Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								jecky.tonelli							
 
- Messaggi:  3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 30/09/15, 15:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di jecky.tonelli » 19/10/2015, 17:41
			
			
			
			
			Salve a tutti! É da una settimana quasi che ho compiuto il mio nuovo allestimento per i discus. E da ieri ho notato la comparsa di questa patina di alghe non molto elegante! Sapete di cosa si tratta? È dovuto solo al fatto che rincominciando da zero devono ancora formarsi le situazioni amnientali ideali? Come le combatto? Grazie 

 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	jecky.tonelli
 
	
		
		
		
			- 
				
								jecky.tonelli							
 
- Messaggi:  3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 30/09/15, 15:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di jecky.tonelli » 19/10/2015, 17:42
			
			
			
			
			Inoltre vorrei eliminarle prima di inserire i discus.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	jecky.tonelli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Shadow							
  
- Messaggi:  7304
- Messaggi: 7304
- Ringraziato: 800 
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
 Ceratophyllum demersum
 Bolbitis heudelotii
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne
 Vallisneria nana
 Echinodorus bleheri
 Hydrocotyle tripartita
 Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
 Microctenopoma ansorgii
 _
 Sphaerichthys vaillanti
 Danio marginatus
 Pangio khuli
 _
 Hyphessobrycon amandae
 Corydoras pygmeus
 _
 Boraras boraras
 Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
 _
 Tateurdina occellicauda
 Iriatherina werneri
 _
 Rhinogobius duospilus
 Tanichthys albonubes
 _
 Vasca di accrescimento
 _
 Marino tropicale
 _
 Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
- 
    Grazie inviati:
    156 
- 
    Grazie ricevuti:
    800 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Shadow » 19/10/2015, 17:43
			
			
			
			
			Sono muffe, si formano sui legni, vanno via da sole, favorisce la microfauna 

 fa solo bene in sostanza
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Shadow per il messaggio: 
- JackAli (19/10/2015, 17:51)
 
	 
	
			Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
 "Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano] 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Shadow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ivano							
 
- Messaggi:  9
- Messaggi: 9
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 13/08/14, 13:18
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 84
- Temp. colore: 6500+4000
- Riflettori: Si
- Fondo: ADA Amazzonico
- Flora: Echinodorus Osiris e Bleheri, Cryptocoryne Walkeri
- Fauna: 1 Ancistrus, 1 Botia Macracanta, 12 cardinali, 5 guppy, 2 puntius dionisii, 1 trichogaster blu, 2 Caridina, 1 corydoras normale + 1 albino,
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ivano » 19/10/2015, 17:46
			
			
			
			
			È normale con un nuovo allestimento. Vanno via da sole e quando introduci i pesci ci pensano loro... non devi fare nulla se non preoccuparti di proseguire correttamente con l'allestimento e tenere sotto controllo i valori.
Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Ivano per il messaggio: 
- JackAli (19/10/2015, 17:51)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ivano
 
	
		
		
		
			- 
				
								JackAli							
 
- Messaggi:  379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 30/09/15, 16:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brusnengo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: -Anubias barteri var.
- Fauna: -Due Discus stendker: 
 Red Turquoise
 Marlboro red
- Altre informazioni: Ho quattro vasche in totale. A parte quella già descritta, nelle altre ospito:
 1)2 cynops orientalis
 2) polypteridi (senegalus, ornatipinnis e erpetoichthys calabaricus), astronotus ocellatus red.
 3) astronotus ocellatus oscar
 4) in allestimento per 5 notophthalmus viridescens piaropicola
- 
    Grazie inviati:
    74 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di JackAli » 19/10/2015, 17:51
			
			
			
			
			Molte grazie! Pensavo fossero alghe dannose! Un problema in meno 

	
	
			"Non diamo per scontato questo Pianeta. Non davo per scontata questa serata” 
Leonardo Dicaprio 2016
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	JackAli
 
	
		
		
		
			- 
				
								JackAli							
 
- Messaggi:  379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 30/09/15, 16:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brusnengo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: -Anubias barteri var.
- Fauna: -Due Discus stendker: 
 Red Turquoise
 Marlboro red
- Altre informazioni: Ho quattro vasche in totale. A parte quella già descritta, nelle altre ospito:
 1)2 cynops orientalis
 2) polypteridi (senegalus, ornatipinnis e erpetoichthys calabaricus), astronotus ocellatus red.
 3) astronotus ocellatus oscar
 4) in allestimento per 5 notophthalmus viridescens piaropicola
- 
    Grazie inviati:
    74 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di JackAli » 20/10/2015, 20:52
			
			
			
			
			Lo strato di muffa si sta inspessendo, è normale? :-\
			
									
						
	
	
			"Non diamo per scontato questo Pianeta. Non davo per scontata questa serata” 
Leonardo Dicaprio 2016
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	JackAli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ivano							
 
- Messaggi:  9
- Messaggi: 9
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 13/08/14, 13:18
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 84
- Temp. colore: 6500+4000
- Riflettori: Si
- Fondo: ADA Amazzonico
- Flora: Echinodorus Osiris e Bleheri, Cryptocoryne Walkeri
- Fauna: 1 Ancistrus, 1 Botia Macracanta, 12 cardinali, 5 guppy, 2 puntius dionisii, 1 trichogaster blu, 2 Caridina, 1 corydoras normale + 1 albino,
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ivano » 21/10/2015, 7:28
			
			
			
			
			Normalissimo... potrebbero anche diventare marroni prendendo il colore dei legni... ai primi cambi acqua per quanto possibile cerca di aspirarle, il resto lo faranno i pulitori. A me le hanno sparse per tutta la vasca, e ai cambi le aspiravo.
Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ivano
 
	
		
		
		
			- 
				
								sailplane							
 
- Messaggi:  1467
- Messaggi: 1467
- Ringraziato: 153 
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Collegno (TO)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Mantengo e riproduco:  Poecilia wingei (Endler) Black bar/Scarlet red - Gambusia affinis - Neocaridina Davidi var. Sakura/Black Sakura - Medaka - Macropodus opercularis.
- Altre informazioni: Filtri: solo interni, principalmente ad aria..
- 
    Grazie inviati:
    93 
- 
    Grazie ricevuti:
    153 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di sailplane » 21/10/2015, 8:25
			
			
			
			
			JackAli ha scritto:Lo strato di muffa si sta inspessendo, è normale? 
Se ancora non ci sono pesci e molluschi, si, come già detto ci penseranno loro e prima che sia 
necessario un cambio d'acqua, saranno scomparse. Stai sereno, nessun problema  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	sailplane
 
	
		
		
		
			- 
				
								JackAli							
 
- Messaggi:  379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 30/09/15, 16:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brusnengo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: -Anubias barteri var.
- Fauna: -Due Discus stendker: 
 Red Turquoise
 Marlboro red
- Altre informazioni: Ho quattro vasche in totale. A parte quella già descritta, nelle altre ospito:
 1)2 cynops orientalis
 2) polypteridi (senegalus, ornatipinnis e erpetoichthys calabaricus), astronotus ocellatus red.
 3) astronotus ocellatus oscar
 4) in allestimento per 5 notophthalmus viridescens piaropicola
- 
    Grazie inviati:
    74 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di JackAli » 21/10/2015, 14:48
			
			
			
			
			Quindi è inutile che io prenda il tronco e lo metta sotto l'acqua corrente? nel senso, è inutile che mi metta a lavarlo? E se tipo inserissi adesso un pulitore(pesce da fondo per i più precisi) prima che arrivino i discus?  

 Scusate se insisto ma proprio non vedo l'ora di inserire i discus e che quindi l'acquario sia perfettamente pulito
	
	
			"Non diamo per scontato questo Pianeta. Non davo per scontata questa serata” 
Leonardo Dicaprio 2016
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	JackAli
 
	
		
		
		
			- 
				
								cuttlebone							
  
- Messaggi:  16779
- Messaggi: 16779
- Ringraziato: 1555 
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
 Filodendro,
 Papiro
 Spathyphillum
 Najas guafalupensis
 Anthurium
 Phyllanthus fluitans
 Pistia strationes
 Salvinia natans
 Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei,  neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. 
 Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
 110W/11K Lumen, effetto luna;
 Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
 stick NPK Compo (con OE)
 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
 1 Caridinaio Neocaridina
 TUTTI SENZA FILTRO
 1 stagno 300 lt,  Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri,  nè pompe.
 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
- 
    Grazie inviati:
    453 
- 
    Grazie ricevuti:
    1555 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cuttlebone » 21/10/2015, 14:59
			
			
			
			
			Allora:
La vasca si deve assestare e, quindi, meno la si tocca meglio è. Ciò include cambi d'acqua (che in maturazione vanno evitati), "lavaggi" degli arredi, dove si insediano le benefiche colture microbiche, nonché prodotti chimici vari...[emoji33]
Non avere fretta di inserire i pesci, Discus in particolare [emoji6]
La fretta in acquariologia è una pessima consigliera [emoji12]
In altre parole: mani in tasca [emoji106]
			
									
						
	
	
			"Fotti il sistema. Studia!"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cuttlebone
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Amazon [Bot] e 21 ospiti