Agaegrophila come la Cladophora ?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Rispondi
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Agaegrophila come la Cladophora ?

Messaggio di cqrflf » 02/12/2018, 1:19

Parto da questa frase del buon @cicerchia80 :
cicerchia80 ha scritto: ...più che cugina della temibile Cladophora ne è portatrice sana ;)
Ho sentito questa cosa molte volte ma non l'ho mai capita, perché la Agaegrophila dovrebbe avere in se le spore dell'altra alga sua consimile ?
Non è che la Agaegrophila in certe condizioni si può trasformare in una "simile" alla Cladophora creando gli stessi problemi ?
D'altronde è confermato che quest'alga possa avere sia la forma tipica a palla che la forma sparsa della Cladophora e gli acquariofili a volte aprono le palle e le legano ai legni per farle crescere attaccate.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Agaegrophila come la Cladophora ?

Messaggio di Nijk » 05/12/2018, 10:33

cqrflf ha scritto: Ho sentito questa cosa molte volte ma non l'ho mai capita, perché la Agaegrophila dovrebbe avere in se le spore dell'altra alga sua consimile ?
Sono due alghe diverse ma che appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cladophoraceae.
Probabilmente è questa "vicinanza" unita al fatto che tramite l'introduzione di nuove piante può capitare di andare ad inserire alghe indesiderate che fa nascere una convinzione del genere.
Sarà senza dubbio capitato visto che viene detto spesso, anche in qualche articolo, ma io posso dirti che la cosa per quello che ho avuto modo di vedere non è per niente automatica, a me è capitato di avere sia l'una che l'altra senza nessun tipo di correlazione.
cqrflf ha scritto: Non è che la Agaegrophila in certe condizioni si può trasformare in una "simile" alla Cladophora creando gli stessi problemi ?
Esteticamente sono estremamente diverse, escluderei questa ipotesi.
cqrflf ha scritto: D'altronde è confermato che quest'alga possa avere sia la forma tipica a palla che la forma sparsa della Cladophora e gli acquariofili a volte aprono le palle e le legano ai legni per farle crescere attaccate.
La puoi utilizzare anche così infatti, volendo puoi farne un prato legandola ad una rete metallica, puoi dividerla in più parti e ricucirla ottenendo sfere più piccole ecc, la tipica forma sferica in natura è dovuta principalmente alle correnti, non è essenziale in acquario, anzi se tenuta nel modo classico è meglio ogni tanto rigirarla manualmente altrimenti la parte a contatto con il fondo nel tempo tende ad ingiallire perché non illuminata.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 2):
marcello (05/12/2018, 10:49) • cqrflf (05/12/2018, 11:11)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4238
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Agaegrophila come la Cladophora ?

Messaggio di cqrflf » 05/12/2018, 11:17

Io le ho tutte due, per la Cladophora è un "purtroppo" ma per la Aegrophila è un piacere.

Devo dire che un giorno ho fatto una foto ad un acquarietto abbandonato dove la Aegrophila si era sviluppata in maniera disseminata e soffocante come se fosse stata una Cladophora.
Infine se posso aggiungere che tutte e due le alghe patiscono la stessa cura che nelle sperimentazioni le ha uccise entrambe ma non ha ucciso le filamentose verdi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti