Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 08/02/2016, 8:54

Eh ma ero convinto ci fossero , poi quanto mi avete fatto misurare sono rimasto sorpreso pur io !

Adesso terrò monitorati i valori ma cercherò di tenere i fosfati tra 0.5/1.0

P.s. con i fosfati alti mi pare che funzioni meglio la cosa ...
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di GiuseppeA » 08/02/2016, 9:04

Con le piante che hai, 0,5/1 non sono niente. Almeno 2 mg/l. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Rox » 08/02/2016, 13:07

Yellowstone1977 ha scritto:on i fosfati alti mi pare che funzioni meglio la cosa ...
Per forza...
La combinazione Myriophyllum-Proserpinaca è micidiale per il fosforo.

Credo che Giuseppe non si sia accorto che le hai entrambe, perché nel profilo hai dimenticato il Myrio.
Altrimenti non si sarebbe limitato a 2 mg, nel suo consiglio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 08/02/2016, 13:09

Eccolo
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 08/02/2016, 13:11

Rox ha scritto:
Yellowstone1977 ha scritto:on i fosfati alti mi pare che funzioni meglio la cosa ...
Per forza...
La combinazione Myriophyllum-Proserpinaca è micidiale per il fosforo.

Credo che Giuseppe non si sia accorto che le hai entrambe, perché nel profilo hai dimenticato il Myrio.
Altrimenti non si sarebbe limitato a 2 mg, nel suo consiglio.
Misurato ora 0.5 aggiungo 1 ml fosforo Cifo
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 15/02/2016, 13:14

Ecco
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di GiuseppeA » 15/02/2016, 13:47

Non sembra male la situazione...tu che ce l'hai davanti che ci dici?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 15/02/2016, 15:07

A me pare che la cosa si stia sviluppando . Intendo dire che le piante MI SEMBRA che crescano un pò più velocemente .

La cabomba in una settimana è arrivata al pelo dell'acqua anche se con internodi lunghissimi . Nitrati , fosfati e potassio sono sicuro che non mancano anche se il potassio l'ho aggiunto ugualmente ieri sera . Ho inserito due cucchiai grandi di palline NitroK sciolte in una bottiglia d'acqua rete .

Il problema è che stasera devo mettermi ancora a levare st'alga che vedete avvolgere le piante e che mi fa timore possa soffocarle .

Vedo invece stranamente meglio la Rotala rotundifolia e l'Alternanthera Reinekii sp.mini
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di GiuseppeA » 15/02/2016, 17:17

Yellowstone1977 ha scritto:Nitrati , fosfati e potassio sono sicuro che non mancano anche se il potassio l'ho aggiunto ugualmente ieri sera
Potassio ok, ne hai aggiunto. Nitrati e sopratutto fosfati non ci giurerei che ci siano ancora (sopratutto i fosfati).

Ne hai aggiunto 1 ml in data 8 febbraio..le piante sonocresciute...e il fosforo è rimasto in vasca?..non ci credo. :D

Un test lo farei..giusto per curiosità. :D :D
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Rox » 15/02/2016, 17:38

Yellowstone, tu devi introdurre fosforo più di chiunque altro, su questo forum.
Non è solo per la combinazione Proserpinaca/Myriophyllum, che già basterebbe per usare una pala, ma anche per il pH acido che rende difficile la sua assimilazione.
Vista la richiesta di fosforo della Rotala macrandra, a questo punto abbiamo capito perché hai dovuto buttarla via.

Non ti chiedo di misurare l'acidità.
Dopo questa foto...

Immagine

...non m'interessa quello che dice la provetta, la striscetta o il pHmetro.
Quella Proserpinaca parla chiaro: ci dice che sei nettamente sotto pH 6.5.
Se il test dà un valore più alto... buttalo via! ;)

A proposito... controlla le branchie dei pesci, ogni tanto, perché probabilmente hai una montagna di CO2.
...E mettici quel maledetto fosforo! :ymdevil:
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti