Alga verde filamentosa non filamentosa ?
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?
Della troppa CO2 ho sempre avuto il sospetto di essere al limite massimo se ricordi .
Al fosforo ti ho ascoltato
E CON MIA IMMENSA GIOIA IERI HO VISTO PEARLING !!!
È stato emozionante vedere Myriophillum e Cabomba fare bollicine !!!
Al fosforo ti ho ascoltato
E CON MIA IMMENSA GIOIA IERI HO VISTO PEARLING !!!
È stato emozionante vedere Myriophillum e Cabomba fare bollicine !!!
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?
Le foglie della Proserpinaca ci dicono che non si tratta di un "sospetto".Yellowstone1977 ha scritto:Della troppa CO2 ho sempre avuto il sospetto di essere al limite massimo

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?
Si so bene che la Proserpinaca è un ottimo indicatore . Cosi come confermo che i test pH sono tutte delle ciofeche ... mi danno valori intorno a 6.9
(a mezzogiorno controllo per curiosità goliardica)
Però faccio bene a gioire nell'aver visto ieri il pearling su piante di un acquario che era veramente conciato male ?

Però faccio bene a gioire nell'aver visto ieri il pearling su piante di un acquario che era veramente conciato male ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?
Be..chi non gioisce nel vedere del pearling! 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?
Nel dialetto della Vallesina, si dice "fa la parte dell'obbligo sua".Yellowstone1977 ha scritto:faccio bene a gioire nell'aver visto ieri il pearling su piante di un acquario che era veramente conciato male?

Non è che voglio sminuire quel pearling, ma con le specie che hai tu, in quelle quantità, con quelle lampade e con quella CO2... era solo questione di tempo.
In sostanza, il pearling devi averlo normalmente, in quelle condizioni; è quando non c'è che hai qualcosa da rivedere.
Se non ho capito male, il tuo "da rivedere" era il solito fosforo, anche stavolta.

Se è così, voglio sperare che sia l'ultima, perché ormai ti avrà fregato 3 o 4 volte su due acquari diversi.
Se mi capiterà qualcun altro senza fosfati, ti verrò a cercare come "massimo esperto del problema".

Ogni tanto è piacevole cambiare argomento, rispetto ai soliti ferro e potassio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?
Beh dai questa volta era più complessa la cosa : siamo passati da ADA a PMDD e da un KH altissimo (ora è 7)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?
Questa vasca SEMBRA riprendersi ma c'è qualcosina da sistemare
La Proserpinaca migliora : guardate le foglie vecchie rispetto a quelle nuove


Il Pogostemon helferi invece ha le foglie giovani molto chiare :

La Blixa japonica ha le foglie arrossate e penso sia antocianine : perché ?

La Rotala rotundifolia invece finalmente inizia diventare rossa

Anche questa di cui non ricordo il nome pare migliorare

Azoto potassio e fosforo li tengo alti . Ma rinverdente e ferro come li giostro ?
La Proserpinaca migliora : guardate le foglie vecchie rispetto a quelle nuove


Il Pogostemon helferi invece ha le foglie giovani molto chiare :

La Blixa japonica ha le foglie arrossate e penso sia antocianine : perché ?

La Rotala rotundifolia invece finalmente inizia diventare rossa

Anche questa di cui non ricordo il nome pare migliorare

Azoto potassio e fosforo li tengo alti . Ma rinverdente e ferro come li giostro ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?
Per il ferro e il rinverdente ti dovrai basare solo sulle piante.
Visto che abbiamo sistemato il "problema" alghe,direi di aprire un bel topic in"fertilizzazione" per risolvere i tuoi dubbi.
Visto che abbiamo sistemato il "problema" alghe,direi di aprire un bel topic in"fertilizzazione" per risolvere i tuoi dubbi.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?
Io penso di no.Yellowstone1977 ha scritto:La Blixa japonica ha le foglie arrossate e penso sia antocianine
E' solo un'opinione personale, ma per me c'è un sacco di ferro in quell'acquario.
Prima restava tutto lì, ma adesso che finalmente c'è il fosforo, le piante ne accumulano a quintali.
Non so se ti è già stato detto, ma in natura il ferro è molto incostante.
Quasi tutte le piante si sono adattate ad immagazzinarlo quando abbonda, in modo che gli sia sufficiente nei periodi di magra.
E' anche per questo che consigliamo dappertutto la "tecnica dell'arrossamento".
Sappiamo benissimo che si va in forte eccesso, quando il colore si vede a occhio; tuttavia preferiamo regolarci allungando i tempi, tra un dosaggio e l'altro.
In sostanza, ci basiamo su quello che succede negli habitat naturali.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti