Aggiornamento alghe dopo 5 mesi

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Aggiornamento alghe dopo 5 mesi

Messaggio di CIR2015 » 06/01/2016, 1:32

Ricordavo un altro tuo Post relativo alla EasyLed... io non vorrei ma forse la causa potrebbe essere proprio questo tipo lampada. Anche nel mio caso ancora oggi sono sempre più convinto che potrebbe essere anche lei la causa di varie alghe. Sarà anche di marca ma qualche dubbio mi rimane ! Forse, anche nel mio caso, complice la troppa vicinanza con l'acqua !!!
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Aggiornamento alghe dopo 5 mesi

Messaggio di Masatomo » 06/01/2016, 9:22

Sicuramente le stimola, come stimola le piante, ma alla fine io avevo deciso di ricominciare ad usarle perche, seppur meno rapidamente, anche con le CFL le alghe stavano sviluppandosi non poco.
Ecco la foto dell'altro acquario, con luci CFL. Non si vede molto chiaramente, ma anche lì le alghe stanno cominciando a proliferare (un bel mischione di filamentose e diatomee, ma la vasca è ancora giovane). Sarà la mia presenza :)
resize.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Aggiornamento alghe dopo 5 mesi

Messaggio di GiuseppeA » 06/01/2016, 10:51

Diciamo che i "prati" sarebbero l'ultima cosa da aggiungere appunto per evitare di farli attaccare dalle alghe che compaiono in vasca giovani. ;)

Ti conviene stare basso di fotoperiodo fino a che la flora batterica sia sviluppata per bene. Ovviamente riduci anche la fertilizzazione. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Aggiornamento alghe dopo 5 mesi

Messaggio di Masatomo » 06/01/2016, 18:20

Sto sperimentando un po' con le luci: nel 46 litri ho diminuito di un'ora il fotoperiodo ed ho spostato la plafoniera verso il lato posteriore, di modo che la luce che arriva nella parte anteriore (quella piena di piantine basse ricoperte di alghe) sia minore; nel 12 litri ho sollevato la luce di diversi centimetri.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Aggiornamento alghe dopo 5 mesi

Messaggio di Rox » 06/01/2016, 19:49

Masatomo, se tieni 23 W in 12 litri, non puoi dare la colpa alla lampada... perché è CFL! :-??

Manco gli acquari da concorso hanno una simile intensità luminosa, nemmeno quelli che durano mezz'ora, solo per fotografarli.
Quella potenza si trova solo in natura, con il sole e il cielo azzurro, ma le caratteristiche sono ben diverse.

Forse, e sottolineo forse, potresti riuscirci in un acquario maturo da anni, con vegetazione lussureggiante e saturo di allelochimici.
Non certo in un caridinaio, dove devi limitare il ferro a causa dei crostacei.

Approfitto per ricordare che la richiesta di ferro è legata alla potenza delle lampade.
I tuoi acquari ne vorrebbero un quintale, con quella luce... e invece non ce lo puoi mettere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Aggiornamento alghe dopo 5 mesi

Messaggio di Masatomo » 06/01/2016, 20:00

Ma no, mica do la colpa alle luci.. comunque presto comprerò una luce più adeguata.. volevo solo sfruttare quello che avevo in casa ma evidentemente non è fattibile :)

Avatar utente
Masatomo
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 18/10/15, 10:46

Re: Aggiornamento alghe dopo 5 mesi

Messaggio di Masatomo » 17/01/2016, 12:41

Mi domandavo una cosa: esiste un modo per quantificare o perlomeno per fare una valutazione della quantità di batteri nitrificanti presenti in vasca?

Eliminando gli squilibri di nutrienti, che potrei identificare solo attraverso le carenze, le quali non sembrerebbero esserci, abbiamo già assunto che, come ormai teorizzato più volte soprattutto da Rox, nella mia vasca manchi ancora la quantità giusta di batteri nitrificanti. Ma ho scoperto su Wikipedia che esistono anche i batteri denitrificanti. Ovviamente non so assolutamente nulla di come questi si comportino, da dove arrivino, cosa facciano se non che trasformano azoto in ammoniaca. Esistono in acquario?

C'è anche un altro aspetto che vorrei sottoporre alla vostra attenzione: le foglie superiori (quelle che spuntano dagli ultimi tre internodi, per intenderci) della Ludwigia non hanno filamentose su di loro (sempre che di filamentose si trattino), nonostante siano quelle più direttamente colpite dalla luce. C'è un motivo perché ciò avviene? Forse non sono filamentose e quindi non sono rapidissime e quindi ci mettono più tempo a crescere, mentre quelle nelle foglie più in basso sono lì da più tempo?
IMG_20160117_123743.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Aggiornamento alghe dopo 5 mesi

Messaggio di Rox » 17/01/2016, 17:08

Masatomo ha scritto:esistono anche i batteri denitrificanti.
Quelli riportano l'azoto allo stato gassoso, ma devono stare in assenza di ossigeno.
In acquario, c'è chi ha provato a realizzare filtri appositi, a bassissima velocità di flusso, proprio per la denitrificazione; ma sono complicati, ingombranti e spesso non funzionano.
E' molto più facile metterci un Ceratophyllum... e dalla foto vedo che tu non ne hai bisogno. ;)
Masatomo ha scritto:le foglie superiori (quelle che spuntano dagli ultimi tre internodi, per intenderci) della Ludwigia non hanno filamentose su di loro (sempre che di filamentose si trattino), nonostante siano quelle più direttamente colpite dalla luce.
La pianta sana si difende, per le alghe non c'è speranza.
Sulla parte bassa, le foglie sono bloccate, la tua Ludwigia le ha abbandonate; per lei sono un inutile fardello, quindi diventano un supporto per le alghe, finche non si staccano.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 3 ospiti