Alghe a barba, filamentose, e..?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Alghe a barba, filamentose, e..?

Messaggio di Dan89 » 02/04/2017, 2:59

Ho bisogno una vostra mano, nonostante tenga d'occhio con molta attenzione i valori ci sono della alghe che continuano a farmi penare....Tralasciando per un attimo i ciano che hanno la dignità di un topic tutto per loro >.> (ecco spiegate le buste con cui ho tappezzato la radice :D )

Panoramica vasca (dettagli nel profilo)
IMG_20170401_150308.jpg
Valori
pH 6,5
KH 4
GH 7,5
NO2- 0
NO3- 15
Fe 0,3
PO43- 1
K 30
EC 350

Staghorn
Sono quelle che mi danno più problemi, presenti su:
- Microsorum. Certe foglie le ho dovute tagliare perchè erano davvero piene
IMG_20170401_232355.jpg
- Anubias ( si nota anche un piccolissimo accenno di BBA)
IMG_20170401_232220.jpg
-Muschio, tantissime! Ne ho rimosse una valanga a mano, e ho notato che è molto più facile rimuoverle dal muschio che dalle foglie delle piante
- Alternanthera
IMG_20170326_193050.jpg
Filamentose
Queste sono solo sul muschio e non mi preoccupano più di tanto, direi fisiologiche vista l'età della vasca. Da notare che avevo già avuto una invasione di filamentose che però erano ben diverse, marroncine e molto lunghe su prato e muschi. Queste invece sono verde chiaro e relativamente corte, mi sembrano proprio un'altra specie
IMG_20170401_232339.jpg
Alghe non identificate
Sono sulla Staurogyne, sulla calli e sulle anubias...alcune di queste mi sembrano staghorn, altre sembrano più "alghe a pelliccia" (ho letto di questo tipo di alghe in giro, ma non c'è nell'articolo del portale di AF vero?)
IMG_20170401_232133.jpg
IMG_20170401_232157.jpg
IMG_20170401_232233.jpg
IMG_20170401_232449.jpg
IMG_20170401_232503.jpg
I valori mi sembrano buoni, eppure alcune di queste alghe (soprattutto quelle sulle staurogyne) sono davvero recenti
Per quanto riguarda le epifite, le foglie più colpite sono quelle maggiormente esposte alla luce (ma mi risulta impossibile ombreggiarle tutte...)

Mi aiutate? :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Alghe a barba, filamentose, e..?

Messaggio di cuttlebone » 02/04/2017, 9:48

Premesso che qualche alga ed i ciano sui tronchi sono quanto di più naturale possa esserci, IMHO, dici qualcosa della gestione: fertilizzi? Con cosa, come, quanto? Ecc... ;)
Dal profilo mi pare di capire che sei senza fauna: è così?

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Alghe a barba, filamentose, e..?

Messaggio di Dan89 » 02/04/2017, 12:59

Hai ragione non ho detto nulla sulla gestione :) Ho inserito 7 Cardinali il 28/3, altrettanti ne verranno la prossima settimana, a tendere vorrei averne almeno 20 con 2 cacatuoides, più avanti otocinclus. Vorrei mettere anche delle Caridina (probabilmente japonica?). Come lumachine sono presenti le Acroloxus. Illuminazione 7,5 ore. Erogo CO2

Per ragioni che non mi sono ancora chiare (fondo fertile? rocce? stick?) mi ritrovo sempre il KH più alto ad ogni misurazione, dunque tutti i cambi fatti finora (settimanali tipicamente, del 10-20%) sono stati con acqua di osmosi per abbassarlo a 4. Diciamo che in assenza di questo problemino avrei fatto volentieri a meno dei cambi

Per la fertilizzazione uso il PMDD e mi aiuto principalmente con i test, cercando di stare in range ottimali (NO3-<25, Fosfati in rapporto 1:10, Ferro<0,4, Potassio intorno al 30). Inserisco principalmente potassio, rinverdente e fosforo (quando non avevo i pesci anche azoto). Il magnesio non l'ho mai messo perchè avevo KH 4 e GH 7-8, ma a forza di cambi con osmosi il GH mi si è abbassato fino a 5, dunque ieri ho aggiunto Mg per la prima volta. Le ultime fertilizzazioni sono state:
fert.jpg
La conducibilità non mi si è mai abbassata, è sempre costante se non in leggerissimo aumento (a questo punto non so però se sono le piante che non mangiano o se l'aumento del KH compensa l'ipotetico abbassamento). Per quanto riguarda le piante in generale alcune crescono bene, altre meno :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Alghe a barba, filamentose, e..?

Messaggio di Dan89 » 03/04/2017, 22:54

Nessuno?
Che alghe vi sembrano quelle sulla staurogyne?

Avatar utente
Davide T
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 07/03/17, 17:25

Alghe a barba, filamentose, e..?

Messaggio di Davide T » 04/04/2017, 1:19

Hai provato acqua ossigenata se potrebbe essere un'alga spora? Almeno se non frigge con l'acqua ossigenata si può togliere la variante di un alga potenzialmente infestante.
:-h

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Alghe a barba, filamentose, e..?

Messaggio di Dan89 » 04/04/2017, 1:21

Non ho provato con l'acqua ossigenata, ma non ho capito :D A seconda che frigga o meno posso concludere qualcosa?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Alghe a barba, filamentose, e..?

Messaggio di FedericoF » 04/04/2017, 7:41

Ok, son tornato..
Allora, le alghe che hai sono:
Inizio di bba sulla calli
Residui di ciano sulla Staurogyne
Staghorn sul microsorum. A questo punto penserei ad un inizio di staghorn anche sulle altre.

La rossa si sta adattando, per quello ti perde le foglie basse.
La calli è bloccata.
Il muschio è pieno di alghe e rimarrà così fino a vasca completamente matura.
La Staurogyne sta facendo marcire le foglie vecchie, probabilmente non son cresciute nella tua vasca
Secondo me hai un bell'eccesso. La conducibilità che sale, il KH che varia. Mi fa pensare a qualche rilascio.
O il fondo aveva troppi carbonati, o hai sassi calcarei.
Hai il KH troppo alto per i cardinali secondo me. Se lo tieni tipo a 2 3 riesci a portare il pH molto più giù, e i cardinali diventano rosso acceso.
Non avrei aggiunto magnesio.
Fosfati e nitrati ne hai sicuro, ma son consumati dalle alghe.
Metti il fotoperiodo basso, è più facile gestirlo così.
Il resto delle ore fai in modo che l'acquario sia al buio.
Fai qualche cambio, direi un 20%.
Non aggiungere pesci finché non sistemi! Non metterei mai dei cacatuoides là poverini. Prima sistema le cose che non vanno.
Non potare per un po'. Tanto con 4 ore le piante crescono poco.
Leva eventuali stick in infusione, son quelli che alzano la conducibilità. Piantali sotto la calli, ma mettili in fondo, fino a toccare il vetro. Si arrangia lei a far le radici, altrimenti le fa corte e tende a staccarsi e galleggiare quando fa pearling.
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Dan89 (05/04/2017, 0:29)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Davide T
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 07/03/17, 17:25

Alghe a barba, filamentose, e..?

Messaggio di Davide T » 04/04/2017, 12:48

Dan89 ha scritto:
04/04/2017, 1:21
Non ho provato con l'acqua ossigenata, ma non ho capito :D A seconda che frigga o meno posso concludere qualcosa?
Se frigge capisci se un alga è anche sporifera. Io ho provato sulle mie alghe per capire se potevano essere tossiche (per fortuna erano pochissime e la razione con l'acqua ossigenata é stata solo di sbiancare quindi farle morire), per le dosi devi fare delle proporzioni in base ai litri e fare questo a pompa spenta. Non devi esagerare sennò uccidi sia i pescetti che alcuni batteri buoni. Poi Federico ti ha dato una bella risposta esauriente.
Questi utenti hanno ringraziato Davide T per il messaggio:
Dan89 (05/04/2017, 0:29)
:-h

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Alghe a barba, filamentose, e..?

Messaggio di Dan89 » 05/04/2017, 0:29

FedericoF ha scritto:
04/04/2017, 7:41
Residui di ciano sulla Staurogyne
Sai che non mi sembra affatto ciano? A parte che non frigge, ma ha una consistenza proprio diversa, è tipo una specie di pelliccia/peluria molto corta. In queste foto magari si vede meglio
IMG_20170404_205033.jpg
IMG_20170404_205054.jpg
FedericoF ha scritto:
04/04/2017, 7:41
La rossa si sta adattando, per quello ti perde le foglie basse.
La maggior parte delle vecchie foglie le ha già perse, però ho notato che anche alcune di quelle "nuove" dopo un po' si bucano, diventano trasparenti e marciscono :/ Non tutte però, solo alcune
FedericoF ha scritto:
04/04/2017, 7:41
La calli è bloccata.
Oddio non direi, a me mi sembra partita, fa un bel pearling e ormai ha riempito quasi tutta la superficie! Mi sembra cresca bene, mette anche le sue radicette
IMG_20170404_205107.jpg
Secondo me hai un bell'eccesso. La conducibilità che sale, il KH che varia. Mi fa pensare a qualche rilascio.
O il fondo aveva troppi carbonati, o hai sassi calcarei.
Eh ma eccesso di cosa? Nel senso, i valori sono quelli...Non so mi sfugge qualcosa. Per il KH, ho delle dragonstone che non sono calcaree (test acido cloridrico), ma ho provato a lasciarle in acqua di osmosi e ho visto che mi alzano lentamente la conducibilità...devo aprire un topic per questo mistero :/ Non ho stick in infusione solo qualcosa nel fondo
Hai il KH troppo alto per i cardinali secondo me. Se lo tieni tipo a 2 3 riesci a portare il pH molto più giù, e i cardinali diventano rosso acceso.
Ma ai caca piace un pH più basso del 6.5? Io l'avevo scelto apposta, mi sembrava di capire che la gradissero da leggermente acida a leggermente basica. E per le piante sarebbe meglio scendere con l'acidità?
Non avrei aggiunto magnesio.
Perchè? :)
Non metterei mai dei cacatuoides là poverini.
Ellamadonna, per qualche alghetta! =)) Vedi qualcosa di così disastroso da sconsigliare l'inserimento di pesci?

Però alla fine non ho capito, quale pensi possa essere il problema?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Alghe a barba, filamentose, e..?

Messaggio di FedericoF » 05/04/2017, 6:33

Dan89 ha scritto:
05/04/2017, 0:29
Ma
Dan89 ha scritto:
05/04/2017, 0:29
Oddio non direi, a me mi sembra partita, fa un bel pearling e ormai ha riempito quasi tutta la superficie! Mi sembra cresca bene, mette anche le sue radicette
Scusa ma... Nella foto precedente erano tre ciuffetti! Ahahahah

I peletti potrebbero essere bba.
Dan89 ha scritto:
05/04/2017, 0:29
Ma ai caca piace un pH più basso del 6.5? Io l'avevo scelto apposta, mi sembrava di capire che la gradissero da leggermente acida a leggermente basica. E per le piante sarebbe meglio scendere con l'acidità?
Sì scendi pure...
Per le piante è un po' meglio sotto un certo pH.
Dan89 ha scritto:
05/04/2017, 0:29
Ellamadonna, per qualche alghetta! Vedi qualcosa di così disastroso da sconsigliare l'inserimento di pesci?
Eh, non fraintendere. Le alghe non son mai un problema. Il motivo per cui eviterei di inserirli è per la CAUSA che ti ha portato alle alghe!
Insomma, non mettere pesci se ancora non hai capito perché il KH si alza. Perché con gli shock osmotici si curano malattie ma anche si ammazzano i pesci. ;) tutto qua.
(cardinali non è stata una bella accoppiata. Se devi ancora scegliere i nani, chiedi in ciclidi nani, perché ad acque così calde preferirei altre specie. Non che i cacatuoides non vadano bene eh, diciamo che c'è di meglio)

Tornando alle alghe devi capire perché si alza quel KH, e evitare di farlo alzare. Probabilmente il fondo è pieno di carbonati per tamponare l'effetto acidificante dei fondi fertili.
Se metti i cacatuoides con quel fondo, tendono a scavare e muoverlo, quindi i valori subiscono sbalzi ancora più alti.

Se la glosso non è bloccata è un buon segno! Comunque probabilmente hai un sacco di nutrienti in vasca, di solito lo scambio con acqua e fondo si evita proprio per questo.
Fai una cosa, testa un po' di fondo con l'acido muriatico, sai come si fa?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti