Aiuto!! Cianobatteri?!?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Aiuto!! Cianobatteri?!?

Messaggio di gamapagiu » 12/10/2016, 0:25

Salve ragazzi, dopo un periodo di assenza,
complici il periodo estivo, poi un periodo di lavoro intenso e poi ... mille altri motivi
che mi hanno tenuto lontano da AF ed anche dall'acquario (che ho un pò trascurato)
eccomi di ritorno (con qualche problemino purtroppo) ~x( ~x( ~x(

a fine estate (metà agosto) ho avuto un'infestazione di cianobatteri
che ho contrastato con i classici 4 giorni di buio
sembravano spariti, ma credo stiano ritornando :(( :(( :((

ecco qualche foto di oggi
DSCN9524.JPG
DSCN9525.JPG
DSCN9526.JPG
DSCN9528.JPG
DSCN9532.JPG
i vetri sono fortemente attaccati
passando la calamita vanno via ma nel giro di qualche giorno ritornanano
le piante non sembrano soffrirne più di tanto
la Glandulosa cresce abbastanza
la Hygrophyla sembra in buona salute
Microsorum e Anubias stanno a guardare
quella che soffre di più è la cabomba

ho avuto anche qualche perdita nella fauna
vari otocinclus e l'apistogramma cacatuoides maschio non hanno superato l'estate
anche le mie mitiche BBA sono state letteralmente soffocate dai ciano :(( :(( :((

ho i fosfati a fondo ... molto fondo scala
non riesco a misurarli
pH 6,5
KH 7
GH 10
NO2- 0,05
NO3- 25
conduc 620
che sta succedendo???
la vasca durante il periodo estivo è stata lasciata un pò sola
ma sono riuscito a garantire la fertilizzazione
(senza delegare nessuno)
e la calura estiva l'ho efficacemente contrastata con una ventola
asservita a termostato esterno caldo-freddo

prima dell'estate (fine maggio) avevo aggiunto tre piante nuove
(Myriophillum Mattogrottense, Ludwigia Glandulosa, Rotala Rotundifolia)
mi è rimasta solo la Ludwigia
le altre non hanno resistito
i ciano hanno soffocato addirittura anche il Myrio
ho fatto un paio di cambi acqua al 25-30% con acqua minerale (Dolomia)

Che sta succedendo??
Cosa mi consigliate di fare??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Messaggio di FedericoF » 12/10/2016, 6:31

I fosfati non dovrebbero essere un problema, ma vista la situazione io farei un altro piccolo cambio.
Vedo pochi ciano batteri ma direi di partire con calma, abbassando il fotoperiodo a 4 ore. Approfitterai di questo fotoperiodo ridotto per sistemare la fertilizzazione, magari apri un Topic. Aggiungerei qualche rapida, magari proprio il myrio, andiamo verso l'inverno (l'inverno sta arrivando cit.) quindi non dovresti aver problemi di temperatura.
Vediamo di far riprendere la Cabomba, una delle poche alleate che hai al momento. Eroghi CO2?
Una foto di essa sarebbe utile.
Se la situazione ti sembra grave se vuoi possiamo fare qualche giorno di buio e ripartire, ma non mi sembra affatto preoccupante. Poi se arriviamo dai mesi più caldi, allora questo è proprio il momento migliore dei ciano.
Non userei nemmeno acqua ossigenata, per non disturbare il filtro e i batteri.
Non so se tu abbia ancora cacatuoides o otocinclus vivi, ma nel caso affermativo abbasserei di ancora un pochino (1 o 2 punti) il GH e il KH.
Quella differenza è dovuta al magnesio?
Quei nitriti son così per la sensibilità del test oppure son proprio >0? Non mi interessa il valore (relativamente) ma solo se l'acqua rimane trasparente facendo il test oppure se è rosetta.
Che luci hai? Non penso siano il problema, visto che prima andava bene, secondo me è solo da aggiustare un pochino la fertilizzazione.

Riassumendo, farei così: fotoperiodo 4 ore, topic in fertilizzazione (dicendo che hai poche ore di luce), e ci aggiorni sulla situazione almeno una volta a settimana se ti è possibile.
Non dimenticare le foto della Cabomba ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Messaggio di GiuseppeA » 12/10/2016, 8:30

A me quelle sul vetro sembrano "polverose". :-??
Se ci passi la spazzola, venendo via, fanno tipo polvere?


Per i ciano tra fondo e vetro, l'unica soluzione è oscurare quella parte con del nastro adesivo. ;)

Per il resto non vedo una situazione così grave, con un fotoperiodo ridotto e la ripartenza delle piante si dovrebbe risolvere abbastanza agevolmente... ma se trovi dell'altro Myrio non sarebbe una cattiva cosa mettercelo. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Messaggio di gamapagiu » 13/10/2016, 23:56

FedericoF ha scritto:Vediamo di far riprendere la Cabomba, una delle poche alleate che hai al momento.
FedericoF ha scritto:Non dimenticare le foto della Cabomba
la Cabomba marcisce alla base
per cui periodicamente la rimuovo
e ripianto la parte alta
mi sono rimasti pochi rami
DSCN9539.JPG
GiuseppeA ha scritto:A me quelle sul vetro sembrano "polverose".
Se ci passi la spazzola, venendo via, fanno tipo polvere?
si effettivamente sono delle polverose
però quelli sul fondo mi sembrano ciano
e aumentano minacciosi
DSCN9537.JPG
DSCN9541.JPG
mi chiedo da dove arrivino tutti quei fosfati
eppure non doso CifoFosforo da mesi
e non esagero col cibo

che dite?
faccio un cambio acqua 20% e aggiungo del Myrio
o ripeto la terapia del buio??

ecco la situazione odierna
(dopo un pò di pulizia vetri e giardinaggio)
DSCN9536.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Messaggio di For » 14/10/2016, 0:07

Ciao Gama, è possibile che quei fosfati arrivino da uno o più stick sbilanciati, in colonna o nel fondo?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Messaggio di gamapagiu » 14/10/2016, 0:18

No
Non utilizzo gli stick
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Messaggio di GiuseppeA » 14/10/2016, 7:26

gamapagiu ha scritto:(dopo un pò di pulizia vetri e giardinaggio)
Ok per la pulizia dei vetri, ma il giardinaggio era meglio evitarlo perché hai sicuramente degli accumuli di nutrienti in vasca.

Riduci fotoperiodo e fertilizzazione. Poi, se riesci, copri i ciano sul fondo con qualcosa tipo un piattino da caffè.
Per quelli tra vetro e fondo ci puoi mettere del nastro nero, sempre per oscurarli e farli morire. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Messaggio di gamapagiu » 17/10/2016, 0:05

GiuseppeA ha scritto:Poi, se riesci, copri i ciano sul fondo con qualcosa tipo un piattino da caffè.
Per quelli tra vetro e fondo ci puoi mettere del nastro nero, sempre per oscurarli e farli morire.
ho rimosso le parti di piante attaccate dai ciano ed ho abbassato il fondo nella parte anteriore della vasca
dove arriva anche la luce ambientale in modo da tenerlo al di sotto del fascione di plastica nera dell'acquario, leggevo in qualche altro post che in quel punto la rifrazione della luce può giocare brutti scherzi.

Ho comprato del Myriophyllum Mattogrossense,
della Limnophila Sessiliflora e della nuova Hygrophila Polysperma
appena mi arrivano le inserisco in vasca
ed aumento poco a poco il fotoperiodo
chissà, così rendo l'ambiente più difficile per i ciano
(me lo consigliano in fertilizzazione)

ultimamente durante le operazioni di giardinaggio
mi è sembrato di vedere anche delle Staghorn
non le ho fotografate
se dovessero ricomparire lo faccio
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Messaggio di GiuseppeA » 17/10/2016, 8:04

gamapagiu ha scritto:ho abbassato il fondo nella parte anteriore della vasca
dove arriva anche la luce ambientale in modo da tenerlo al di sotto del fascione di plastica nera dell'acquario, leggevo in qualche altro post che in quel punto la rifrazione della luce può giocare brutti scherzi
In teoria, secondo i produttori di vasche, con il fondo non si dovrebbe superare quel fascione....ma nessuno lo fa altrimenti col cavolo che le piante a stelo restano giù. :D
gamapagiu ha scritto:Ho comprato del Myriophyllum Mattogrossense,
della Limnophila Sessiliflora e della nuova Hygrophila Polysperma
appena mi arrivano le inserisco in vasca
ed aumento poco a poco il fotoperiodo
chissà, così rendo l'ambiente più difficile per i ciano
(me lo consigliano in fertilizzazione)
Il Myrio contro i ciano è una bomba, però ha bisogno anche lui dei suoi tempi. Non apsettarti di inserirlo e vedere sparire i ciano il giorno dopo.

Quando ti arrivano le piante, lasciale galleggiare qualche giorno così si adatteranno meglio alla tua acqua.

Non iniziare subito ad alzare il fotoperiodo. Metti le piante nuove, falle "partire" e poi inizia ad alzare. ;)
gamapagiu ha scritto:ultimamente durante le operazioni di giardinaggio
mi è sembrato di vedere anche delle Staghorn
non le ho fotografate
se dovessero ricomparire lo faccio
Portati avanti nel caso dovrebbero ricomparire: Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Aiuto!! Cianobatteri?!?

Messaggio di gamapagiu » 18/10/2016, 23:07

GiuseppeA ha scritto:Portati avanti nel caso dovrebbero ricomparire: Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni.
L'articolo l'avevo già letto

Purtroppo la situazione peggiora
i ciano sul fondo aumentano
ho lasciato il fotoperiodo a 4 ore accendendo solo un neon SpecialPlant 3000K
che sul fondo arriva meno facilmente perché in posizione centrale e le piante fanno ombra
poi (spero di non aver sbagliato) ho smosso un po' il fondo :D :D
per sotterrare i ciano in modo che non prendano luce :-?? :-??

Sarei tentato di ripetere la terapia del buio ma a breve mi arrivano le nuove piante e non vorrei lasciarle al buio

un'ultima cosa: può mai essere che un neon Dennerle dopo nemmeno 6 mesi di utilizzo (6 ore al giorno) cominci ad avere già i bordi scuri? :-o :-o
non è che ho preso una fregatura e che si tratta di un neon usato? $-) $-)
E che, quindi, come da articolo ogni terapia diventa inutile finché non cambio il neon?
Come si fa a stabilire se un neon sia effettivamente da cambiare?? :-? :-?
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], cqrflf e 3 ospiti