Acquario di alghe (parte 2)
- Masatomo

- Messaggi: 700
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Acquario di alghe (parte 2)
Ciao!
Eccomi di nuovo qua con il mio acquario.. di alghe.
Ho appena postato i valori in un altro post, dopo una settimana dall'inizio della fertilizzazione (sotto spiego).
N 0
P 0,2 mg/l (secondo i miei calcoli, dovrebbe essere a 0,56 mg/l, quindi, al di là della precisione del test, direi che viene consumato)
K non lo so perché non ho il test (e, da quello che ho letto proprio qua, preferirei non prenderlo), ma non vedo carenze e il fatto che il ferro venga assorbito (era a 0,25 settimana scorsa) mi fa pensare che non ve ne sia un eccesso
Ferro 0,1 mg/l
Conducibilità salita da 130 (prima di iniziare a fertilizzare) a 170
GH 8
KH salito da circa 4.5 a 6 (anche questo rispetto a prima di iniziare a fertilizzare)
pH 7.2
Stima CO2 13 mg/l
Tutto è cominciato quando, un mesetto fa, ho piantato delle nuove piante (le vecchie erano quasi tutte morte perché non fertilizzavo nulla) e, per evitare di farle morire, ho deciso di ricominciare a fertilizzare, erogando inizialmente solo CO2. Da lì, sono cominciate a comparire alghe.. quelle che riteniamo siano ciano sul fondo (che ora sembrano essersi ridotte novelmente) e pelose sulle piante, che sono esplose.
Ho quindi deciso di aumentare la fertilizzazione, aggiungendo quindi NPK (all-in-one Arka Plants NPK) e microelementi (Profito). E questo da una settimana.
La situazione al momento vede quindi non molte ciano (se di ciano si trattano), pelose davvero ovunque (su piante, legnetto ma anche sul vetro) e, sulla superficie dell'acqua, sembra esserci tipo brodo primordiale, con una mare di bollicine. Ho anche isolato un po' di alghe che sono un po' ovunque sulle piante, che sembrano filamentose. Le ho messe sul bordo dell'acquario e vi includo le foto, sia bagnate che asciutte.
Continuo con la fertilizzazione e vediamo cosa succede? L'acquario è.. non so come dire.. verdissimo, talmente è pieno di alghe. Il fatto che N sia a 0 è un problema e dovrei integrarlo, magari semplicemente mettendo del cibo per pesci?
Grazie!
P.S. mi piacerebbe poi mettere un pratino sotto, ma chiaramente, con la situazione alghe attuale, preferisco non metterlo per non ritrovarmi con un ammasso informe di alghe sul fondo.
P.S.2 tutte le alghe che vedete galleggiare le ho lasciate volutamente, perché vorrei creare un ambiente più ombroso e ricco di nascondigli per i pesciolini.
Eccomi di nuovo qua con il mio acquario.. di alghe.
Ho appena postato i valori in un altro post, dopo una settimana dall'inizio della fertilizzazione (sotto spiego).
N 0
P 0,2 mg/l (secondo i miei calcoli, dovrebbe essere a 0,56 mg/l, quindi, al di là della precisione del test, direi che viene consumato)
K non lo so perché non ho il test (e, da quello che ho letto proprio qua, preferirei non prenderlo), ma non vedo carenze e il fatto che il ferro venga assorbito (era a 0,25 settimana scorsa) mi fa pensare che non ve ne sia un eccesso
Ferro 0,1 mg/l
Conducibilità salita da 130 (prima di iniziare a fertilizzare) a 170
GH 8
KH salito da circa 4.5 a 6 (anche questo rispetto a prima di iniziare a fertilizzare)
pH 7.2
Stima CO2 13 mg/l
Tutto è cominciato quando, un mesetto fa, ho piantato delle nuove piante (le vecchie erano quasi tutte morte perché non fertilizzavo nulla) e, per evitare di farle morire, ho deciso di ricominciare a fertilizzare, erogando inizialmente solo CO2. Da lì, sono cominciate a comparire alghe.. quelle che riteniamo siano ciano sul fondo (che ora sembrano essersi ridotte novelmente) e pelose sulle piante, che sono esplose.
Ho quindi deciso di aumentare la fertilizzazione, aggiungendo quindi NPK (all-in-one Arka Plants NPK) e microelementi (Profito). E questo da una settimana.
La situazione al momento vede quindi non molte ciano (se di ciano si trattano), pelose davvero ovunque (su piante, legnetto ma anche sul vetro) e, sulla superficie dell'acqua, sembra esserci tipo brodo primordiale, con una mare di bollicine. Ho anche isolato un po' di alghe che sono un po' ovunque sulle piante, che sembrano filamentose. Le ho messe sul bordo dell'acquario e vi includo le foto, sia bagnate che asciutte.
Continuo con la fertilizzazione e vediamo cosa succede? L'acquario è.. non so come dire.. verdissimo, talmente è pieno di alghe. Il fatto che N sia a 0 è un problema e dovrei integrarlo, magari semplicemente mettendo del cibo per pesci?
Grazie!
P.S. mi piacerebbe poi mettere un pratino sotto, ma chiaramente, con la situazione alghe attuale, preferisco non metterlo per non ritrovarmi con un ammasso informe di alghe sul fondo.
P.S.2 tutte le alghe che vedete galleggiare le ho lasciate volutamente, perché vorrei creare un ambiente più ombroso e ricco di nascondigli per i pesciolini.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Lenry99
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Acquario di alghe (parte 2)
Buonasera caro, ma in che circoscrizione sei? Ti faccio questa domanda perché a Torino abbiamo un' acqua molto buona.
Sicuro del valori postati?
Hai provato a testare la conducibilità/GH dell' acqua che ti esce dal rubinetto?
Le piante crescono poco o nulla corretto? Hai aperto discussioni in chimica? Se si cosa ti hanno detto riguardo al GH e conducibilità così bassa?


Buonasera caro, ma in che circoscrizione sei? Ti faccio questa domanda perché a Torino abbiamo un' acqua molto buona.
Sicuro del valori postati?
Hai provato a testare la conducibilità/GH dell' acqua che ti esce dal rubinetto?
Le piante crescono poco o nulla corretto? Hai aperto discussioni in chimica? Se si cosa ti hanno detto riguardo al GH e conducibilità così bassa?
- Masatomo

- Messaggi: 700
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Acquario di alghe (parte 2)
Da rubinetto, qua a Venaria ho GH 7 e KH 4, quindi in verità non troppo distanti da quello che ho adesso in vasca.. il KH in verità è un po' più alto, ma si è alzato da quando ho ricominciato a fertilizzare settimana scorsa, perché prima, anche erogando CO2 e con le dragon stone, era sempre intorno a 4 o 4.5.
Per quanto riguarda la conducibilità, invece, è a 113 in uscita dal rubinetto. Considerando che sto fertilizzando, immagino che in vasca possa essere più alta, o sbaglio?
Le piante non sembrano bloccate. Le pothos, emerse, sono belle grosse e colorate; le cerato non ne parliamo, ma vabbè, sono pure galleggianti e proprio sotto la luce, quindi sono foltissime; Hygrophila continua a fare steli nuovi (non so come chiamarli) e quelli vecchi continuano a crescere, anche se, vedendo foto di altri acquari, non sta crescendo con quella rapidità che sembrerebbe caratterizzarla.
Alla fine è una settimana che ho cominciato a fertilizzare, non mi aspetto miracoli.
Come monitoro la situazione? Non mi è ben chiaro come capire se le cose stanno andando bene o meno, al di là di aspettarmi di vedere le alghe diminuire (cosa che, al momento, non mi sembra di notare particolarmente).
Per quanto riguarda la conducibilità, invece, è a 113 in uscita dal rubinetto. Considerando che sto fertilizzando, immagino che in vasca possa essere più alta, o sbaglio?
Le piante non sembrano bloccate. Le pothos, emerse, sono belle grosse e colorate; le cerato non ne parliamo, ma vabbè, sono pure galleggianti e proprio sotto la luce, quindi sono foltissime; Hygrophila continua a fare steli nuovi (non so come chiamarli) e quelli vecchi continuano a crescere, anche se, vedendo foto di altri acquari, non sta crescendo con quella rapidità che sembrerebbe caratterizzarla.
Alla fine è una settimana che ho cominciato a fertilizzare, non mi aspetto miracoli.
Come monitoro la situazione? Non mi è ben chiaro come capire se le cose stanno andando bene o meno, al di là di aspettarmi di vedere le alghe diminuire (cosa che, al momento, non mi sembra di notare particolarmente).
- Lenry99
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Acquario di alghe (parte 2)
Buonasera, secondo me hai lo strumento strato.
Se cerchi qui il tuo comune vedrai che la conducibilità rilevata e' circa GH*35 https://www.smatorino.it/monitoraggio-acque/
Viene riportata la durezza in gradi francesi 10 che trasformati in gradi tedeschi sono 10/1,78=5,6 che moltiplicato per 35 fa 196 (il gestore riporta 186 ma più o meno torna)
Corretto. Sei seguito in fertilizzazione?
Ottimo se crescono vanno in competizione con le alghe.
Probabilmente ciano, rimuovili con un foglio di carta scottex, la carta la adagi sulla superficie e poi la togli. (Ripeti l' operazione se non basta)
Con la poca luce che hai non mi sembra fattibile. Hai il valore in lumen della tua plafoniera? Ho cercato mo non ho trovato nulla.
Fotoperiodo?
Ma togli luce alle piante che stanno sotto...
Si può essere un problema insieme ai fosfati.
Comunque ci sono piante troppo compromesse non so se è possibile recuperarle.
Aspettiamo le risposte poi proseguiamo.
Buonasera, secondo me hai lo strumento strato.
Se cerchi qui il tuo comune vedrai che la conducibilità rilevata e' circa GH*35 https://www.smatorino.it/monitoraggio-acque/
Viene riportata la durezza in gradi francesi 10 che trasformati in gradi tedeschi sono 10/1,78=5,6 che moltiplicato per 35 fa 196 (il gestore riporta 186 ma più o meno torna)
Corretto. Sei seguito in fertilizzazione?
Ottimo se crescono vanno in competizione con le alghe.
Probabilmente ciano, rimuovili con un foglio di carta scottex, la carta la adagi sulla superficie e poi la togli. (Ripeti l' operazione se non basta)
Con la poca luce che hai non mi sembra fattibile. Hai il valore in lumen della tua plafoniera? Ho cercato mo non ho trovato nulla.
Fotoperiodo?
Ma togli luce alle piante che stanno sotto...
Si può essere un problema insieme ai fosfati.
Comunque ci sono piante troppo compromesse non so se è possibile recuperarle.
Aspettiamo le risposte poi proseguiamo.
- Masatomo

- Messaggi: 700
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Acquario di alghe (parte 2)
130 o 180 che sia, comunque, direi che è un valore di riferimento che mi permette di valutare se stia aumentando, diminuendo o rimanendo la stessa, no?
in verità prima ho spostato le galleggianti dietro, lontane dalla luce, poi ho adagiato la carta.. già spostandole dietro la situazione è cambiata nettamente..
Certo, senza le piante alte e galleggianti che vanno un po' a oscurare il fondo.. però chissà.. dovessero sparire le alghe, un tentativo lo farei.. fotoperiodo al momento è di 9 ore..
la luce è 6.8 WATT ed ha 10 LED bianchi 8.500°K aa 0.5 W, 2 LED rossi da 0.5 W e 4 LED blu (se i calcoli sono giusti, sono da 0,2 W l'uno).
Queste sono tutte le info che sono riuscito a reperire tempo addietro. L'acquario è da 25 litri dichiarati, quindi considerando il fondo sarà sicuramente meno. La distanza tra luci e acqua è di circa 24 cm.
Lo strumento, con acqua demineralizzata Lindor, mi restituisce 49.. quindi, eventualmente, sarebbe starato in eccesso.. perciò mi starebbe restituendo 180 quando in verità sarebbe 130 (facendo finta che la Lindor sia 0).. sarebbe comunque diverso dai valori dell'acqua di rubinetto che registro io rispetto a quella riportata dai test. Considera poi che l'ultimo cambio l'ho fatto intorno ad agosto con acqua di rubinetto, dopodiché ho rabboccato solo con demineralizzata.Lenry99 ha scritto: ↑12/10/2025, 18:24
Buonasera, secondo me hai lo strumento strato.
Se cerchi qui il tuo comune vedrai che la conducibilità rilevata e' circa GH*35 https://www.smatorino.it/monitoraggio-acque/
Viene riportata la durezza in gradi francesi 10 che trasformati in gradi tedeschi sono 10/1,78=5,6 che moltiplicato per 35 fa 196 (il gestore riporta 186 ma più o meno torna)
130 o 180 che sia, comunque, direi che è un valore di riferimento che mi permette di valutare se stia aumentando, diminuendo o rimanendo la stessa, no?
sì, confermo che stanno crescendo.
Provato.. l'unica cosa che ho trovato, dopo circa 10" di immersione, sono state delle Physia, poverine
In verità ho visto un tizio che ha fatto un praticello col mio stesso acquario.. ecco qua https://www.acquariofilo.net/2019/08/30 ... -26-amtra/
Certo, senza le piante alte e galleggianti che vanno un po' a oscurare il fondo.. però chissà.. dovessero sparire le alghe, un tentativo lo farei.. fotoperiodo al momento è di 9 ore..
la luce è 6.8 WATT ed ha 10 LED bianchi 8.500°K aa 0.5 W, 2 LED rossi da 0.5 W e 4 LED blu (se i calcoli sono giusti, sono da 0,2 W l'uno).
Queste sono tutte le info che sono riuscito a reperire tempo addietro. L'acquario è da 25 litri dichiarati, quindi considerando il fondo sarà sicuramente meno. La distanza tra luci e acqua è di circa 24 cm.
Sì.. oggi, visto che quella brodazza bolliccinosa mi dava fastidio, ho spostato tutto. Ora le piante non dovrebbero essere più coperte.
Perché dici che sono compromesse? Per via delle alghe sulle foglie? Considera che le foglie totalmente ricoperte dalle alghe sono solo quelle più in basso: quelle nuove sono senza alghe.
- Lenry99
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
Profilo Completo
Acquario di alghe (parte 2)
Si certo
Ottimo
Ok meglio così
Non avendo troppa colonna d'acqua probabilmente per il pratino basta la luce che hai
Puoi provare a farlo crescere (una volta sparite le alghe)
Ok dalle foto non avevo capito che le foglie compromesse erano solo quelle in basso.
Per la fertilizzazione sei seguito qui sul forum?

Si certo
Ottimo
Ok meglio così
Non avendo troppa colonna d'acqua probabilmente per il pratino basta la luce che hai
Puoi provare a farlo crescere (una volta sparite le alghe)
Ok dalle foto non avevo capito che le foglie compromesse erano solo quelle in basso.
Per la fertilizzazione sei seguito qui sul forum?
- Topo
- Messaggi: 8134
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Acquario di alghe (parte 2)
Le alghe sono quelle a pelliccia… evidentemente hai avuto qualche squilibrio tra luce CO2 azoto… a quanto sei dí fotoperiodo?
- Masatomo

- Messaggi: 700
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Acquario di alghe (parte 2)
Sì, avevo smesso di fertilizzare per mesi, poi ho ricominciato con sola CO2 ed è cominciato il problema.. quindi ho ricominciato da un paio di settimane con NPK e micro ma c'è forte carenza di N, che integrerò a parte appena mi arriva.
- Masatomo

- Messaggi: 700
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Acquario di alghe (parte 2)
Cifo Azoto arrivato.
Una goccia dosata.
Sabato poi prenderò i valori, ma, da quello che ho letto, ora che misuro potrebbe già essere stato assorbito quello direttamente disponibile e non misurabile quello che verrebbe poi convertito.
Quanto tempo ci potrebbe volere per capire se la situazione alghe potrebbe aver preso una strada migliore? Faccio una foto oggi e la rifaccio tra una decina di giorni e confronto la quantità di alghe?
Una goccia dosata.
Sabato poi prenderò i valori, ma, da quello che ho letto, ora che misuro potrebbe già essere stato assorbito quello direttamente disponibile e non misurabile quello che verrebbe poi convertito.
Quanto tempo ci potrebbe volere per capire se la situazione alghe potrebbe aver preso una strada migliore? Faccio una foto oggi e la rifaccio tra una decina di giorni e confronto la quantità di alghe?
- Topo
- Messaggi: 8134
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Acquario di alghe (parte 2)
In genere le piante crescendo avranno la parte nuova pulita… la vecchia rimarrà con quelle alghe….
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

