Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
manuel096

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24/04/18, 16:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cosenza
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino
- Flora: vallisneria spiralis e anubias nana
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di manuel096 » 02/05/2018, 17:45
Ho provato a diminuire le ore di luce da 8 a 6 ma continuano a crescere come niente...tra un paio di giorni faccio i test all'acqua... prima di inserire i pesci devo sbarazzarsene? Stanno ricoprendo tutto anche i vetri
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
manuel096
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 02/05/2018, 18:12
Ciao

avevi già un topic aperto se non sbaglio?
Aspettiamo i test , per il momento ti dico che ci vuole pazienza,
Le piante crescono? Che piante rapide hai ?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
manuel096

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24/04/18, 16:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cosenza
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino
- Flora: vallisneria spiralis e anubias nana
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di manuel096 » 02/05/2018, 18:23
FedeCana ha scritto: ↑Ciao

avevi già un topic aperto se non sbaglio?
Aspettiamo i test , per il momento ti dico che ci vuole pazienza,
Le piante crescono? Che piante rapide hai ?
Si avevo già aperto un topic e mi é stato consigliato di diminuire le ore di luce,come piante ho delle anubias e delle vallisnerie

Posted with AF APP
manuel096
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 02/05/2018, 18:31
manuel096 ha scritto: ↑Si avevo già aperto un topic e mi é stato consigliato di diminuire le ore di luce,come piante ho delle anubias e delle vallisnerie
Ok

quando apri un topic ed il problema è lo stesso puoi continuare su quello senza aprirne 2 altrimenti si fa confusione

continuiamo su questo ?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
manuel096

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24/04/18, 16:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cosenza
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino
- Flora: vallisneria spiralis e anubias nana
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di manuel096 » 02/05/2018, 19:27
FedeCana ha scritto: ↑manuel096 ha scritto: ↑Si avevo già aperto un topic e mi é stato consigliato di diminuire le ore di luce,come piante ho delle anubias e delle vallisnerie
Ok

quando apri un topic ed il problema è lo stesso puoi continuare su quello senza aprirne 2 altrimenti si fa confusione

continuiamo su questo ?
Si continuiamo su questo
Posted with AF APP
manuel096
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 02/05/2018, 19:37
Ok ! @
Giueli se vuoi chiudi l'altro suo topic ?
Tornando a noi :
Le filamentose si nutrono principalmente di azoto in forma ammoniacale che in vasche giovani è spesso molto presente , faticano invece a nutrirsi di nitrato cose che invece le piante sanno fare benissimo ..
I batteri presenti in vasca trasformano l'azoto ammoniacale in nitrico , i batteri non stanno solo nel filtro ma su tutte le superfici della vasca e questo processo di insediamento può durare mesi .
Oltre quindi ai batteri le tue armi sono le piante , a crescita rapida che competono con le alghe tramite allelopatie e competizione alimentare...
Il mio consiglio è quindi di aggiungere piante rapide, anche lasciate galleggianti ma occhio alle
Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Il secondo consiglio è di munirti di tanta pazienza e di non togliere a mano per nessun motivo altrimenti quell' ammonio disponibile finira ai cianobatteri che sono molto peggio
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
- Giueli (02/05/2018, 21:09)
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
manuel096

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24/04/18, 16:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cosenza
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino
- Flora: vallisneria spiralis e anubias nana
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di manuel096 » 08/05/2018, 14:51
FedeCana ha scritto: ↑Ok ! @
Giueli se vuoi chiudi l'altro suo topic ?
Tornando a noi :
Le filamentose si nutrono principalmente di azoto in forma ammoniacale che in vasche giovani è spesso molto presente , faticano invece a nutrirsi di nitrato cose che invece le piante sanno fare benissimo ..
I batteri presenti in vasca trasformano l'azoto ammoniacale in nitrico , i batteri non stanno solo nel filtro ma su tutte le superfici della vasca e questo processo di insediamento può durare mesi .
Oltre quindi ai batteri le tue armi sono le piante , a crescita rapida che competono con le alghe tramite allelopatie e competizione alimentare...
Il mio consiglio è quindi di aggiungere piante rapide, anche lasciate galleggianti ma occhio alle
Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Il secondo consiglio è di munirti di tanta pazienza e di non togliere a mano per nessun motivo altrimenti quell' ammonio disponibile finira ai cianobatteri che sono molto peggio
Ho fatto il test a strisce è questi sono i valori:
pH tra 8 e 8,5
KH 16,8
GH tra 4,2 e 8,4
TC 0,6
NO
2- 0
NO
3- 0
Come sono ?
Posted with AF APP
manuel096
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 08/05/2018, 15:40

...
I valori di GH è KH sono giusto o li hai invertiti ?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
manuel096

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24/04/18, 16:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cosenza
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino
- Flora: vallisneria spiralis e anubias nana
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di manuel096 » 08/05/2018, 15:55
FedeCana ha scritto: ↑
...
I valori di GH è KH sono giusto o li hai invertiti ?
No non li ho invertiti i KH sono tra 10 e 16 mentre i GH tra 4 e 8
Posted with AF APP
manuel096
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 08/05/2018, 19:06
Premetto che le striscette non sono precise ... ma un KH più alto del GH significa quasi sempre sodio... ed il sodio in un acquario dolce è un nemico di piante e pesci ... se hai riempito con acqua di rete potresti postare le analisi del gestore?

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti