complici il periodo estivo, poi un periodo di lavoro intenso e poi ... mille altri motivi
che mi hanno tenuto lontano da AF ed anche dall'acquario (che ho un pò trascurato)
eccomi di ritorno (con qualche problemino purtroppo)



a fine estate (metà agosto) ho avuto un'infestazione di cianobatteri
che ho contrastato con i classici 4 giorni di buio
sembravano spariti, ma credo stiano ritornando



ecco qualche foto di oggi i vetri sono fortemente attaccati
passando la calamita vanno via ma nel giro di qualche giorno ritornanano
le piante non sembrano soffrirne più di tanto
la Glandulosa cresce abbastanza
la Hygrophyla sembra in buona salute
Microsorum e Anubias stanno a guardare
quella che soffre di più è la cabomba
ho avuto anche qualche perdita nella fauna
vari otocinclus e l'apistogramma cacatuoides maschio non hanno superato l'estate
anche le mie mitiche BBA sono state letteralmente soffocate dai ciano



ho i fosfati a fondo ... molto fondo scala
non riesco a misurarli
pH 6,5
KH 7
GH 10
NO2- 0,05
NO3- 25
conduc 620
che sta succedendo???
la vasca durante il periodo estivo è stata lasciata un pò sola
ma sono riuscito a garantire la fertilizzazione
(senza delegare nessuno)
e la calura estiva l'ho efficacemente contrastata con una ventola
asservita a termostato esterno caldo-freddo
prima dell'estate (fine maggio) avevo aggiunto tre piante nuove
(Myriophillum Mattogrottense, Ludwigia Glandulosa, Rotala Rotundifolia)
mi è rimasta solo la Ludwigia
le altre non hanno resistito
i ciano hanno soffocato addirittura anche il Myrio
ho fatto un paio di cambi acqua al 25-30% con acqua minerale (Dolomia)
Che sta succedendo??
Cosa mi consigliate di fare??