Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
pietromoscow

- Messaggi: 5150
- Messaggi: 5150
- Ringraziato: 637
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
637
Messaggio
di pietromoscow » 15/07/2022, 11:58
Sono un incompreso.

la proliferazione dei ciano, e dovuta a valori sballati e pochissimo movimento dell'acqua in vasca. Visto che le avete provate tutte, ma sti ciano sono ancora li anzi la situazione e peggiorata. E anche le piante ormai non ce la fanno più,
fabbb fasciati la testa porta i valori in linea e monta una
lampada UV
Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:
Dimenticavo se non monti una pompa di movimento abbastanza forte combatterai contro i mulini a vento.
nel mio cubo 45 litri netti ho montato una pompa di movimento da 600 litri h, anche io ho avuto ciano batteri. risolto con UV pompa di movimento valori sempre in linea e cambi d'acqua settimanali.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 15/07/2022, 13:27
Non mi pare che la pompa Juwel di serie sia sottodimensionata. Poi se non si risolvono i problemi a monte anche se metti UV i problemi si ripresentano, l'uso continuato della lampada non ti porterà mai ad avere una vasca stabile.
I cambi frequenti non sono segnale di vasca funzionante ma di finto equilibrio.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
fabbb

- Messaggi: 871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
Paracheirodon simulans
Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di fabbb » 15/07/2022, 13:30
@
Platyno75 buongiorno
Mi potresti dire se è troppo corposo quel cambio di una 60ina di litri e nel caso che acqua usare?
Aggiunto dopo 6 minuti 23 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑15/07/2022, 13:27
Non mi pare che la pompa Juwel di serie sia sottodimensionata
Io qualcosa del genere mi pare di averla letta invece, ma non ricordo dove
fabbb
-
pietromoscow

- Messaggi: 5150
- Messaggi: 5150
- Ringraziato: 637
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
637
Messaggio
di pietromoscow » 15/07/2022, 13:39
fabbb ha scritto: ↑15/07/2022, 13:30
@
Platyno75 buongiorno
Mi potresti dire se è troppo corposo quel cambio di una 60ina di litri e nel caso che acqua usare?
Ma che acqua usi adesso per i cambi
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Installare una pompa suplementare visto la situazione non fa male
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
mmarco

- Messaggi: 32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5884
Messaggio
di mmarco » 15/07/2022, 13:48
Io sono fortunato.
250 litri e rotti di acqua con pompetta delle più piccole che esistono messa al minimo con l'illusione ottica che consumi di meno.
Comunque io non sono per nulla contrario al movimento di acqua in acquario.
Anzi......
Dimenticavo: sono fortunato perché non ho mai conosciuto i ciano.
Spero continui così.
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Se non erro la Newa da 400 litri.
Quella piccina piccina piccina.
Posted with AF APP
mmarco
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 15/07/2022, 13:56
fabbb ha scritto: ↑15/07/2022, 13:37
qualcosa del genere
Con piante l'eccesso di movimento è controproducente
Aggiunto dopo 59 secondi:
Facci caso: dove vivono normalmente le specie che ospitiamo in vasca?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- fabbb (15/07/2022, 14:14)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
fabbb

- Messaggi: 871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
Paracheirodon simulans
Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di fabbb » 15/07/2022, 14:08
pietromoscow ha scritto: ↑15/07/2022, 13:42
Ma che acqua usi adesso per i cambi
fino ad ora demineralizzata principalmente
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑15/07/2022, 13:57
Facci caso: dove vivono normalmente le specie che ospitiamo in vasca?
oltre ai ciano e quel che resta delle piante, ancora non ho pesci in vasca e questo è il mio primo acquario, non ti saprei rispondere a questa domanda

Ultima modifica di
fabbb il 15/07/2022, 14:11, modificato 1 volta in totale.
fabbb
-
pietromoscow

- Messaggi: 5150
- Messaggi: 5150
- Ringraziato: 637
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
637
Messaggio
di pietromoscow » 15/07/2022, 14:10
E mica dobbiamo provocare uno
Tsunami
Aggiunto dopo 7 minuti 57 secondi:
fabbb ha scritto: ↑15/07/2022, 14:10
oltre ai ciano e quel che resta delle piante, ancora non ho pesci in vasca e questo è il mio primo acquario, non ti saprei rispondere a questa domanda
Mi dispiace sei stato sfigato. Con questo Hobby bisogna andare molto di autodidatta, ci sono stati utenti su questo forum che anno dichiarato di aver letto moltissimo ma alla fine non ci hanno capito una mazza.

sbagliando si acquista esperienza.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
fabbb

- Messaggi: 871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
Paracheirodon simulans
Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di fabbb » 15/07/2022, 14:20
mmarco ha scritto: ↑15/07/2022, 13:49
sono fortunato perché non ho mai conosciuto i ciano
beato te
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
pietromoscow ha scritto: ↑15/07/2022, 14:18
sbagliando si acquista esperienza.
eh già, spero di riuscire a eliminare sti cavolo di batteri, cominciano quasi a stancarmi.
fabbb
-
pietromoscow

- Messaggi: 5150
- Messaggi: 5150
- Ringraziato: 637
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
637
Messaggio
di pietromoscow » 15/07/2022, 14:32
La prima regola basilare quando si allestisce un acquario con piante, e usare un acqua idonea preferibilmente acqua osmosi portare subito i valori in linea che comprendono pH KH GH........CO2 sempre accesa da subito naturalmente chi ce la fotoperiodo ridotto iniziando con 4....5 ore al gorno.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow