Salve a tutti ragazzi, scrivo al forum Perchè credo sia meglio anzichè cercare sul web. Sto avendo dei problemi con dei cianobatteri (almeno credo siano quelli). Tempo fa avevo un altro allestimento ma con il potassio sempre alto e quindi impedova l assorbimento di altri nutrienti. A quel punto ho resettato la vasca sciacquandola per bene e iniziato daccapo, cambiando il fondo, mantenendo lo stesso filtro e parte di quell' acqua. Ho ridotto il fotoperiodo a 5/6 ore e introdotto l'hemianthus calli. 24 w per 45 litri netti. E fertilizzo con protocollo seachem per ora. Poi cambierò com pmdd come mi suggeriva @cicerchia80. I valoro attuali sono:
pH: 7.2
KH:9
GH:10
Conducibilità: 450ųs
NO2-: 0
NO3-: 15/20
PO43-: 0.5
Fe:0
K= 15
Mi chiedevo da cosa era causata questa comparsa di ciano. Alcuni mi dicono che all inizio è normale una comparsa di alghe poi si stabilizza. Ma forse,mi chiedo, non è che sto sbagliando qualcosa? Posto delle foto
Aiuto contro i cianobatteri
- Lorenzo Ciampo
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 02/08/17, 10:54
-
Profilo Completo
Aiuto contro i cianobatteri
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Aiuto contro i cianobatteri
Si, nella prima foto si vede molto bene che parliamo di ciano, è un problema anche perchè nelle altre immagini sembra stiano attaccando le piante.
Nelle fasi iniziali è vero può capitare di incorrere in problemi algali ( queste non sono in realtà nemmeno alghe però ) ma questo è un'altro discorso, devi intervenire e non aspettare ulteriormente.
Ti consiglio di affrontare questo problema in due modi:
- prima di tutto eliminando, subito, manualmente il problema, quindi spegni il filtro e tramite una siringa spruzza massimo 20 ml di acqua ossigenata ( una siringa contiene 5 ml quindi utilizza 4 volte la siringa ) sui cianobatteri.
Aspetta 30/40 minuti, aspira l'acqua dal fondo cercando di tirare su i cianobatteri morti, sostituisci l'acqua che hai aspirato, riaccendi il filtro.
Se non basta aspetta due/tre giorni e ripeti l'operazione
- come secondo cosa è importante capire perchè ti ritrovi questo problema.
Dalla foto e tramite i dati che hai fornito mi viene da chiederti come prima cosa perchè ti ritrovi così tanto potassio in acqua, vedo poche piante.
Mi sembra strano inoltre che con soli 4/5 pesci miusri i nitrati a 15/20 mg/l.
Innanzitutto specifica con cosa fertilizzi, Seachem protocollo base o completo?
La fertilizzazione è importante ma al momento non ci sono le condizioni in acqua affinchè ciò che inserisci venga consumato.
Da quando è partita la vasca?
Luci? Che tipo? Età delle lampade?
Che fondo è precisamente?
Cerca di rispondere a tutte queste domande, perchè a risolvere non è un problema, l'importante è capire dove sbagli, qualcosa è chiaro che sbagli e penso sia d'accordo anche tu su questo.
Nelle fasi iniziali è vero può capitare di incorrere in problemi algali ( queste non sono in realtà nemmeno alghe però ) ma questo è un'altro discorso, devi intervenire e non aspettare ulteriormente.
Ti consiglio di affrontare questo problema in due modi:
- prima di tutto eliminando, subito, manualmente il problema, quindi spegni il filtro e tramite una siringa spruzza massimo 20 ml di acqua ossigenata ( una siringa contiene 5 ml quindi utilizza 4 volte la siringa ) sui cianobatteri.
Aspetta 30/40 minuti, aspira l'acqua dal fondo cercando di tirare su i cianobatteri morti, sostituisci l'acqua che hai aspirato, riaccendi il filtro.
Se non basta aspetta due/tre giorni e ripeti l'operazione
- come secondo cosa è importante capire perchè ti ritrovi questo problema.
Dalla foto e tramite i dati che hai fornito mi viene da chiederti come prima cosa perchè ti ritrovi così tanto potassio in acqua, vedo poche piante.
Mi sembra strano inoltre che con soli 4/5 pesci miusri i nitrati a 15/20 mg/l.
Innanzitutto specifica con cosa fertilizzi, Seachem protocollo base o completo?
La fertilizzazione è importante ma al momento non ci sono le condizioni in acqua affinchè ciò che inserisci venga consumato.
Da quando è partita la vasca?
Luci? Che tipo? Età delle lampade?
Che fondo è precisamente?
Cerca di rispondere a tutte queste domande, perchè a risolvere non è un problema, l'importante è capire dove sbagli, qualcosa è chiaro che sbagli e penso sia d'accordo anche tu su questo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- cicerchia80
- Messaggi: 53997
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Aiuto contro i cianobatteri
Ti ha risposto bene @Nijk....da profilo ha il Manado
Quando lo dico che è portatore sano di ciano sto fondo
Quando lo dico che è portatore sano di ciano sto fondo

Stand by
- Lorenzo Ciampo
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 02/08/17, 10:54
-
Profilo Completo
Aiuto contro i cianobatteri
Perfetto, sono d'accordo con te e cercherò di rispondere a tutte le domande. Per prima cosa questo problema di potassio ce l ho da 6 7 mesi quando (per sbaglio) per aumentare gli NO3- introducevo Kno3 nitrato di potassio. Il che mi aumentava il potassio e non il nitrato (da come ho potuto capire) da li ho sempre avuto l eccesso di K, facendo grandi cambi e iniziando daccapo. (Filtro a parte,in quanto non ho cambiato i cannolicchi ne toccato) prima la concentrazione era oltre i 40mg/l ora sono sui 15.
•fertilizzo con seachem avanzato ma fertilizzo per 5 litri anzichè 40/45. Proprio perchè ho poche piante. E appunto senza il rischio di sovraddosare.
• La vasca è partita dal 3 4 febbraio.
• Luci ho 2 neon t5 6500k x 24w quindi 48w (ma ne ho montata una sola quindi 24w su 40 litri netti) la lampada l ho cambiata 3 mesi fa.
Il fondo è l acquabasis +manado
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Ciao cicerchia. Purtroppo non ti so dire se il problema sia il fondo. Molti lo trovano un ottimo fondo. Ora non ti so dire. Il problema mio credo sia sempre questo potassio in eccesso.
Da dire che nella fertilizzazione NON introduco il potassio.
EDIT: ho testato ora i nitrati e fosforo.
NO3-: 3
PO43-: 0.2
•fertilizzo con seachem avanzato ma fertilizzo per 5 litri anzichè 40/45. Proprio perchè ho poche piante. E appunto senza il rischio di sovraddosare.
• La vasca è partita dal 3 4 febbraio.
• Luci ho 2 neon t5 6500k x 24w quindi 48w (ma ne ho montata una sola quindi 24w su 40 litri netti) la lampada l ho cambiata 3 mesi fa.
Il fondo è l acquabasis +manado
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Ciao cicerchia. Purtroppo non ti so dire se il problema sia il fondo. Molti lo trovano un ottimo fondo. Ora non ti so dire. Il problema mio credo sia sempre questo potassio in eccesso.
Da dire che nella fertilizzazione NON introduco il potassio.
EDIT: ho testato ora i nitrati e fosforo.
NO3-: 3
PO43-: 0.2
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт
- cicerchia80
- Messaggi: 53997
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Aiuto contro i cianobatteri
Comunque trattali come ha detto Nijk
E aspira i vecchi e se serve ripete
Non sei l'unico che lamenta i ciano con il Manado della JBL
E aspira i vecchi e se serve ripete
Non sei l'unico che lamenta i ciano con il Manado della JBL

Stand by
- Lorenzo Ciampo
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 02/08/17, 10:54
-
Profilo Completo
Aiuto contro i cianobatteri
Si va bene farò cosi. Ma vorrei provare a capire la causa.. altrimenti una volta finita la "terapia" si ripresentano?!
Posted with AF APP
ㄒнє σηℓу ωαу уσυ ƒαιℓ ιѕ ιƒ уσυ qυιт
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite