Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 08/05/2016, 21:06
SilvioD ha scritto:Mi tocca correggermi: oggi pomeriggio ho visto un affarino bianco lungo un paio di mm nuotare libero nell'acqua, non era trascinato dalla corrente generata dal filtro, ma andava dritto in una direzione ben precisa.
Non solo...gli aghetti bianchi sui vetri iniziano a muoversi.
Temo davvero di avere la vasca infestata da nematodi.
Domanda: come accidenti li elimino? Attualmente non ho pesci in vasca, quindi potrei giorcarmi qualche carta in più, credo. Esiste qualche prodotto chimico che li stermini tutti in un colpo solo, preservando la flora batterica del filtro?
E soprattutto: da dove accidenti arrivano?!

Voglio saperlo per evitare di averceli in mezzo ai piedi in futuro.
Comunque son dell'ottimo cibo vivo, potrebbero essere cyclops, si muovono a scatti?
Lasciali, i tuoi pesci saranno felici di nutrirsene, così felici che dopo 1 giorno forse non vedrai più nessuno di questi esserini
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
SilvioD

- Messaggi: 709
- Messaggi: 709
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera inerte
- Flora: Marsilea hirsuta
Staurogyne repens
Vallisineria gigantea
Myriophillum Mattogrossense
Pogostemon Stellatus
Rotala Wallichii
Anubias Barteri
- Fauna: Rasbora Heteromorpha
10 Corydoras Julii
1 Corydoras pinna velo
4 Betta veil tail (1M+3F)
- Altre informazioni: Impianto CO2 Askoll Pro Green
Aeratore
Termometro digitale
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di SilvioD » 09/05/2016, 19:15
Miracoli della natura? Ahaha ne parlate come se fossero chissà cosa...
I Nematodi altro non sono che vermi e sono noti parassati dell'uomo e di altri mammiferi. Non mi vanto di avere la vasca zeppa di questi vermicelli infestanti.
Mi consola il fatto che appena ci metterò i pesci, spariranno tutti. E spero proprio di non vederli mai più!!
Ma tornando all'altra domanda: da dove accidenti arrivano??? Possibile che le piante che ho acquistato avessero delle larve sulle foglie che si sono schiuse nel corso delle settimane e hanno dato vita ai primi vermetti che poi hanno prodotto questa miriade di larve? O forse dipende dal fatto che ho erroneamente stoppato il filtro interno per 24h consecutive?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
SilvioD
-
Matteorall
- Messaggi: 1472
- Messaggi: 1472
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: Acquari:
100 l - Channa andrao
36 l -
Vasche:
4x 65 l Samla
3x 45 l Samla
6x 22 l Samla
2x 8 l spring box
1x 5 l boccia
2x 140 l Samla/T-box
Pond:
500 l
250 l
120 l
-----------
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Matteorall » 09/05/2016, 19:26
SilvioD ha scritto:I Nematodi altro non sono che vermi e sono noti parassati dell'uomo e di altri mammiferi.
Piano,
SilvioD, non generalizziamo. I Nematodi sono un taxon di invertebrati, che poi tra essi vi siano specie parassiti, non v'è dubbio, ma molti sono innocui detrivori.
Quelli in foto, a me non sembrano loro. Ignorante del loro nome scientifico, li vedo sempre nelle vasche di nuovo allestimento, e sempre presenti in quelle d'acqua stagnante. Per quanto ho potuto constatare, non arrecano danni. Ipotizzo si nutrano del film batterico che si forma sulle superifici. Ho assistito a predazioni su questi da parte di gamberetti e avannotti (in particolare F. sjoestedti e Nothobranchius sp. ). Avannotti più grandi non hanno mai calcolato questi microorganismi. Penso che la loro riduzione di numero sia dovuta perlopiù alla competizione alimentare diretta con gasteropodi. Di quest'ultimi, Acroloxus lacustris ho notato essere un rilevante antagonista.
Matteorall
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 09/05/2016, 23:32
SilvioD ha scritto:...come accidenti li elimino? Attualmente non ho pesci in vasca, quindi potrei giorcarmi qualche carta in più, credo. Esiste qualche prodotto chimico che li stermini tutti in un colpo solo, preservando la flora batterica del filtro?
Relax.. Take it easy!
Hai un acquario. Ci possono essere forme di vita che non avevi previsto. Osservale e prendila con filosofia. Che noia ti danno?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
Rox
- Messaggi: 16000
- Messaggi: 16000
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 10/05/2016, 11:07
SilvioD ha scritto:Miracoli della natura? Ahaha ne parlate come se fossero chissà cosa...
Sono forme di vita spontanee, non volute, che dimostrano come l'acquario sia un
ecosistema, non soltanto un soprammobile per abbellire il salotto.
Queste "sorprese" si hanno solo negli acquari nuovi; quando sarà maturo da mesi, non potrai più osservare simili apparizioni.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti