Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
alessio

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 22/03/17, 0:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: aosta
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500 + 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico e manado
- Flora: miryophilium
bacopa caroliniana
egeria densa
cabomba acquatica
rotala rotundifolia
halternantera reiniki
- Fauna: 3 discus
- Altre informazioni: unica vasca avviata 10 dicembre 2016
pH 6.4
KH 4
GH 8
NO3- 10 mg/l
p04 0.75 mg/l
erogo 15 bolle al minuto c02 con askoll progreen
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alessio » 24/03/2017, 1:22
trotasalmonata ha scritto:I pesci stanno bene? Hanno comportamenti strani? Eroghi CO2 24 ore al giorno o la spegni di notte? Se la eroghi 24 ore prova a misurare il pH domani prima dell'accensione delle luci e metti il dato nel calcolatore.
Cerca di capire anche che luce hai.
I pesci al momento che si accendono le luci sono un po' frastornati .. diciamo ci mettono un oretta a riprendersi .. poi sono belli vispi .. non boccheggiano In superficie. Neppure ora che sono spente le luci ..
La CO
2 non la spengo mai ..
però sto phmetro che rileva 6.6 acqua di rete invece di 7.2 mi pare strano
alessio
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 24/03/2017, 1:30
Controllare l'acqua di rete non è un test affidabile. Per esempio il pH dipende dalla CO2 disciolta. Se la misurano subito ha un valore, se aspetto e la CO2 evapora il pH cambia.
Per restare il pH meteo dovresti usare la soluzione di taratura.
Se metti 6,2 nel calcolatore che valore ti da di CO2?
Controlla il pH domani mattina dovrebbe essere ancora più basso e quindi più CO2.
Ma se i pesci stanno bene...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
jupo

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 18/09/16, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 71
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanic/ceramizzato nero
- Flora: Vescicularia dubiana, egeria densa, bacopa, anubias, cladofora, microsorum,marsilea quadrifolia, limnobium laevigatum,najas guatalupensis,rotala rotundifolia.
- Fauna: 7 endler,una cariola di lumache, 10 platy, red cherry
- Altre informazioni: Fotoperiodo 6.30 ore, CO2 con lieviti e reattore home made,
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di jupo » 24/03/2017, 1:32
prova a ritare il phmetro, si starano per un niente. io ho preparato la soluzione di calibrazione quando leggo valori strani immergo e vedo se dice il vero...
Adagio merlo .........che la fratta è lunga!!!!!
jupo
-
alessio

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 22/03/17, 0:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: aosta
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500 + 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico e manado
- Flora: miryophilium
bacopa caroliniana
egeria densa
cabomba acquatica
rotala rotundifolia
halternantera reiniki
- Fauna: 3 discus
- Altre informazioni: unica vasca avviata 10 dicembre 2016
pH 6.4
KH 4
GH 8
NO3- 10 mg/l
p04 0.75 mg/l
erogo 15 bolle al minuto c02 con askoll progreen
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alessio » 24/03/2017, 1:34
trotasalmonata ha scritto:Controllare l'acqua di rete non è un test affidabile. Per esempio il pH dipende dalla CO2 disciolta. Se la misurano subito ha un valore, se aspetto e la CO2 evapora il pH cambia.
Per restare il pH meteo dovresti usare la soluzione di taratura.
Se metti 6,2 nel calcolatore che valore ti da di CO2?
Controlla il pH domani mattina dovrebbe essere ancora più basso e quindi più CO2.
Ma se i pesci stanno bene...
Con 6.2 di pH mi da 53 concentrazione CO
2 .. morale al limite
alessio
-
alessio

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 22/03/17, 0:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: aosta
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500 + 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico e manado
- Flora: miryophilium
bacopa caroliniana
egeria densa
cabomba acquatica
rotala rotundifolia
halternantera reiniki
- Fauna: 3 discus
- Altre informazioni: unica vasca avviata 10 dicembre 2016
pH 6.4
KH 4
GH 8
NO3- 10 mg/l
p04 0.75 mg/l
erogo 15 bolle al minuto c02 con askoll progreen
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alessio » 24/03/2017, 1:34
jupo ha scritto:prova a ritare il phmetro, si starano per un niente. io ho preparato la soluzione di calibrazione quando leggo valori strani immergo e vedo se dice il vero...
Non ho soluzione.. altri metodi alternativi alla soluzione ?
alessio
-
jupo

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 18/09/16, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 71
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanic/ceramizzato nero
- Flora: Vescicularia dubiana, egeria densa, bacopa, anubias, cladofora, microsorum,marsilea quadrifolia, limnobium laevigatum,najas guatalupensis,rotala rotundifolia.
- Fauna: 7 endler,una cariola di lumache, 10 platy, red cherry
- Altre informazioni: Fotoperiodo 6.30 ore, CO2 con lieviti e reattore home made,
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di jupo » 24/03/2017, 1:39
che io sappia non c'è altro metodo...secondo me ti conviene ridurre un pò la CO2 cosi ti metti in sicurezza, e quando puoi passi da un acquaro e compri la soluzione. meglio quella liquida ma se trovi quella in sali va bene uguale.
- Questi utenti hanno ringraziato jupo per il messaggio:
- alessio (24/03/2017, 1:45)
Adagio merlo .........che la fratta è lunga!!!!!
jupo
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 24/03/2017, 1:40
Non penso ci siano alternative...
prova a chedere in chimica.
Preceduto da jupo.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
alessio

- Messaggi: 107
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 22/03/17, 0:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: aosta
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500 + 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico e manado
- Flora: miryophilium
bacopa caroliniana
egeria densa
cabomba acquatica
rotala rotundifolia
halternantera reiniki
- Fauna: 3 discus
- Altre informazioni: unica vasca avviata 10 dicembre 2016
pH 6.4
KH 4
GH 8
NO3- 10 mg/l
p04 0.75 mg/l
erogo 15 bolle al minuto c02 con askoll progreen
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di alessio » 24/03/2017, 14:29
Ho controllato il pH stamattina alle 7:00 e stava a 6 . Direi basso .
alessio
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 24/03/2017, 14:47
alessio ha scritto:Ho controllato il pH stamattina alle 7:00 e stava a 6 . Direi basso .
se non verifichi la taratura del pHmetro è come dare i numeri al lotto

- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- alessio (24/03/2017, 14:58)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 24/03/2017, 15:04
alessio ha scritto:Ho controllato il pH stamattina alle 7:00 e stava a 6 . Direi basso .
Come prevedibile è più basso.
Concordo con i consigli di abbassare un po la co per non rischiare e ritarate il phmetro.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: schmatteo94 e 5 ospiti