Aiuto per capire carenza/eccesso che scatena le alghe.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Bloccato
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Aiuto per capire carenza/eccesso che scatena le alghe.

Messaggio di FedericoF » 03/12/2016, 7:54

Marlin_anziano ha scritto:
daniele- ha scritto:ma siccome so che nel flortis che uso non c'è il rame ho l'idea che potrebbe essere quello l'elemento mancante
ma secondo voi veramente credete che in amazzonia ci sono tutti ma proprio tutti gli elementi nell'acqua ......... eppure le piante crescono meglio che nelle nostre vasche .....
Sì, ma le nostre vasche non hanno il sole.
Anche la Cabomba cresce folta e rossa in Amazzonia. Senza nessuno che le dia nutrienti. Ma una costante di nutrienti c'è sempre, magari non sempre ma c'è. In più in natura le piante non vivono come le teniamo noi.
Quando non fertilizzavo le piante crescevano benissimo, degli steli che nemmeno puoi immaginare, chiedi a @Shadow @scheccia ma il problema è che erano come stanno in natura: competizione per la superficie.
Inoltre in acquario non avevo il sole amazzonico. Hai mai notato che la pistia in laghetto è dieci volte più bella? Eppure in laghetto la media dei nitrati è 0.... I fosfati anche. Nessuno fertilizza e nessuno butta nulla. Eppure le piante crescono.
Purtroppo l'acquario nemmeno si avvicina ad un equilibrio del genere, ecco perché integriamo e ogni tanto cambiamo acqua.
Sarebbe bello però avere qualcosa di così equilibrato, son d'accordo con te Marlin_anziano.
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Marlin_anziano (03/12/2016, 8:03)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Aiuto per capire carenza/eccesso che scatena le alghe.

Messaggio di scheccia » 03/12/2016, 8:04

Aggiungo che per densità... Noi andiamo molto oltre la natura, quindi mentre in natura gli elementi che arrivano alle piante sono sufficienti da noi le piante si scannano per prendere qualcosa.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Aiuto per capire carenza/eccesso che scatena le alghe.

Messaggio di Marlin_anziano » 03/12/2016, 8:16

scheccia ha scritto:Aggiungo che per densità... Noi andiamo molto oltre la natura, quindi mentre in natura gli elementi che arrivano alle piante sono sufficienti da noi le piante si scannano per prendere qualcosa.
vorresti dire che dovremmo mettere di più ma non possiamo ?
magari per via dei pesci ?

Per curiosità mi piacerebbe sapere la conducibilità delle acque amazzoniche ...
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Aiuto per capire carenza/eccesso che scatena le alghe.

Messaggio di scheccia » 03/12/2016, 8:18

Marlin_anziano ha scritto:vorresti dire che dovremmo mettere di più ma non possiamo ?
No intendo il contrario, mettiamo di più, rispetto a qualsiasi tratto di fiume o lago.
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
Marlin_anziano (03/12/2016, 15:13)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Aiuto per capire carenza/eccesso che scatena le alghe.

Messaggio di FedericoF » 03/12/2016, 8:21

Marlin_anziano ha scritto:vorresti dire che dovremmo mettere di più ma non possiamo ... magari per via dei pesci ?

Per curiosità mi piacerebbe sapere la conducibilità delle acque amazzoniche ...
La conducibilità varia tantissimo, se vai dopo le piogge è quasi zero. Dipende poi dal fiume, dalla zona del fiume.
Dove sono i pterophyllum altum mi pare sia quasi 0, più a valle è sui 200, ma dipende troppo dal giorno! Magari chi è andato a misurarla ha trovato quel valore, dopo un po' un altro ancora.
Altra cosa, in linea di massima dovrebbero essere poverissime di calcio, perché se non ricordo male le montagne da cui nascono i fiumi amazzonici non son formazioni calcaree. (almeno credo).
FedericoF ha scritto:Ma una costante di nutrienti c'è sempre, magari non sempre ma c'è. In più in natura le piante non vivono come le teniamo noi.
Riformulo questa frase perché è riuscita proprio male, intendevo:
un minimo di nutrienti c'è sempre, magari non costante in tutti i periodi dell'anno, ma c'è. Il problema è che i nutrienti son pochissimi e l'energia tantissima (sole amazzonico). Inoltre trovi zone in cui c'è tanto legno in decomposizione e le piante non vivono perché non prendono il fosforo. Non immaginare l'amazzonia come un plantacquario. è più vicino ad un ammasso di legni con qualche piantina, ma il più delle volte le piante sono emerse. Se sono immerse magari vivono nelle parti di acqua chiara. L'amazzonia è una zona gigante, impossibile da generalizzare
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Marlin_anziano (03/12/2016, 8:33)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Aiuto per capire carenza/eccesso che scatena le alghe.

Messaggio di Marlin_anziano » 03/12/2016, 8:32

FedericoF ha scritto:Altra cosa, in linea di massima dovrebbero essere poverissime di calcio, perché se non ricordo male le montagne da cui nascono i fiumi amazzonici non son formazioni calcaree. (almeno credo).
ma questo poi sfaterebbe il mito del rapporto calcio-potassio .....
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Aiuto per capire carenza/eccesso che scatena le alghe.

Messaggio di FedericoF » 03/12/2016, 8:34

Marlin_anziano ha scritto:
FedericoF ha scritto:Altra cosa, in linea di massima dovrebbero essere poverissime di calcio, perché se non ricordo male le montagne da cui nascono i fiumi amazzonici non son formazioni calcaree. (almeno credo).
ma questo poi sfata il mito del rapporto calcio-potassio .....
In natura gli elementi non son bilanciati, te lo abbiamo ripetuto tutti ;) serve solo un minimo di ognuno perché la pianta cresca.
Inoltre i rapporti son basati su peso secco delle piante.
E come pensi che siano bilanciati i nutrienti in Amazzonia? Gli scalare mica hanno le boccette di nutrienti =))
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Marlin_anziano (03/12/2016, 10:20)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Aiuto per capire carenza/eccesso che scatena le alghe.

Messaggio di GiuseppeA » 03/12/2016, 8:55

Ragazzi, restiamo in tema o non ci si capisce più niente...da ieri sera, dopo il mio "richiamo", ci sono altre 2 pagine di OT. ~x( ~x( :-!!! :-!!!


@alessio0504 , scusa ma io non ci sto capendo più niente...se sei d'accordo chiudiamo quì e ne riapriamo uno nuovo per i ciano ok?

PS le bollicine dei ciano vuol dire che "friggono" e stanno morendo. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53622
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Aiuto per capire carenza/eccesso che scatena le alghe.

Messaggio di cicerchia80 » 03/12/2016, 10:17

GiuseppeA ha scritto:PS le bollicine dei ciano vuol dire che "friggono" e stanno morendo.
o fanno pearling =)) ...ok la smetto :-*
Stand by

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Aiuto per capire carenza/eccesso che scatena le alghe.

Messaggio di alessio0504 » 03/12/2016, 12:27

Vai capo chiudi tutto. Se l'OT sul rame era inerente alla situazione la chiacchierata sull'amazzonia ha definitivamente preso il largo!
Se credo apro un nuovo topic per aggiornare la situazione. Magari va tutto alla grande e non c'è nemmeno bisogno! :ympray:
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti