Un saluto a tutti, sto da giorni tribolando per capire cosa stia accadendo in acquario ho inserito i pesci una settimana fà ma già qualche giorno prima erano spuntate in maniera consistenti delle alghe filamentose verdi, ora però mi sembrano più dei cianobatteri.
In realtà non ci sto capendo nulla cosa siano vi chiedo aiuto.
Considerate che è un acquario da 80 litri netti
Con CO2 regolata da Piaccametro e pH tenuto a 6.9
Ho misurato oggi i Nitrati e sono 5mg/l
I nitriti sono a zero
GH è 5
KH è 6
Illuminazione data da 2 lampade a LED della Hygger da 20W (totale 40W) luce bianca e alcuni LED blu e rossi
Periodo luminoso di 6 ore totali e un'ora in totale in accensione e spegnimento (30 minuti) per simulare il passaggio giorno notte
Avviato con acqua del rubinetto (ho fatto questa caolata) che ha un KH a 24
Poi nei 3 mesi di maturazione ho portato con cambi solo osmotica ai valori sopra indicati (uso JBL AQUADUR per fare l'acua)
dimenticavo come fertilizzante uso solo il TNC COMPLETE e fertilizzo a metà dose fino alla settimanan scorsa ( 4ml a settimana) questa settimana cioè Domenica ho alzato la fertilizzazione a 7 ml dato che mi sembra che le piante siano ferme.
Il giorno prima della fertilizzazione avevo 544 µS dopo l'aggiunta di 7ml di TNC avevo 602 µS
Vi allego alcune foto per farvi vedere le alghe e per avere un'aiuto su da fare.
Ho un flacone che non ho mai usato della Easy Life Kalium-Potassium che non sò se dovrei usare in quanto il tnc complete ha tutto dicono.
Aiuto!!
Aiuto per individuazione alghe
- paolopa
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 12/09/20, 8:46
-
Profilo Completo
Aiuto per individuazione alghe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32836
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Aiuto per individuazione alghe
Io voto:
filamentose e cianobatteri
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Io farei test, luce al minimo e pausa con la fertilizzazione fino a risultato test.
Cedo volentieri parola.
Ciao
filamentose e cianobatteri
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Io farei test, luce al minimo e pausa con la fertilizzazione fino a risultato test.
Cedo volentieri parola.
Ciao
Posted with AF APP
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Aiuto per individuazione alghe
Ciao
Hai sia filamentose che cianobatteri
Da quanto è avviato l'acquario?
Da una breve ricerca vedo che questi sali contengono sodio e questo spiegherebbe anche il KH maggiore del GH.
Intanto procederei con 4-5 giorni di buio poi un cambio e ripartire a fotoperiodo ridotto.
Faresti una foto panoramica?
Hai sia filamentose che cianobatteri
Da quanto è avviato l'acquario?
Solo osmotica oppure osmotica più sali?
Da una breve ricerca vedo che questi sali contengono sodio e questo spiegherebbe anche il KH maggiore del GH.
Hai le analisi dell'acqua di rete?
Intanto procederei con 4-5 giorni di buio poi un cambio e ripartire a fotoperiodo ridotto.
Faresti una foto panoramica?
Posted with AF APP
Alessandro
- paolopa
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 12/09/20, 8:46
-
Profilo Completo
Aiuto per individuazione alghe
Ciao
l'acquario è stato avviato in data 25/05/2020 tutto con acqua del rubinetto che ha un KH 24, inizialmente aveva poche piante e come luce 2 neon da 18W stravecchi di 10 anni (tutto materiale recuperato dai miei vecchi acquari di oltre 15 anni).
La CO2 ho iniziato a metterla dopo una 15 di giorni cercando di tenerla su valori Verdi del test a immersione continua.(sicuramente non funzionava avevo un pH a 8)
Come filtro un Tetra EX 600.
Dopo un mese circa il filtro mi ha abbandonato e è stato sostituito con un EX 800 sempre della Tetra spostando il materiale filtrante da uno all'altro.
Dopo una settimana dal cambio filtro ho ritrovato il mio vecchio Dennerle pH control e ricomperato l'elettrodo lo ho rimesso in funzione e provato a portare il pH a 7 (le piante comunque crescevano bene senza alghe).
Non riuscendo a scendere sotto il 7.7 da 8.2 su consiglio ho iniziato ad abbassare i valori di KH con acqua osmotica.
Ho fatto 2 cambi da circa 20 litri con acqua a zero di KH (solo osmotica) e poi mi sono interessato agli integratori per fare i cambi con solo osmotica trattata.
Sempre su consiglio mi è stato indicato il JBL AQUADUR come uno dei migliori e lo ho usato per fare l'ultimo cambio di acqua il 31 Agosto (questo è stato l'unico cambio di acqua per ora con sali JBL)
Le piante crescevano belle e riglogliose senza alghe.
In questo periodo i valori da me misurati era e sono stati sempre quelli riportati nel primo post.
Purtroppo non ho analisi dia acqua di rete se non quelle del KH.
Dimenticavo le lampade sono state cambiate inizio settembre con delle LED 2 da 20W metto il link
Lampade
Passo le serate a strappare via con le pinzette le alghe dalle piante
e pensare che 15 anni orsono avevo un'cquario con discus e piantumato senza l'ombra di un'alga dove addirittura i discus mi si riproducevano
Ora sul ricordo di quell'acquario guardando questo mi viene da
.
Comunque allego le foto in totale e la composizione del JBL aquadur
Consigliatemi cosa fare o se servono altre analisi o cosa altro per farvi capire come devo comportarmi, grazie.
Stavo navigando un pochino e ho trovato questi sali qualcuno li conosce per caso?
l'acquario è stato avviato in data 25/05/2020 tutto con acqua del rubinetto che ha un KH 24, inizialmente aveva poche piante e come luce 2 neon da 18W stravecchi di 10 anni (tutto materiale recuperato dai miei vecchi acquari di oltre 15 anni).
La CO2 ho iniziato a metterla dopo una 15 di giorni cercando di tenerla su valori Verdi del test a immersione continua.(sicuramente non funzionava avevo un pH a 8)
Come filtro un Tetra EX 600.
Dopo un mese circa il filtro mi ha abbandonato e è stato sostituito con un EX 800 sempre della Tetra spostando il materiale filtrante da uno all'altro.
Dopo una settimana dal cambio filtro ho ritrovato il mio vecchio Dennerle pH control e ricomperato l'elettrodo lo ho rimesso in funzione e provato a portare il pH a 7 (le piante comunque crescevano bene senza alghe).
Non riuscendo a scendere sotto il 7.7 da 8.2 su consiglio ho iniziato ad abbassare i valori di KH con acqua osmotica.
Ho fatto 2 cambi da circa 20 litri con acqua a zero di KH (solo osmotica) e poi mi sono interessato agli integratori per fare i cambi con solo osmotica trattata.
Sempre su consiglio mi è stato indicato il JBL AQUADUR come uno dei migliori e lo ho usato per fare l'ultimo cambio di acqua il 31 Agosto (questo è stato l'unico cambio di acqua per ora con sali JBL)
Le piante crescevano belle e riglogliose senza alghe.
In questo periodo i valori da me misurati era e sono stati sempre quelli riportati nel primo post.
Non ci ho capito nulla sui sali tutti dicono meglio uno meglio l'altro, ma quale dovrei usare mi potete dire una buona marca che non contenga sodio o che non contenga altro che sia dannosoquesti sali contengono sodio e questo spiegherebbe anche il KH maggiore del GH.

Purtroppo non ho analisi dia acqua di rete se non quelle del KH.
Dimenticavo le lampade sono state cambiate inizio settembre con delle LED 2 da 20W metto il link
Lampade
Passo le serate a strappare via con le pinzette le alghe dalle piante







Ora sul ricordo di quell'acquario guardando questo mi viene da



Comunque allego le foto in totale e la composizione del JBL aquadur
Consigliatemi cosa fare o se servono altre analisi o cosa altro per farvi capire come devo comportarmi, grazie.
Stavo navigando un pochino e ho trovato questi sali qualcuno li conosce per caso?
PhytaGen S1 Planta
promettono questo:
Si consiglia l’uso di PhytaGen S1 Planta in ragione di 6 grammi (un misurino raso, incluso nella confezione) ogni 20 litri di acqua demineralizzata.
Con questo dosaggio, l’acqua ricostruita presenta i seguenti valori:
Durezza totale= 7 dGH (gradi tedeschi di durezza totale)
Alcalinità= 4 dKH (gradi tedeschi di durezza carbonatica)
Conduttività= 380 µS/cm (micro Siemens su centimetro)
Potassio= 39,2 mg/l
Calcio= 35,2 mg/l
Magnesio= 9,3 mg/l
Sodio= 0 mg/l
Bicarbonati= 87,8 mg/l
Zolfo= 30,6 mg/l (Solfati= 91,8 mg/l)
Cloruri= 6,2 mg/l
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- paolopa
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 12/09/20, 8:46
-
Profilo Completo
Aiuto per individuazione alghe
Ho messo al buio l'acquario, ma volevo chiedere buio totatle? o solo non accendere le luci?kumuvenisikunta ha scritto: ↑29/09/2020, 0:58Ciao
Hai sia filamentose che cianobatteri
Da quanto è avviato l'acquario?Solo osmotica oppure osmotica più sali?
Da una breve ricerca vedo che questi sali contengono sodio e questo spiegherebbe anche il KH maggiore del GH.Hai le analisi dell'acqua di rete?
Intanto procederei con 4-5 giorni di buio poi un cambio e ripartire a fotoperiodo ridotto.
Faresti una foto panoramica?
Nel post sopra ho messo ulteriori spiegazioni e le foto in totale.
Dopo 4 giorni dato che le lampade sono da 40W totali sarebbe meglio ripartire a mezza potenza e 20W dato che le lampade sono a 35 cm dal fondo?
Ho anche ordinato i test per poter avere un quadro d'insieme totale.
- Andcost
- Messaggi: 4106
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
Profilo Completo
Aiuto per individuazione alghe
Ciao, meglio buio totale. CO2 spenta
Meglio partire a potenza piena e fotoperiodo ridotto
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

- paolopa
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 12/09/20, 8:46
-
Profilo Completo
Aiuto per individuazione alghe
Messo tutto al buio e spento CO2 ........ poveri pesciolini
Speriamo serva a qualcosa


Speriamo serva a qualcosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti