Algascape

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Algascape

Messaggio di FedericoF » 01/06/2016, 12:19

Diego ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:sono perplesso su quanto ho letto sugli avanotti in vasca ( Valerio Zupo, lo scalare in acquario) perché gli NO3- pare debbano essere tenuti al minimo storico.
Se non hai nitrati, le piante non crescono e non sono in grado di battere le alghe :-??
Devi imbottire le piante di nutrienti affinché crescano rapidissime e sottraggano nutrienti alle alghe, che sono più lente ad assimilarli. Se le alghe non fanno a tempo a mangiare, perché le rapide hanno tolto loro il piatto da sotto il naso, le alghe muoiono :-bd
GiovAcquaPazza ha scritto:Io non uso easy life
Devo aver fatto confusione con un altro utente, scusami :)
GiovAcquaPazza ha scritto:uso seachem e il ferro è gluconato
Anche Seachem è un protocollo a prodotti separati e probabilmente è difficile uguale da usare del PMDD (ma costa molto molto di più, il Seachem). Mentre se usi un solo prodotto della linea, non inserisci tutti i componenti: dunque per la Legge di Liebig le piante se ne fanno poco o niente....
Il ferro gluconato dura poco, ecco perché usiamo il chelato con EDDHA, che dura una settimana e più. Ad ogni modo, il ferro è essenziale per la produzione di allelochimici alghicidi.
Ha avannotti in vasca, meglio andarci piano.
Tuttavia con i fertilizzanti da acquario non combinerà niente, son acqua sporca, spesso portano a squilibri.

@Giovacqua ora che hai avannotti devi fertilizzare, ma nella maniera corretta, se metti tutti i nutrienti nella quantità giusta saranno le piante a portarti a valori rasenti lo zero. Se ci son alghe come le filamentose allora c'è ammoniaca in vasca o c'era. Tra ammoniaca e nitrati preferisci nitrati. Tuttavia non ti serve azoto.
Se decidi di fertilizzare usa dosi molto ridotte, fertilizzando più spesso:
Esempio: se normalmente metteresti 10 ml di rinverdente ogni 10 giorni (è un'ipotesi non ti sto dando delle quantità esatte), allora ora che hai avannotti passa a 3 ml ogni 5 giorni, cioè in vasca rimarrà sempre un residuo basso ma le piante hanno i nutrienti assicurati perché tu li aggiungerai più spesso.

Il ferro ti serve. Invece di portarti ad arrossamento dosane meno. E se hai piante rosse che assumono per via radicale puoi mettere un chiodo sotto. Se stai a zero le piante non rilasciano alghicidi. Il test del ferro, come ti è stato detto, è inutile.
Si trova anche ferro chelato 100% eddha o eddsha, se lo trovi preferiscilo, in quanto la chelatura è più stabile (comunque cadrà, ma ci metterà più tempo), in più del ferro chelato le alghe non se ne fanno nulla.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Algascape

Messaggio di GiovAcquaPazza » 01/06/2016, 12:48

FedericoFavotto ha scritto:Se ci son alghe come le filamentose allora c'è ammoniaca in vasca o c'era. Tra ammoniaca e nitrati preferisci nitrati. Tuttavia non ti serve azoto.
Se decidi di fertilizzare usa dosi molto ridotte, fertilizzando più spesso:
Mi sto convincendo anche io ce ci sia ammonio in vasca ( penso ti riferissi all'ammonio perché con pH acido l'ammoniaca è cosa rara e avrei comunque trovato la fauna "ribaltata"), ma non mi trovo perché :
1) la popolazione è blanda, 2 scalare, 4 neritine e 10 Japonica non possono mettere ko una vasca con filtro esterno con 6 LT di massa filtrante ( jbl e701);
2) la vasca è attiva da ottobre 2015 e Excel l'ho usato poco.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Algascape

Messaggio di Diego » 01/06/2016, 12:54

GiovAcquaPazza ha scritto:non possono mettere ko una vasca con filtro esterno con 6 LT di massa filtrante ( jbl e701);
I filtri esterni non sono campioni di efficienza in filtrazione biologica. E comunque...
GiovAcquaPazza ha scritto:Excel l'ho usato poco.
... quel poco che c'era di batteri filtranti te li ha accoppati la glutaraldeide (che si usa per sterilizzare gli strumenti chirurgici, per capirci).

Tornando in topic, recupera piante rapide e nutrile bene. L'ammonio te lo assorbono loro, prima del filtro, se riescono: Piante vs. filtri (traduzione da Diana Walstad)
Di conseguenza, faranno sparire le alghe.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Algascape

Messaggio di FedericoF » 01/06/2016, 13:43

Esatto. Ha ragione Diego.
In ogni caso non hai più una flora batterica secondo me. Comunque non c'entra il pH, se ci son più composti acidi che basici il pH sarà comunque acido nonostante ci sia qualche elemento basico. È un logaritmo quindi sono ordini di concentrazioni. In ogni caso ammonio/ammoniaca son tutti assimilabili dalle filamentose. Ma anche dalle piante.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Algascape

Messaggio di GiovAcquaPazza » 01/06/2016, 14:03

Diego ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:non possono mettere ko una vasca con filtro esterno con 6 LT di massa filtrante ( jbl e701);
I filtri esterni non sono campioni di efficienza in filtrazione biologica. E comunque...
GiovAcquaPazza ha scritto:Excel l'ho usato poco.
... quel poco che c'era di batteri filtranti te li ha accoppati la glutaraldeide (che si usa per sterilizzare gli strumenti chirurgici, per capirci).

Tornando in topic, recupera piante rapide e nutrile bene. L'ammonio te lo assorbono loro, prima del filtro, se riescono: Piante vs. filtri (traduzione da Diana Walstad)
Di conseguenza, faranno sparire le alghe.
Grazie per l'articolo, adoro la Walstad e nella prossima vasca vorrei utilizzare alcuni suoi studi.
Mi sta venendo un dubbio dopo la lettura...
Circa due mesi fa ho "pompato" il mio sottofondo in gravelit per spingere sulle piante ( ho usato le power tabs della dennerle, 1,2% azoto totale, 2,5% ossido di potassio totale, 1,5% ossido di potassio idrosolubile, 3,45% ferro totale, 0,02% ferro idrosolubile, 2,9% ossido di magnesio totale, 22,9% sostanza organiza, 0,22% fosfato, 0,0015% boro, 0,0011% rame, 0,016% manganese, 0,0015% molibdeno, 0,0011% zinco) . Se stesse accadendo che i batteri del fondo stanno decomponendo le tabs e mi pompano nitriti e ammonio in colonna ( esperienza Walstad)?
Ne ho messe una ventina, più 7 sfere kugeln della jbl per il ferro alle rosse. Che sia una intossicazione dal sottofondo oppure un effetto del suo esaurimento e quindi necessita di rinnovare la fertilizzazione ( comunque la Walstad dice che sarebbe superflua de non dannosa...)?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Algascape

Messaggio di Diego » 01/06/2016, 14:07

Di solito conviene non fare mescolanze di protocolli di fertilizzazione (JBL, Seachem...).
Dovresti sceglierne uno e procedere solo con quello (il PMDD :ymdevil: ).

Rispondendo alla tua domanda, dubito che l'1,2% di azoto nelle tabs abbia causato tutto questo :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Algascape

Messaggio di Rox » 02/06/2016, 19:36

C'è stata un'epoca, durata quasi 30 anni, in cui era colpa dei nitrati anche se eruttava l'Etna. :-??
Queste dicerie si sono diffuse a macchia d'olio, nei primi anni di Internet, causando effetti su cui sbattiamo i denti ancora oggi.
Io ed altri, in passato, abbiamo riprodotto gli angeli con nitrati tra 50 e 100 mg.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Algascape

Messaggio di GiovAcquaPazza » 03/06/2016, 14:37

Rox ha scritto:C'è stata un'epoca, durata quasi 30 anni, in cui era colpa dei nitrati anche se eruttava l'Etna. :-??
Queste dicerie si sono diffuse a macchia d'olio, nei primi anni di Internet, causando effetti su cui sbattiamo i denti ancora oggi.
Io ed altri, in passato, abbiamo riprodotto gli angeli con nitrati tra 50 e 100 mg.
Ciao Rox, adesso vuoi farmi credere che io non sono calvo per colpa dei nitrati..eh ma allora ditelo che vuoi smontare tutte le mie certezze !!!

Comunque viste le foto di certi "acquari" --ovvero semplici orci di coccio-- utilizzati per la riproduzione degli scalare in sudamerica , quando poi leggo di vasche OTRAC mi viene da ridere.

Ho ripreso a fertilizzare ed ho dato una bella sfoltita alla althernathera ed alla parte semiemersa della difformis , eliminando le zone più coperte dalle alghe e sperando cosi di stimolarlòe un po. Settimana prossima mi arriva un bell'assortimento di galleggianti (salvinia, limnobium, pistia, riccocarpus, phyllantus) che distribuirò nelle mie due vasche, per motivi anche estetici !
Oggi vado a comprarmi un timer per allungare progressivamente il fotoperiodo (adesso di 4 ore) fino a trovare il punto ottimale (magari hanno bisogno di meno di 8 ore le mie piante? ).
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Algascape

Messaggio di FedericoF » 03/06/2016, 15:38

GiovAcquaPazza ha scritto:(salvinia, limnobium, pistia, riccocarpus, phyllantus) che distribuirò nelle mie due vasche, per motivi anche estetici !
Oggi vado a comprarmi un timer per allungare progressivamente il fotoperiodo (adesso di 4 ore) fino a trovare il punto ottimale (magari hanno bisogno di meno di 8 ore le mie piante? ).
occhio alle allelopatie!
Il fotoperiodo allungalo di massimo mezzora a settimana. un fotoperiodo completo è di circa 9 ore.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Algascape

Messaggio di GiovAcquaPazza » 03/06/2016, 16:19

FedericoFavotto ha scritto: occhio alle allelopatie!
mi sono perso qualcosa..non ne ho viste però se hai qualcosa da evidenziare mi faresti un favore scrivendolo qua, a parte la salvinia il resto lo posso ancora modificare, quale pianta non andrebbe bene nel caso ??
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], marinaciccabaus, quellodelmolo e 3 ospiti