Alghe (a pennello) in acquario.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Mytaras
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 08/03/15, 12:37

Alghe (a pennello) in acquario.

Messaggio di Mytaras » 29/06/2015, 22:54

Come da suggerimento apro un nuovo topic sul problema della mia vasca (per evitare di dover leggere le nove pagine del topic precedente).

Nella mia vasca (di tre/quattro mesi) sono comparse queste alghe:

Immagine

che dal precedente post ho scoperto essere alghe a pennello (adesso il legno è completamente avvolto).

Il problema è che queste alghe sono cominciate a spuntare anche su alcune piante a crescita lenta (Microsorum pteropus, Cryptocoryne lucens), sul fondo e sulle rocce. Ormai è oltre un mese che ci sono.

I valori dell'acqua sono questi:
pH 7,2
KH 9
GH 13
Nitriti assenti o comunque inferiori a 0,3.
Temperatura 29 gradi.
Fotoperiodo circa 10 ore e 15 minuti.

Le lampade (di tre/quattro mesi di vita) sono queste:

Immagine Immagine

Rox sulla prima mi ha tranquillizzato mentre sulla seconda mi ha detto che nutriva qualche dubbio.

Come da consiglio di Rox e Cuttlebone, procedo a ripiantare tutti i Ceratophyllum che poto e ne lascio anche alcuni galleggianti. Su consiglio di GiuseppeA ho proceduto a ombreggiare le piante a crescita lenta.

Su consiglio quasi unanime dei partecipanti al vecchio topi ho misurato i fosfati e ho visto che sono quasi a zero. L'acqua rimane trasparente (ho usato il test della Sera).

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alghe (a pennello) in acquario.

Messaggio di cuttlebone » 30/06/2015, 7:20

Con le BBA, il primo sospetto si indirizza verso i fosfati, che tu però dici di non avere...
Rimangono i silicati dell'acqua di rete e le lampade.
Se cambi non ne fai e/o la tua acqua del sindaco non ne ha in misura rilevante, rimangono le lampade.
Gli spettri dichiarati, in particolare il secondo, manco a dirlo, proprio quello della lampada "grow", sembra non avere il "buco" netto a 570" nm, frequenza molto gradita alle BBA.
Da loro sostenitore, ti suggerisco di lasciarle stare, concentrandoti invece sulle piante.
Lascia che il Ceratophyllum si espanda, che gli effetti dell'ombreggiamento si vedano e, purtroppo o per fortuna, le tue BBA tenderanno a ridursi (poi, le rimpiangerai...)
All'epoca dell'incoscienza, quando le consideravo un male per la vasca (ora le coltivo [emoji6]), trovai un valido aiuto nelle Neritine, costosi ma efficientissimi gasteropodi.
[emoji6]



Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alghe (a pennello) in acquario.

Messaggio di GiuseppeA » 30/06/2015, 7:27

Direttamente dall'articolo sulle BBA:
Le alghe a pennello vengono da sempre associate ad un elevata concentrazione di fosforo, tuttavia ci sono stati dei casi (poco comuni) in cui la loro presenza si è manifestata con valori di fosfati molto bassi, addirittura a zero.
Nei casi poco comuni mi ci metto anche io...fosfati bassi e BBA spettacolari che ricoprono legni e fondo :D :D

Mytaras le soluzioni sono 2: prova ad aumentare i fosfati e vediamo come si evolve la situazione oppure, come ti aveva già detto Rox, cambia la lampada.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alghe (a pennello) in acquario.

Messaggio di cuttlebone » 30/06/2015, 7:36

Giuseppe, tu ed io non siamo minimamente credibili nella lotta alle BBA...[emoji12]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alghe (a pennello) in acquario.

Messaggio di GiuseppeA » 30/06/2015, 7:37

cuttlebone ha scritto:Giuseppe, tu ed io non siamo minimamente credibili nella lotta alle BBA...[emoji12]


Alessandro
:)) :)) :)) :)) :)) :)) :)) :)) :))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Mytaras
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 08/03/15, 12:37

Re: Alghe (a pennello) in acquario.

Messaggio di Mytaras » 30/06/2015, 9:30

Ok. Come posso aumentare i fosfati?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Alghe (a pennello) in acquario.

Messaggio di GiuseppeA » 30/06/2015, 9:59

Fosforo - Fertilizzanti per acquario

Quando lo trovi va introdotto a gocce..è molto concentrato ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Mytaras
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 08/03/15, 12:37

Re: Alghe (a pennello) in acquario.

Messaggio di Mytaras » 30/06/2015, 10:39

Ok. Provo a vedere se lo trovo nei negozi che ci sono qui.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe (a pennello) in acquario.

Messaggio di Rox » 30/06/2015, 14:56

Le BBA vengono considerate particolarmente ostiche, da debellare... ma non per la difficoltà, solo per il tempo.

Supponiamo di attuare una terapia del buio, che ha la stessa efficacia su tutte le specie.
I cianobatteri sparirebbero dopo 2-3 giorni, le filamentose dopo una settimana... le BBA richiederebbero 15 giorni.

Anche con un trattamento chimico sarebbe lo stesso; qualsiasi intervento contro le alghe, con le BBA sembra più difficile, ma solo perché richiede più tempo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Mytaras
star3
Messaggi: 452
Iscritto il: 08/03/15, 12:37

Re: Alghe (a pennello) in acquario.

Messaggio di Mytaras » 30/06/2015, 15:11

Ok. Io sono in piena lotta :) :) :)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GianlucaT e 7 ospiti