Aiuto identificazione alghe
- Ilfrenk92
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 24/01/24, 13:33
-
Profilo Completo
Aiuto identificazione alghe
Ciao a tutti
Vi presento il mio acquario un Lido 120, avviato ad aprile 2023.
E' il primo acquario che allestisco, devo ammettere che l'inesperienza si è presto palesata con mille difficoltà. Tra malattie, errata gestione e pessimi consigli del pescivendolo... Insomma, ho deciso di studiare e rendermi più autonomo possibile.
Oggi posso dire di iniziare ad essere soddisfatto del mio acquario, non tanto per la bellezza (non ancora raggiunta), ma perchè almeno lo sto portando avanti con la mia testa.
Vi lascio un po' di dati che misuro con reagenti JBL:
NO2- -> 0
NO3- -> 6 circa
PO43- -> 0,6
Mg -> 3
Fe -> 0,2
GH -> 8
KH -> 4/5
K -> 50/60
Conducibilità 570 circa
CO2 25 mg/l
Valori misurati subito dopo la fertilizzazione, 3 giorni dopo mi ritrovo con fosfati a 0 e nitrati circa a 3.
Acqua RO la produco da me, tutti i valori perfettamente a 0, reintegro con sali Amtra GH+ e KH+
Il problema alghe è arrivato circa 3 mesi fa, quando dopo l'ennesimo consiglio fallimentare del pescivendolo mi sono trovato le piante completamente in blocco, da li un esplosione di alghe. Ho anche dovuto gradualmente cambiare varie piante da quanto erano debilitate. Sono passato da una classica Hygrophila ad un Egeria Densa.
Da quando ho iniziato col protocollo Seachem le piante hanno ripreso vigore, sono tornate a crescere, ma giustamente le alghe resistono.
Da 1 mese utilizzo protocollo fertilizzazione Seachem avanzato, con cambi d'acqua regolari, il sabato, 10 litri tutte le settimane.
Uso Iron e Excel tutti i giorni tranne sabato
Flourish la domenica e il venerdì
Phosphorus e Nitrogen domenica e mercoledì
Luci ho montato sempre da 1 mese le Juwel HeliaLux Spectrum 29w. Simulano l'alba dalle dalle 8.30 alle 10.30 con incremento graduale. Poi luce piena dalle 10.30 alle 18.30. 18.30-19.30 prevalenza luce rossa, poi dalle 19.30 fino alle 21 discesa graduale a simulare il tramonto. Vi lascio foto dell'andamento sperando si riesca ad interpretare.
Premetto che vorrei passare al pmdd, ma non nel breve periodo, non mi sento ancora pronto. Quindi per questi mesi vorrei cercare almeno di sistemare il sistematile, consapevole che quando farò il passaggio (e soprattutto smetterò excel) tornerò a combatterci.
Arriviamo al "problema" per cui scrivo.. Un primo dubbio è proprio sul tipo di alga da cui sono attaccato, mi sembra di riconoscere le BBA sull'anubias, ma sull'egeria non capisco se si tratti di piccole filamentose oppure sempre di BBA. Si attaccano anche agli arredi come vedete in foto.
Ieri ho fatto una prova, ho spruzzato la quantità di excel direttamente sulla foglia tramite una siringa. Oggi effettivamente la base di alcuni ciuffi è diventata rossa. Pensate che possa farlo anche sull'egeria e sulla Vallisneria? Perchè mi sembra di aver capito che entrambe patisca il trattamento con acqua ossigenata, non so se vale anche per l'utilizzo di excel.
Se avete consigli sono decisamente graditi!
Grazie
Vi presento il mio acquario un Lido 120, avviato ad aprile 2023.
E' il primo acquario che allestisco, devo ammettere che l'inesperienza si è presto palesata con mille difficoltà. Tra malattie, errata gestione e pessimi consigli del pescivendolo... Insomma, ho deciso di studiare e rendermi più autonomo possibile.
Oggi posso dire di iniziare ad essere soddisfatto del mio acquario, non tanto per la bellezza (non ancora raggiunta), ma perchè almeno lo sto portando avanti con la mia testa.
Vi lascio un po' di dati che misuro con reagenti JBL:
NO2- -> 0
NO3- -> 6 circa
PO43- -> 0,6
Mg -> 3
Fe -> 0,2
GH -> 8
KH -> 4/5
K -> 50/60
Conducibilità 570 circa
CO2 25 mg/l
Valori misurati subito dopo la fertilizzazione, 3 giorni dopo mi ritrovo con fosfati a 0 e nitrati circa a 3.
Acqua RO la produco da me, tutti i valori perfettamente a 0, reintegro con sali Amtra GH+ e KH+
Il problema alghe è arrivato circa 3 mesi fa, quando dopo l'ennesimo consiglio fallimentare del pescivendolo mi sono trovato le piante completamente in blocco, da li un esplosione di alghe. Ho anche dovuto gradualmente cambiare varie piante da quanto erano debilitate. Sono passato da una classica Hygrophila ad un Egeria Densa.
Da quando ho iniziato col protocollo Seachem le piante hanno ripreso vigore, sono tornate a crescere, ma giustamente le alghe resistono.
Da 1 mese utilizzo protocollo fertilizzazione Seachem avanzato, con cambi d'acqua regolari, il sabato, 10 litri tutte le settimane.
Uso Iron e Excel tutti i giorni tranne sabato
Flourish la domenica e il venerdì
Phosphorus e Nitrogen domenica e mercoledì
Luci ho montato sempre da 1 mese le Juwel HeliaLux Spectrum 29w. Simulano l'alba dalle dalle 8.30 alle 10.30 con incremento graduale. Poi luce piena dalle 10.30 alle 18.30. 18.30-19.30 prevalenza luce rossa, poi dalle 19.30 fino alle 21 discesa graduale a simulare il tramonto. Vi lascio foto dell'andamento sperando si riesca ad interpretare.
Premetto che vorrei passare al pmdd, ma non nel breve periodo, non mi sento ancora pronto. Quindi per questi mesi vorrei cercare almeno di sistemare il sistematile, consapevole che quando farò il passaggio (e soprattutto smetterò excel) tornerò a combatterci.
Arriviamo al "problema" per cui scrivo.. Un primo dubbio è proprio sul tipo di alga da cui sono attaccato, mi sembra di riconoscere le BBA sull'anubias, ma sull'egeria non capisco se si tratti di piccole filamentose oppure sempre di BBA. Si attaccano anche agli arredi come vedete in foto.
Ieri ho fatto una prova, ho spruzzato la quantità di excel direttamente sulla foglia tramite una siringa. Oggi effettivamente la base di alcuni ciuffi è diventata rossa. Pensate che possa farlo anche sull'egeria e sulla Vallisneria? Perchè mi sembra di aver capito che entrambe patisca il trattamento con acqua ossigenata, non so se vale anche per l'utilizzo di excel.
Se avete consigli sono decisamente graditi!
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Aiuto identificazione alghe
Ciao
Aggiunto dopo 49 secondi:
Valore che dovrebbe causare il blocco vegetativo soprattutto in presenza di poco calcio.
Aggiunto dopo 33 secondi:
Per caso i sali Amtra contengono potassio?
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Ci sono BBA filamentose e puntiformi.
Per Excel non saprei non l'ho mai usato.
Fossi in te farei cambio acqua parziale e passerei al PMDD con topic in Fertilizzazione.
Aggiunto dopo 49 secondi:
Valore che dovrebbe causare il blocco vegetativo soprattutto in presenza di poco calcio.
Aggiunto dopo 33 secondi:
Per caso i sali Amtra contengono potassio?
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Ci sono BBA filamentose e puntiformi.
Per Excel non saprei non l'ho mai usato.
Fossi in te farei cambio acqua parziale e passerei al PMDD con topic in Fertilizzazione.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Ilfrenk92
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 24/01/24, 13:33
-
Profilo Completo
Aiuto identificazione alghe
Purtroppo è un valore che non so come abbassare. È quasi totalmente dovuto ai sali Amtra KH+. Ho misurato che reintegrando in 10l il potassio è 40/50 con solo quel prodotto. Il resto di incremento immagino sia dovuto al resto della fertilizzazione. Calcio lo integro col prodotto flourish ma non saprei dirti in che quantità precisamente. Visivamente posso dirti che le piante crescono, egeria ogni settimana ha degli steli che raggiungono la superficie
Purtroppo è un valore che non so come abbassare. È quasi totalmente dovuto ai sali Amtra KH+. Ho misurato che reintegrando in 10l il potassio è 40/50 con solo quel prodotto. Il resto di incremento immagino sia dovuto al resto della fertilizzazione. Calcio lo integro col prodotto flourish ma non saprei dirti in che quantità precisamente. Visivamente posso dirti che le piante crescono, egeria ogni settimana ha degli steli che raggiungono la superficie
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Aiuto identificazione alghe
Ma non abbastanza evidentemente.
Com'è l'acqua di rubinetto?
Ma non abbastanza evidentemente.
Com'è l'acqua di rubinetto?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Ilfrenk92
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 24/01/24, 13:33
-
Profilo Completo
Aiuto identificazione alghe
Sempre usato acqua di RO. Quella di rubinetto non l’ho misurata sinceramente
Sempre usato acqua di RO. Quella di rubinetto non l’ho misurata sinceramente
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Aiuto identificazione alghe
Vivi a Roma città? L'acqua è sicuramente dura ma aggiungendola alla RO otterresti un mix che potrebbe anche avere la giusta quantità di sali.
@Topo tu che sei di Roma che ne pensi?
@Topo tu che sei di Roma che ne pensi?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Ilfrenk92
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 24/01/24, 13:33
-
Profilo Completo
Aiuto identificazione alghe
Nel pomeriggio provo a fare tutti i test all'acqua di rubinetto e vi faccio sapere.
Intanto che mi dite sulla tipologia di alghe? Sull'Anubias penso ci siano pochi dubbi, ma su Egeria ed arredi secondo voi che specie potrebbe essere?
Intanto che mi dite sulla tipologia di alghe? Sull'Anubias penso ci siano pochi dubbi, ma su Egeria ed arredi secondo voi che specie potrebbe essere?
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Aiuto identificazione alghe
Il gestore idrico dovrebbe fornire analisi sul sito web ufficiale.
Il gestore idrico dovrebbe fornire analisi sul sito web ufficiale.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Ilfrenk92
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 24/01/24, 13:33
-
Profilo Completo
Aiuto identificazione alghe
Eccole qui
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Aiuto identificazione alghe
Scusa ma non riesco a leggere bene...
Prova a calcolare per esempio KH e GH usando il tool acqua di AF. Controlla il contenuto di sodio. Il resto andrà bene a prescindere.
Con il tool di AF ti calcoli bene la miscela ideale per raggiungere un dato valore. Il vantaggio di usare acqua di rubinetto o minerale miscelandola con demineralizzata è che non apporti il potassio che spesso è contenuto nei sali per ricostruire. Invece il potassio lo aggiungerai con i fertilizzanti solo quando serve..
Prova a calcolare per esempio KH e GH usando il tool acqua di AF. Controlla il contenuto di sodio. Il resto andrà bene a prescindere.
Con il tool di AF ti calcoli bene la miscela ideale per raggiungere un dato valore. Il vantaggio di usare acqua di rubinetto o minerale miscelandola con demineralizzata è che non apporti il potassio che spesso è contenuto nei sali per ricostruire. Invece il potassio lo aggiungerai con i fertilizzanti solo quando serve..
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti