alghe a barba

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
delfino78
star3
Messaggi: 179
Iscritto il: 05/01/14, 10:36

Re: alghe a barba

Messaggio di delfino78 » 06/01/2014, 18:27

Redflash ha scritto:Secondo me il principale indiziato è il GRODAN, la lana di roccia nel vasetto della Microsorum.
Non penso che sia questa la causa.
sampei1980 ha scritto:la microsorium l'hai comprata da dove viene , dal negozio? apparte nella microsorium altrove hai BBVA?
Le alghe sono sulla pianta microsorum(proviene dal negozio),un pochino nei vetri e un po' sul legno.

Avatar utente
sampei1980
star3
Messaggi: 525
Iscritto il: 19/10/13, 23:21

Re: alghe a barba

Messaggio di sampei1980 » 06/01/2014, 18:36

sul legno ci credo che siano bbva ma sul vetro saranno alghe puntiformi o cianobatteri, ti ho detto cosa devi fare per sconfiggerle. Sul legno se ti piacciono li puoi anche lasciare, alcuni di noi le usano come piante o per decorazione.
Non si finisce mai di imparare!!

Avatar utente
sampei1980
star3
Messaggi: 525
Iscritto il: 19/10/13, 23:21

Re: alghe a barba

Messaggio di sampei1980 » 06/01/2014, 18:49

dai una occhiata a questo articolo fatto da Rox http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... imitstart=
Non si finisce mai di imparare!!

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Re: alghe a barba

Messaggio di Emix » 06/01/2014, 21:01

A me non sembrano BBA quelle sul Microsorum, ma Staghorn o filamentose, e forse la causa potrebbe essere quelle 9 ore di fotoperiodo, che alla pianta non servono, specialmente se sta in piena luce.
delfino78 ha scritto:Non penso che sia questa la causa.
Invece sarebbe meglio che lo togliessi. Quella lana è talmente carica di fertilizzante che in quel poco spazio potrebbe farti avere un esplosione algale da paura :-bd
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Avatar utente
delfino78
star3
Messaggi: 179
Iscritto il: 05/01/14, 10:36

Re: alghe a barba

Messaggio di delfino78 » 06/01/2014, 21:16

sampei1980 ha scritto:sul vetro saranno alghe puntiformi o cianobatteri, ti ho detto cosa devi fare per sconfiggerle.
Grazie,ho letto l articolo riguardo alle alghe.
Emix ha scritto:A me non sembrano BBA quelle sul Microsorum, ma Staghorn o filamentose,
Stavo per scriverlo,leggendo l'articolo sulle alghe e guardando le foto ,ho notato che non sono alghe BBA.
Emix ha scritto:Invece sarebbe meglio che lo togliessi. Quella lana è talmente carica di fertilizzante che in quel poco spazio potrebbe farti avere un esplosione algale da paura
Pensavo di inserire la pianta microsorum nel rio 180,ma ha causa delle feste ho posticipato per questa settimana.

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Re: alghe a barba

Messaggio di Emix » 06/01/2014, 21:24

delfino78 ha scritto:Pensavo di inserire la pianta microsorum nel rio 180,ma ha causa delle feste ho posticipato per questa settimana.
Anche se la metti nel Rio, la lana va tolta comunque ;)
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe a barba

Messaggio di Rox » 06/01/2014, 21:51

Andiamo per ordine...

- 1) Quando si parla di BBA, tutte le attenzioni si concentrano sulla luce, perché nell'80% dei casi è l'elemento scatenante.

- 2) Le BBA (ma anche le filamentose) non si nutrono solo di luce, il ferro è un altro indiziato.
Come ti è già stato detto, il vasetto con il Grodan non va mai inserito in acquario, perché contiene una bomba di fertilizzanti che tu introdurresti in sei mesi.

- 3) Anche secondo me sono filamentose, ma si presentano così perché sono all'inizio.

- 4) La tua lampada dovrebbe essere da 4000 K, ma ha uno spettro che non mi convince affatto.
Era esattamente lo stesso modello, prima che la cambiassi?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
delfino78
star3
Messaggi: 179
Iscritto il: 05/01/14, 10:36

Re: alghe a barba

Messaggio di delfino78 » 06/01/2014, 22:21

Rox ha scritto:La tua lampada dovrebbe essere da 4000 K, ma ha uno spettro che non mi convince affatto.
Era esattamente lo stesso modello, prima che la cambiassi?
Attualmente ho una lampada commerciale da 2700K
La lampada che ho tolto perchè aveva 1 anno di funzionamento era della visi_lux Sun(NEWA),non so a quanti Kelvin abbia.
Nella prima pagina ho messo le foto delle lampade.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe a barba

Messaggio di Rox » 06/01/2014, 22:57

delfino78 ha scritto:Nella prima pagina ho messo le foto delle lampade.
Sì... è a quelle che mi riferivo.
Se adesso hai una 2700 K, forse abbiamo trovato un'altra causa.
Le lampade comuni vanno scelte da 6500, soprattutto se ce n'è una soltanto.

Comunque, anche se la sostituisci, il problema del Grodan resta sempre.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
delfino78
star3
Messaggi: 179
Iscritto il: 05/01/14, 10:36

Re: alghe a barba

Messaggio di delfino78 » 09/01/2014, 17:00

Rox ha scritto:anche se la sostituisci, il problema del Grodan resta sempre.
Grazie Rox,non sapevo che quella lana di roccia chiamata anche Grodan fosse piena di fertilizzanti,anche per questo motivo le piante arrivate dal negozio i primi giorni vanno in sofferenza,dopo averle messe in acquario.
Levero' immediatamente quella lana e acquistero' il neon originale che porta il mirabello!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti