionasse si potrebbe forse usare direttamente l'aspirina dentro l'acquario ma con quali dosaggi ?
L'articolo lo hai messo tu, ma parte delle mie fonti le avevo lette li
Come leggete si parla di 25 ml ogni 1000 litri di acqua =))

Per l'aspirina, una somministrazione che proponevano, era di un quinto (50mg) in 100 litri di acqua
Non solo per le alghe, ma anche come ormone della crescita
In tal senso abbiamo provato l'estratto di salice, avrebbe dovuto avere proprietà antimuffe per altro, ma ammuffiva pure lui %-(

Un paio di anni fa, c'è stata una mega rissa sul chemiclean, virata a cercare di capire la composizione, mezzo mondo dice che c'è dell'antibiotico (eritromicina), cosa non vera, abbiamo fatto (Sini di tasca sua) analizzare il chemiclean e non c'è nessun antibiotico,ma un altra sostanza che è costosa far sintetizzare, e molto probabilmente è lei che fa miracoli

Ora non ricordo precisamente, ma l'acido salicilico effettivamente è presente nel chemiclean, ma ha effetti solo su un determinato ceppo di cianobatteri
Microcystis aeruginosa
, ci sono studi al riguardo di lotta allelopatica usando la paglia di riso
Un altra sostanza che dovrebbe ostacolarli è l'acido borico, sembra che gli piaccia ai tipi che abbiamo provato e l'aglio spremuto fresco
Quello funziona benissimo....ma per ovvi motivi, può essere utilizzato solo in litraggi esigui
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
kumuvenisikunta (08/11/2019, 15:28) • cqrflf (08/11/2019, 15:33)
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Acido salicilico, esperienze?

Messaggio di cqrflf » 08/11/2019, 15:26

cicerchia80 ha scritto:
08/11/2019, 3:44
Per l'aspirina, una somministrazione che proponevano, era di un quinto (50mg) in 100 litri di acqua
Perfetto, grazie mille, ma immagino che la dose con funzione ormonale non sia uguale alla dose con funzione antialgale ma bensì molto più bassa.
Questa dose da te indicata è per la funzione antialgale o ormonale ?
cicerchia80 ha scritto:
08/11/2019, 3:44
Non solo per le alghe, ma anche come ormone della crescita
In tal senso abbiamo provato l'estratto di salice, avrebbe dovuto avere proprietà antimuffe per altro, ma ammuffiva pure lui
1) Ebbene seguendo la proposta di articolo con la relativa lunghissima, noiosissima e logorroica discussione, ho preso appunti e l'ho sintetizzata in mezza pagina sul mio telefono, nel caso servisse a qualcuno posso scrivere il riassunto di tutta quella discussione su AF.
2) L'estratto di salice con il relativo "fitocomplesso" l'ho fatto anche io ma sapendo come sono andate le esperienze degli altri che mi hanno preceduto mi sono organizzato di conseguenza.
Una volta raffreddato va messo in piccoli contenitori meglio se bottigliette di plastica da mezzo litro le quali possono essere conservate comodamente nel congelatore aggirando il problema della temperatura estiva e delle infiltrazioni batteriche che non ci andava uno scienziato per immaginare che avrebbero distrutto il prodotto in poche settimane (o anche meno) a seconda della temperatura che mi sembra giù da voi superi facilmente i 30 gradi.
Inoltre anche una volta tolte dal congelatore possono essere schiacciate facendo uscire tutta l'aria per evitare l'ossidazione e ridurre il contatto batterico; così possono essere mantenute nel frigo per lunghi periodi anche alcuni mesi. La mia è stata tolta dal congelatore a giugno ed ora siamo a novembre. Il prodotto è ancora perfettamente integro senza odori, la sua mantenuta efficacia lo dimostra il fatto che quando lo somministro, agisce aumentando la saturazione di ossigeno delle piante come anche da voi confermato.
Guardate le foto delle mie bottiglie con relative date del 2018:

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Bottiglie congelate e private di aria:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cqrflf il 08/11/2019, 15:33, modificato 1 volta in totale.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acido salicilico, esperienze?

Messaggio di cicerchia80 » 08/11/2019, 15:31

cqrflf ha scritto:
08/11/2019, 15:26
Perfetto, grazie mille, ma immagino che la dose con funzione ormonale non sia uguale alla dose con funzione antialgale ma bensì molto più bassa.
Aspetta...mfunzione antialgale
200mg uccidono una pantegana :-t
cqrflf ha scritto:
08/11/2019, 15:26
Una volta raffreddato va messo in piccoli contenitori meglio se bottigliette di plastica da mezzo litro le quali possono essere conservate comodamente nel congelatore aggirando il problema della temperatura estiva e delle infiltrazioni batteriche che non ci andava uno scienziato per immaginare che avrebbero distrutto il prodotto in poche settimane (o anche meno) a seconda della temperatura che mi sembra giù da voi superi facilmente i 30 gradi.
Io sono dell'Aquila, è tra le province più fredde di Italia :D
Che ammuffisse non me lo aspettavo

1 per via dei fenoli rilasciati
2 perchè l'aspirina si mette nei vasi apposta :-??

Probabilmente l'acido è talmente poco che non fa testo

Comunque ottima idea
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti