Aiuto, cianobatteri?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di fabbb » 30/07/2022, 14:21

Buongiorno
Avete una vaga idea di cosa potrebbero essere questi piccoli pallini a cui sono ancorate queste alghe?
9991F47E-1765-4EE0-B70F-00881CE97B7C.jpeg
Queste sono alghe vero? O sono sempre ciano?
A3309C23-0F72-4632-BE9F-7587363C1EA9.jpeg
Dopo l’ultimo inserimento di piante è arrivata anche qualche lumaca, appena mi capitano a tiro faccio una foto.

Aspiro? Ho un tubicino più piccolo, spero di riuscire aspirando 5 litri o giù di lì
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7944
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di Topo » 30/07/2022, 21:23

Si se riesci … non mi sembrano ciano peró… vedi se vanno via facile

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di fabbb » 03/08/2022, 22:33

Buonasera
Ho aspirato più robaccia che potevo, dovevo fare anche il rabbocco, ho aggiunto 20 litri di demineralizzata totali.
La hygrophila l’ho tolta, non vedevo nuove foglioline e avevo foglie marcescenti per tutto l’acquario.
Il vetro posteriore non l’ho pulito, c’era una lumachina e la volevo lasciare in pace, mi sembra però che si siano formati dei cianobatteri sul vetro dietro.
Ho aggiunto 3 ml di rinverdente e uno stick l’ho diviso e messo sotto alcune piantine che non avevano il fondo fertile sotto.
Metto qualche foto.
AFB08FF9-F9F8-46F9-BD8E-50FEF0C0A758.jpeg
D6146B9F-FA38-4869-B2A9-855958F6C684.jpeg
61C103C5-3CB9-47C1-A9A2-831B846030F8.jpeg
775363B2-BDFE-4968-9C35-BA38FCF4DA08.jpeg
Qualcuno sa dirmi che lumachine sono?
Sulla destra se parte bene la rotala la poto e la ripianto.
pH 6,9/7
Conducibilità 230 μS/cm
Fine settimana c’è bisogno di un giro di test o si può aspettare?
Lo pulisco il vetro dietro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7944
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di Topo » 05/08/2022, 8:41

È una physa lasciala… per il resto giro di test devi riempire la vasca con la limno

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di fabbb » 05/08/2022, 9:48

Topo ha scritto:
05/08/2022, 8:41
devi riempire la vasca con la limno
Speravo partisse la rotala…
Poto e ripianto nella parte destra dell’acquario là limno allora?

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7944
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di Topo » 06/08/2022, 7:50

Per il momento si, poi con le temperature più fresche troviamo altre piante

Avatar utente
fabbb
star3
Messaggi: 874
Iscritto il: 25/03/22, 9:55

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di fabbb » 25/08/2022, 12:26

Buongiorno
Stamattina ho fatto un giro di test
pH 7
KH 4
GH 6
NO2- 0
NO3- 0,25
PO43- 0,25
Conducibilità 205 μS/cm

Sono circa 3 settimane che non faccio cambi,non mi sembra vero, sto facendo solo rabbocchi. In due settimane ho aspirato solamente con una siringa qualche piccolo spot di alghe (secondo me non erano cianobatteri). Oltre alle 2 lumachine mi sembra di vedere qualche minuscolo gamberetto, ma non ne ho la certezza. Metto qualche foto.
77DFFE2E-DEAC-40AE-A60D-6C802AF50E62.jpeg
2C853D5D-B62C-4F06-A9E9-BD517CE499B0.jpeg
0E0342CA-DE52-490D-8A4C-6396D38286E5.jpeg
17F732D4-4A9B-4A2B-BDF2-D015D2CBFFE3.jpeg
La limno sta arrivando fino al vetro anteriore. Taglio le nuove piantine che avanzano?
La limno quando cresce troppo e inizia ad incurvarsi taglio la parte sopra, faccio bene? Avevo letto che andrebbe tagliata la parte sopra e ripiantata, mentre la parte sotto andrebbe tagliata a filo e tolta, ma non ho molto spazio per fare questa operazione. La rotala cresce, più a rilento della limno. La heteranthera ancora più lenta della rotala. La Montecarlo non riesce a partire mi sembra, ha qualche nuova fogliolina ma niente di che, così anche ciò che è rimasto delle ludwigia e della alternathera. Consigli per provare a farle crescere?
Come valori ci siamo per gli Apistogramma cacatuoides e per i Paracheirodon simulans?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Aiuto, cianobatteri?

Messaggio di mmarco » 25/08/2022, 12:35

:ymapplause:

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: PierluigiEsposito e 8 ospiti