aiuto! alghe filamentose con nuovo protocollo PMDD

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
pantera
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/2014, 16:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: napoli
Quanti litri è: 50
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 5500/4000
Riflettori: Si
Fondo: fertile
Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
Grazie inviati: 99
Grazie ricevuti: 100

Re: aiuto! alghe filamentose con nuovo protocollo PMDD

Messaggio di pantera »

GiuseppeA ha scritto:Allora, per le alghe filamentose è solo questione di far maturare per bene il filtro.
si ok però quel filtro ha 5 anni per quanto pulizia delle spugne o cambi d'acqua possano avere rallentato la maturazione di filtro e vasca rimane sempre un acquario di 5 anni,poi ci sono acquari che funzionano senza filtro i quali sembra non abbiano alghe è un po un controsenso dire se hai filamentose è colpa del filtro non abbastanza maturo in un acquario ormai maturo

tenendo presente che le filamentose con la vecchia fertilizzatione pare non ci fossero...
Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/2015, 14:57
Sesso: ♂ Maschio
Città: Capo d'Orlando
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 58
Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
Riflettori: Si
Fondo: sabbia inerte grandezza media
Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 263
Grazie ricevuti: 2224

Re: aiuto! alghe filamentose con nuovo protocollo PMDD

Messaggio di fernando89 »

pantera ha scritto:
GiuseppeA ha scritto:Allora, per le alghe filamentose è solo questione di far maturare per bene il filtro.
si ok però quel filtro ha 5 anni per quanto pulizia delle spugne o cambi d'acqua possano avere rallentato la maturazione di filtro e vasca rimane sempre un acquario di 5 anni,poi ci sono acquari che funzionano senza filtro i quali sembra non abbiano alghe è un po un controsenso dire se hai filamentose è colpa del filtro non abbastanza maturo in un acquario ormai maturo

tenendo presente che le filamentose con la vecchia fertilizzatione pare non ci fossero...
se ha sifonato anche il fondo ha tolto la maggior parte di batteri anche dalla vasca..non solo dal filtro :-??
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
Avatar utente
pantera
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/2014, 16:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: napoli
Quanti litri è: 50
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 5500/4000
Riflettori: Si
Fondo: fertile
Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
Grazie inviati: 99
Grazie ricevuti: 100

Re: aiuto! alghe filamentose con nuovo protocollo PMDD

Messaggio di pantera »

fernando89 ha scritto:se ha sifonato anche il fondo ha tolto la maggior parte di batteri anche dalla vasca..non solo dal filtro :-??
quelli superficiali magari si e non sono certo la maggio parte
Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/2015, 14:57
Sesso: ♂ Maschio
Città: Capo d'Orlando
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 58
Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
Riflettori: Si
Fondo: sabbia inerte grandezza media
Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 263
Grazie ricevuti: 2224

Re: aiuto! alghe filamentose con nuovo protocollo PMDD

Messaggio di fernando89 »

pantera ha scritto:
fernando89 ha scritto:se ha sifonato anche il fondo ha tolto la maggior parte di batteri anche dalla vasca..non solo dal filtro :-??
quelli superficiali magari si e non sono certo la maggio parte
ha comunque creato un disequilibrio :-q

inutile sottolineare il fatto che con il vecchio metodo non succedeva ..qui abbiamo perfettamente chiarito che c è voglia di conoscere le piante e la propria vasca senza leggere delle istruzioni ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
Avatar utente
pantera
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/2014, 16:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: napoli
Quanti litri è: 50
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 5500/4000
Riflettori: Si
Fondo: fertile
Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
Grazie inviati: 99
Grazie ricevuti: 100

Re: aiuto! alghe filamentose con nuovo protocollo PMDD

Messaggio di pantera »

fernando89 ha scritto:ha comunque creato un disequilibrio :-q
ma non mi pare abbia scritto che ha sifonato ultimamente,comunque passo e chiudo il discorso :-h
per me il problema non è quello ed ora sta solo rimandando...
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1361
Grazie ricevuti: 9100

Re: aiuto! alghe filamentose con nuovo protocollo PMDD

Messaggio di cicerchia80 »

Però nel R15 c'è carbonio :-? Fosse quello???

Che avevi in mente???
Stand by
Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/2015, 14:57
Sesso: ♂ Maschio
Città: Capo d'Orlando
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 58
Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
Riflettori: Si
Fondo: sabbia inerte grandezza media
Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati: 263
Grazie ricevuti: 2224

Re: aiuto! alghe filamentose con nuovo protocollo PMDD

Messaggio di fernando89 »

pantera ha scritto:
fernando89 ha scritto:ha comunque creato un disequilibrio :-q
ma non mi pare abbia scritto che ha sifonato ultimamente,comunque passo e chiudo il discorso :-h
per me il problema non è quello ed ora sta solo rimandando...
se vuoi dirci qual è il problema secondo te dillo..che senso ha salutare..siamo qui per aiutarlo

se non vuoi :-h :-h :-h
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
Avatar utente
leonardo933
Messaggi: 179
Iscritto il: 13/07/2015, 10:56
Sesso: ♂ Maschio
Città: roma
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 38x38x43
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 15
Riflettori: No
Fondo: PowerSand Basic S+Amazzonia II
Flora: Limnophia heterophyla sessiforma
Cryptocoryne wendii green
ethernanthera zositerifolia
Alternanthera reinekii variegated
hydrocotyle tripartita
anubias
cabomba
hemianthus callitricoides cuba
Altre informazioni: Substrato:
ADA Power Sand Basic S 2l
ADA Amazzonia II 9l

Filtro:
Pratiko 100 con spugne + cannolicchi + carbone attivo

CO2:
Impianto usa e getta con elettrovalvola (insieme a luce)
0,5 bolle/secondo (secondo protocollo ADA)

Fertilizzazione ADA (secondo protocollo ADA):
GreenBacter Plus 3gocce/die
Brighty K 3ml/die
Green Brighty Mineral 3ml/die

Illuminazione
LED 15w x 6ore/die
Grazie inviati: 14
Grazie ricevuti: 0

Re: aiuto! alghe filamentose con nuovo protocollo PMDD

Messaggio di leonardo933 »

Intanto grazie a tutti dell'aiuto e dell'interessamento!
Un paio di settimane fa. Ho fatto una leggera sifonatura ma Senza andare in fondo...
E. Come è già stato detto ogni aiuto e suggerimento è ben accetto! :)
Avatar utente
pantera
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/2014, 16:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: napoli
Quanti litri è: 50
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 5500/4000
Riflettori: Si
Fondo: fertile
Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
Grazie inviati: 99
Grazie ricevuti: 100

Re: aiuto! alghe filamentose con nuovo protocollo PMDD

Messaggio di pantera »

Per me è semplicemente il cambio di gestione,possibili eccessi che prima erano gestiti con i cambi periodici oggi devono essere assorbiti dalle piante se queste non sono sufficienti o rallentate da errori di fertilizzazione ecco che le alghe hanno il sopravvento,usa gli stik npk immettendo sostanze che prima non utilizzava o al massimo in dosi molto blande rispetto ad oggi
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/2014, 15:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lodi
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: Si
Grazie inviati: 195
Grazie ricevuti: 1427

Re: aiuto! alghe filamentose con nuovo protocollo PMDD

Messaggio di GiuseppeA »

pantera ha scritto:
GiuseppeA ha scritto:Allora, per le alghe filamentose è solo questione di far maturare per bene il filtro.
si ok però quel filtro ha 5 anni per quanto pulizia delle spugne o cambi d'acqua possano avere rallentato la maturazione di filtro e vasca rimane sempre un acquario di 5 anni,poi ci sono acquari che funzionano senza filtro i quali sembra non abbiano alghe è un po un controsenso dire se hai filamentose è colpa del filtro non abbastanza maturo in un acquario ormai maturo

tenendo presente che le filamentose con la vecchia fertilizzatione pare non ci fossero...
Con la vecchia gestione, filtro maturo o no, con cambi regolari e frequenti e con prodotti fertilizzanti molto blandi nessuno,ne piante ne alghe, riuscirebbe a svilupparsi prendendo il sopravvento sull'altro.

Ora con l'aggiunta di fertilizzanti "veri" e il filtro e la vasca non completamente maturi per via dei cambi, le alghe hanno avuto un leggero vantaggio essendo molto più veloci ad adattarsi rispetto alle piante. Ricordo che le filamentose si sviluppano in presenza di ammonio e l'ammonio viene "mangiato" dal filtro e dalle piante in salute.

Basta sospendere i cambi per far si che il filtro e soprattutto la vasca maturino bene, abbassare il fotoperiodo per non far esplodere le alghe e far crescere bene le piante e le alghe saranno solo un lontano ricordo.

Ovviamente questo non avverrà dall'oggi al domani. Dovrà fare esperienza e commettere errori come tutti ma noi saremo qui ad aiutarlo.

PS. Pantera, Sul fatto che non credi possa esserci un senza filtro senza alghe non so che dire...se vuoi puoi venire a prenderti un caffè da me e vedrai con i tuoi occhi anche se basta andare nella sezione "mostra i" per vedere i risultati di parecchi utenti. ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
fernando89 (28/05/2016, 11:49)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-
Rispondi