Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Erbigge

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 15/04/18, 14:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 8500K -2x6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile dennerle - sabbia fina ne
- Flora: Miryophillum mattogrossense
Echinodorus aquartica
Echinodorus tennelus
Mayaca
Limnobium laevigatum
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Erbigge » 20/05/2018, 12:31
Buongiorno a tutti apro questo topic per chiedervi cosa posso fare per eliminare questa alga sul miryophillum.. grazie..
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Giueli il 23/05/2018, 0:03, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Cambio titolo
Erbigge
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 20/05/2018, 12:43

! Quella è una limnophila sessiliflora
Posta qualche valore ed a tre foto che da questa non si capisce

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Erbigge

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 15/04/18, 14:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 8500K -2x6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile dennerle - sabbia fina ne
- Flora: Miryophillum mattogrossense
Echinodorus aquartica
Echinodorus tennelus
Mayaca
Limnobium laevigatum
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Erbigge » 20/05/2018, 14:01
@
FedeCana l'ho presa al negozio e c'era scritto miryophillum

Comunque i valori sono: pH 7 -
NO
3- 10-25 - NO
2- 1 - GH 10-16 - KH 6-10 - PO
43- 0.2
Per le foto non riesco a farne una dove si capisce bene...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Erbigge
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 20/05/2018, 14:33
Ti lascio un paio di cose da leggere vedi se riesci a riconoscerle
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni ...
Cianobatteri in acquario ...
@
Elisabeth Mi confermi che è una Limnophila?

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 20/05/2018, 15:53
Limnophila

- Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
- FedeCana (20/05/2018, 16:04)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Erbigge

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 15/04/18, 14:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 8500K -2x6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile dennerle - sabbia fina ne
- Flora: Miryophillum mattogrossense
Echinodorus aquartica
Echinodorus tennelus
Mayaca
Limnobium laevigatum
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Erbigge » 22/05/2018, 21:14
@
FedeCana da quello che vedo sembrano BBA ma visto il motivo per il quale si formano mi sembra un po' strano visto che lì parla di eccesso di fosfati ma li ho a 0,2..
Posted with AF APP
Erbigge
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 22/05/2018, 22:36
Erbigge ha scritto: ↑@
FedeCana da quello che vedo sembrano BBA ma visto il motivo per il quale si formano mi sembra un po' strano visto che lì parla di eccesso di fosfati ma li ho a 0,2..
A me sembrano più ciano batteri ...ma non lo capisco dalla foto ... riesci a farne altre ?
Aggiunto dopo 6 minuti 17 secondi:
@
trotasalmonata mi sa che si può cambiare il titolo perché quella non è un myriophillum ma una limnophila... poi fai tu

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 23/05/2018, 0:04
FedeCana ha scritto: ↑A me sembrano più ciano batteri ...ma non lo capisco dalla foto ... riesci a farne altre ?
Le foto sono poco chiare ma anche per me sono:
Cianobatteri in acquario ...
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 23/05/2018, 1:39
FedeCana ha scritto: ↑@
trotasalmonata mi sa che si può cambiare il titolo perché quella non è un myriophillum ma una limnophila... poi fai tu
Che c'è? C'è scritto limnophila nel titolo..
È già la seconda volta...fai un'esame della vista..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 23/05/2018, 9:57
trotasalmonata ha scritto: ↑Che c'è? C'è scritto limnophila nel titolo..
È già la seconda volta...fai un'esame della vista..

mi spiace ma stavolta gli orari non mentono ... sei tu che sei arrivato tardi

Giueli è stato più rapido

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana