Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 13/01/2016, 17:17

Nel 300 litri che era a conduzione ADA mentre ora sta tentando di passare al PMDD, ho le piante praticamente ferme e quest'alga che inizio a detestare .
Mia vete accennato che dovrebbe essere la crispata ma ho voluto aprire un topic dedicato e vi posto una macro

L'acqua è ancora rossa perchè le piante non si decidono ad assorbire sto ferro che ho somministrato col PMDD (ma resterà sempre cosi schifosa o poi tornerà limpida come era prima con ADA ?)

Immagine
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Rox » 13/01/2016, 18:35

Yellowstone1977 ha scritto:L'acqua è ancora rossa perchè le piante non si decidono ad assorbire sto ferro
Il ferro colora l'acqua per un'ora o due, non perché le piante lo assorbano, ma perché assume altre forme.
Qualcuno, che c'è andato un po' pesante, ha dovuto aspettare 24 ore.

Se ti rimane colorata per giorni, i casi sono due:
  • 1 - Hai esagerato di brutto.
    2 - Il colore arriva da qualcos'altro.
Per quanto riguarda la Cladophora crispata, non so chi te l'ha identificata ma sono d'accordo anch'io.

Purtroppo resiste a tutto.
E' stato provato che non l'ammazza nemmeno il Protalon, il buio, l'acqua ossigenata...

Finora, quei pochissimi che ce l'hanno fatta ci sono riusciti con l'allelopatia; ma tu hai solo la Proserpinaca che può riuscirci, e con quella capienza dovresti svilupparne una foresta.

Il resto del mondo, quando ha combattuto con la crispata, ha finito per riallestire l'acquario.
Oppure l'ha coltivata a scopo decorativo, visto che è molto lenta nella crescita.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 13/01/2016, 18:43

Ho messo una punta di Ferro EDHHA eppure l'acqua è ancora colorata . Non arriva da nient'altro perchè non è mai stata di questo colore e non ho cambiato nient'altro .

Tu l'hai identificata come crispata e tu concordi con te stesso : questo mi rassicura :D

Quindi pianti li tutto e riallestisco ? ... lo sentivo che andava a finire cosi porca trottola :((

Era cosi bella sta vasca mannaggiaImmagine

Immagine
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Rox » 14/01/2016, 9:36

Yellowstone1977 ha scritto:Quindi pianti li tutto e riallestisco ?
Come già sai, io punto molto sull'allelopatia.
Al tuo posto proverei con la pazienza.

Per prima cosa, aggiungerei quel Miriophyllum che hai nell'altro acquario, visto che hai le potature gratis.
Se poi capiti in un negozio, dovresti guardare se hanno qualcosa di forte, come Egeria e Cabomba.

Infine, quando poterai la Proserpinaca, non dovrai pensare all'estetica; devi svilupparla tipo jungla, fino a problema risolto.
In realtà, questo riguarda tutta la vegetazione, non solo la Proserpinaca.
In 300 litri, capisci bene che non bastano due steli, per saturare l'acqua di allelochimici.

Capisco che esteticamente sarà poco "aquascaping", ma ad alghe sparite poteremo tutto e daremo priorità all'aspetto visivo.
Per adesso, il problema è un altro. :-??

Anche così, non so se riuscirai a sconfiggere la crispata (il "terrore degli acquariofili"), ma se dovessi farrcela resterà la tua più grande soddisfazione.
Soprattutto quando finirai su qualche forum, in mezzo a quelli che hanno riallestito, dicendo "Io ce l'ho fatta!" ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 14/01/2016, 9:46

Beh ... non riesco a cancellare le BBA e dovrei ambire a debellare un'alga che tutti falliscono nel combatterla ? Provarci costa niente , riallestire costa un botto di quattrini pertanto opto per provarci .

Cmq tutto quello che mi hai scritto io lo condivido ma tutto parte dal presupposto di aumentare la flora : il problema è che è pressocchè ferma quindi c'è poco da aumentare .

Se paragono con l'acquario sopra (il 360 Elos+ PMDD) il confronto è indecente : la ho Shinnersia, Myriophyllum, Egeria densa, Hetherantera zosterifolia che vanno potate ogni 10-15gg ... qui manco in un mese son cresciute qualche cm ...

La cabomba in questo 300 litri c'è già , ma è cresciuta con internodi di 7/10cm ... Domenica l'ho ripotata ma da oltre una settimana c'è anche azoto , potassio e fosforo
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Shadow » 14/01/2016, 9:47

Beh, l'idea di usare le potature dell'altra vasca é una buona idea ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 14/01/2016, 9:49

Shadow ha scritto:Beh, l'idea di usare le potature dell'altra vasca é una buona idea ;)
Prossimo giro di Myriophyllum lo porto in questa vasca quindi .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Rox » 14/01/2016, 14:05

Shadow ha scritto:Beh, l'idea di usare le potature dell'altra vasca é una buona idea ;)
Mica tanto... se è tutto bloccato.
Mi sembrava strano che le alghe attecchissero proprio sulla Proserpinaca... Ma se la crescita è ferma si spiega tutto.

Yellowstone, ci fai un riassuntino sulle solite cose?
CO2, lampade, conducibilità...
Mi ricordo che hai il fondo ADA piuttosto vecchio, quindi ormai saturo di carbonati.
Eri tu che facevi cambi d'acqua perché ti salivano le durezze? :-?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 14/01/2016, 15:02

Rox ha scritto:
Shadow ha scritto:Beh, l'idea di usare le potature dell'altra vasca é una buona idea ;)
Mica tanto... se è tutto bloccato.
Mi sembrava strano che le alghe attecchissero proprio sulla Proserpinaca... Ma se la crescita è ferma si spiega tutto.

Yellowstone, ci fai un riassuntino sulle solite cose?
CO2, lampade, conducibilità...
Mi ricordo che hai il fondo ADA piuttosto vecchio, quindi ormai saturo di carbonati.
Eri tu che facevi cambi d'acqua perché ti salivano le durezze? :-?
Eh già Rox , temo che tu e Shadow avete azzeccato anche in questo .

Ho tolto i sassi e fatto ultimo cambio d'acqua pesante il 19/12/2015 quindi quasi un mese fa ed avevo KH=8 mentre ora è 9 ... però è salito di poco e , secondo me , potrebbe anche essere dovuto al fatto che io rabbocco l'acqua evaporata nell'ordine di 20 litri a settimana . Ma qualcosa la terra rilascia .
Acquario avviato da 1 anno circa con terra ADA Amazonia
CO2 erogata 1 bolla secondo con un atomizzatore nel flusso di mandata
Lampade 3x Dennerle 6500K e 1x Dennerle 400K (stasera verifico ma mi pare cosi) . Fotoperiodo ora ho spinto a 7 ore .
Sono cmq lampade vecchie e posso anche cambiarle se siete sicuri siano loro

Conducibilità stasera misuro ma saremo intorno a 700 µS/cm
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alga verde filamentosa non filamentosa ?

Messaggio di Yellowstone1977 » 14/01/2016, 15:23

Correggo , il KH era sceso a 7 ed ora è 8.5/9.0
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot] e 6 ospiti