alghe assortite...

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
priss
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 05/02/16, 15:05

alghe assortite...

Messaggio di priss » 03/03/2016, 9:30

mi dite se queste alghe sono da combattere o meno? l'acquario è stato avviato l'8 febbraio, oltre alle filamentose che mi avevate già individuato nell'ultima settimana è apparsa una roba verde brillante sulle foglie di alcune piante che fa pure le bolle... e poi della lanugine marrone

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

vorrei precisare che normalmente la tenda del balcone a fianco all'acquario è abbassata durante il giorno , l'ho tirata su per fare le foto

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: alghe assortite...

Messaggio di fernando89 » 03/03/2016, 9:37

nel frattempo che arrivano gli esperti

l acquario da quanto è avviato?se non ricordo male sei in maturazione..ed in questa fase è quasi obbligatorio vedere alghe (tue alleate fino alla partenza delle piante)

dai un occhio qui mentre aspettiamo pareri esperti: Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
priss
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 05/02/16, 15:05

Re: alghe assortite...

Messaggio di priss » 03/03/2016, 9:48

avviato l'otto febbraio

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: alghe assortite...

Messaggio di GiuseppeA » 03/03/2016, 10:56

Staghorn quelle nelle prime foto.
La lanuggine marrone delle ultime foto mi sembrano filamentose senza ferro.

Quelle verdi brillante che fanno bolle mi preoccupano di più..da un occhio a questo articolo e dimmi se li riconosci: Cianobatteri in acquario
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe assortite...

Messaggio di Rox » 03/03/2016, 12:51

C'è una competizione in corso, tra varie specie di alghe, come spesso accade nei primi tempi.
Le filamentose dovrebbero prendere il sopravvento sulle altre, per lomeno di siolito è così.

Tuttavia, Priss, le tue lumache le trovano molto appetibili, come si capisce dalle foglie mangiucchiate del Microsorum.
Questo potrebbe allungare i tempi della loro guerra, perché hanno un nemico in più.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
priss
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 05/02/16, 15:05

Re: alghe assortite...

Messaggio di priss » 03/03/2016, 13:03

Guarda Giuseppe io tutti questi articoli li ho letti, infatti se mi sono ritrovata a scrivere di nuovo in alghe benché la settimana scorsa mi aveste detto che erano tutte alghe da avviamento e' proprio per questo... Vedendo quelle bolle anche io ho pensato ai ciano attenti ma non sono assolutamente in grado di determinarlo vista la mia inesperienza. La cosa che non mi torna e che le parti con questa roba viscida verde sono quelle più in ombra (la parte di sotto delle foglie del microsorum è una foglia della anubia), sul fondo non ce n'è, anche quelle barbe marroni che si stanno inglobando la limnophila hanno delle bolle però... Io non ci capisco niente

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe assortite...

Messaggio di Rox » 03/03/2016, 13:29

priss ha scritto: Io non ci capisco niente
Eppure... se osservi bene l'acquario, anche solo dalle foto, ci sono dei segnali evidenti.

- La Limnophila ha gia cominciato a difendersi, le parti nuove sono prive di alghe.
- Il Ceratophyllum sta facendo lo stesso, anche se non su tutti steli.
- Il Microsorum è una pianta lenta, che non dovrebbe stare in una posizione così illuminata.
- I presunti cianobatteri, sul fondo, stanno nella zona centrale (quindi più esposta alle lampade); tuttavia hanno un brutto colore, come se fossero in difficoltà...

In linea generale, il tuo acquario sembra carente di ferro, ma per il resto appare tutto regolare; procede secondo i piani.
Hai esattamente la situazione che ci si aspetta di avere, dopo un solo mese dall'avvio.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
priss (03/03/2016, 13:30)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
priss
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 05/02/16, 15:05

Re: alghe assortite...

Messaggio di priss » 03/03/2016, 13:33

Grazie Rox allora cosa faccio? Sposto il microsorum intanto, cosa posso mettere come piantina che resti bassa in una zona illuminata? Poi per il resto devo trattare questi "cianobatteri" con l'acqua ossigenata e mettere al buio? Devo mettere ferro?

Scusate se stresso ma se sono cianobatteri vorrei intervenire il prima possibile

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: alghe assortite...

Messaggio di GiuseppeA » 03/03/2016, 13:41

priss ha scritto:cosa posso mettere come piantina che resti bassa in una zona illuminata?
Staurogyne repens, ma meglio se aspetti ancora un pochino in modo che la vasca sia "matura". ;)
priss ha scritto:Poi per il resto devo trattare questi "cianobatteri" con l'acqua ossigenata?
Se vuoi puoi trattarli con un pò di acqua ossigenata (le dosi le trovi nell'articolo) ma io, fossi in te, proverei a coprirli con un piattino da caffè o una tazzina (un arredo in più oltre al vasetto di nutella e il posacenere :)) passami la battuta ;) ). Un paio di giorni al buio e spariranno. ;)
priss ha scritto:Devo mettere ferro?
Poichi ml non farebbero male. Se non ricordo male fertilizzi con soli stick giusto?
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
priss (03/03/2016, 14:38)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe assortite...

Messaggio di Rox » 03/03/2016, 13:42

Il ferro, probabilmente, all'inizio nutrirà anche i cianobatteri.
Probabilmente, è per questo che hanno quel brutto colore.

Tuttavia, senza quel prezioso metallo, le tue piante non riusciranno a produrre allelochimici, per combatterli nel medio e lungo periodo.
Io coprirei quella chiazza per togliere loro la luce, poi aggiungerei ferro che andrebbe ad alimentare soprattutto le piante.

La Limnophila potresti nutrirla anche dal fondo, ma il Ceratophyllum no.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
priss (03/03/2016, 14:38)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti