aiuto! volvox in vasca?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
thenax
star3
Messaggi: 1312
Iscritto il: 02/01/16, 13:54

aiuto! volvox in vasca?

Messaggio di thenax » 17/03/2016, 19:25

ciao,
ho avviato la vasca il 06/02/2016 e dopo 10 giorni notavo un'invasione di diatomee e le piante che soffrivano.
Trattasi di vasca da 300 litri netti con due LED da 9000 lumens in tutto entrambe accese per 8 ore al giorno, fertilizzazione con metà dosaggio in colonna iniziata 10 gg fa con easy life, impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 6.8. Filtro jbl e1501.
Il fondo è composto da ada power sand e prodac fondovivo, il tutto ricoperto per circa 4/6 cm (dal davanti verso il fondo).
Mandata di uscita dell'acqua collocata 9 cm sotto il livello dell'acqua per evitare dispersione CO2 perchè altrimenti dovevo sparare 300 bolle al minuto anzichè le attuali 60. comunque la superficie si muove in senso circolare senza problemi ma non viene rotta l'acqua come capiterebbe nel caso in cui la mandata d'uscita fosse collocata a filo d'acqua o poco piu sotto.
Il filtro è un jbl e1501 regoltato alla massima potenza (1000 litri netti effettivi all'ora)
In realtà un mese fa i nitrati giornalmente avevano valori dai 60 agli 80 nonostante i numerosi cambi quasi giornalieri che arrivavano sino al 50% del volume totale ogni volta.
Il problema credo fosse il fondo ada che come da manuale riportava la necessità di fare effettivamente cambi pesanti per 3 settimane in quanto rilascia parecchi nitrati.
Il 17 febbraio mettevo un sacchetto di carbone attivo tolto solo la settimana scorsa.
il 22 febbraio non riuscendo a contrastare i nitrati, e vedendo un po' di filamentose, ho buttato dentro il filtro anche una resina antinitrati.
Il 03 marzo mi ritrovo i nitrati a zero, e la vasca invasa da filamentose che ho rimosso parzialmente e meccanicamente.
Effettuo un cambio del 20% il 4 marzo e i nitrati risalgono intorno a 3; le filamentose nel frattempo si stanno riformando con fili molto sottili e lunghi e alla sera del 4/3 inserisco due crossochelius siamensis di circa 4cm ciascuno per dar loro in pasto le filamentose.
Alla sera del 5/3 i nitrati erano a 5. il potassio a 2.75. KH a 4/5 GH 8 Fe 0
l'8/3 ho iniziato il protocollo easylife portando i valori a NO3- a 5mg/lt, PO43- a 0.50 mg/lt, fe a 0.05 mg/lt e K a 10 mg/lt

l'11/3 misuro questi valori e procedo a fertilizzare tranne per il potassio presente in eccesso:
KH 5 (stabile)
Fe 0.00 mg (pre fertilizzazione 0; post fertilizzazione 0.05mg)
PO43- 0.25 mg (pre fertilizzazione 0.40mg; post fertilizzazione 0.50mg)
NO3- 2.50mg (pre fertilizzazione 0.3mg; post fertilizzazione 5.0mg)
K 12mg (pre fertilizzazione 2.8mg; post fertilizzazione 8.0mg)
pH 6.8 (phmetro)
conduttività 336 µS/cm (pre fertilizzazione 318 µS/cm)

l'altro ieri 15/3 compare un po' di nebbiolina,: ieri era decisamente verde senza dubbio;e la conducibilità era a 280µS/cm.

oggi i valori sono nella norma, avevo fertilizzato la scorsa settimana portando NO3- a 5mg PO43- a 0.50mg e Fe a 0.05mg e ora siamo con NO3- a 1 e PO43- a 0.20...

che sia volvox mi sembra davvero strano perchè l'acqua non puzza di pesce marcio come segnalato ovunque e poi ho provato a tirar fuori un po' di acqua mettendola in un bicchiere ed è bianca ma non verde! mi sa che il verde che vedevo ieri era semplicemente il riflesso della sottilissima patina verde che si sta formando sui vetri.

intanto la ludwigia super red era bella rossa e in forma ma ora le foglie superiori si stanno deperendo velocissimamente e sono diventate grigio verde, ancora rosse invece quelle sottostanti..

che faccio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: aiuto! volvox in vasca?

Messaggio di GiuseppeA » 18/03/2016, 9:09

Se non é verde éNebbia batterica.

Leggiti l'articolo e accendi l'aeratore...poi qualche giorno di pazienza e tutto passerà. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: aiuto! volvox in vasca?

Messaggio di Rox » 18/03/2016, 12:00

Concordo con Giuseppe sulla nebbia batterica.
Comunque, non è colpa del fondo ADA, ma del tuo filtro da 1400 litri/ora, dove solo una parte dei 12 litri filtranti sono destinati alla funzione biologica.

Quella portata va decisamente ridotta, in un acquario appena allestito.
Ci vorranno parecchi mesi, prima che sia maturo a sufficienza per tenerla al massimo; probabilmente non ci arriverai mai, con una vasca da 300 litri.
In sostanza, per avere tutto quel filtraggio meccanico, dovresti avere cosi tanta flora batterica, nel resto dell'acquario, da poter fare a meno dell'azione biologica.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
thenax
star3
Messaggi: 1312
Iscritto il: 02/01/16, 13:54

Re: aiuto! volvox in vasca?

Messaggio di thenax » 18/03/2016, 23:55

ok, grazie.
nel frattempo vi confermo che la nebbia è diventata molto densa e di colore verde ma l'acqua non puzza.
voglio provare il cotone idrofilo..mi potete dire dove è meglio inserirlo nel mio filtro jbl e1501? deve ricoprire tutto il primo cestello? o solo le parti laterali al posto delle spugne prefiltro?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: aiuto! volvox in vasca?

Messaggio di Rox » 19/03/2016, 1:51

thenax ha scritto:voglio provare il cotone idrofilo..
Non servirà a niente... :-??
Già provato a pacchi, in varie occasioni.

Comunque, se vuoi farti un esperienza, mettilo nella posizione più comoda possibile, perché si intaserà ogni 2-3 ore; anche molto meno, se tieni la pompa al massimo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
thenax
star3
Messaggi: 1312
Iscritto il: 02/01/16, 13:54

Re: aiuto! volvox in vasca?

Messaggio di thenax » 19/03/2016, 8:16

Ma bisogna ricoprire tutto il cestello o solo i lati visto che dal disegno sembra che lacqua scenda giu dai lati e risale al centro del cestello?

Avatar utente
thenax
star3
Messaggi: 1312
Iscritto il: 02/01/16, 13:54

Re: aiuto! volvox in vasca?

Messaggio di thenax » 19/03/2016, 8:24

In realta ne ho misurati 900 lt/h effettivi e non 1400 come dichiarati.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti