Alghe, di tutto un po'...
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Alghe, di tutto un po'...
Ciao ragazzi!
Premetto (se non si fosse capito) che per me le alghe in vasca sono uno spettacolo e un divertimento. Fanno parte integrante dell'ecosistema e finché non compromettono definitivamente la salute delle piante non mi infastidiscono minimamente.
Ho avuto le volvox per la seconda volta, questa volta con la lampada UV-C in 3-4 giorni la cosa è nata e morta.
Le piante crescono piuttosto bene e non ricordo nemmeno da quant'è che non le poto! Prima non potavo per le diatomee, poi non potavo perché avevo appena messo i pesci, poi non potavo perché erano apparsi dei ciani sul legno centrale. Poi le volvox, quindi non potavo. Dopo le volvox però ho notato qualche alga che prima non c'era.
Ora vorrei potare ma ho qualche cianobattere in giro (qualcosina sul fondo e su alcuni ciuffi di Tenellum ma soprattutto su tronchi e Microsorum), e soprattutto la novità (gradita se riesco a gestirla) BBA.
Finché le BBA sono sulla Bacopa (che fatica a crescere), o sul Microsorum che è troppo esposto alla luce, o sull'Echinodorus Magdalenensis che è più lenta, o ancora sul tronco centrale; questo mi sta anche bene.
Solo che fanno capolino su un paio di steli di Cabomba (più esposta alla luce ma che cresce bene) e sul Myriophyllum nella parte sinistra della vasca (che cresce lentamente perché ombreggiato dalla Cabomba)!
A questo punto non so cosa sia meglio...
Pensavo di potare un po' le piante che vedete più rigogliose, per evitare che facciano ombra alle altre. Nella zona sinistra il Myriophyllum è sempre cresciuto bene ma secondo me ora Cabomba ed Egeria gli tolgono troppa luce e quindi fa fatica, possibile?
Al tempo stesso non vorrei mandare in blocco le piante, visto che c'è da combattere tutte queste alghe (che per ora non sono invasive).
Altra cosa che vorrei ottenere è di coprire un po' i due Microsorum.
Attualmente le zone che vorrei in ombra sono esposte alla luce, e viceversa! Ho anche pensato di legare le piante più alte per ottenerlo, ma non è una buona idea credo.
Pensavo di potare un po' per dare luce alle piante più in crisi, e ripiantare quel che poto alle spalle dei due Microsorum, in modo e maniera che crescendo gli tapperanno un po' la luce.
Che ne pensate? È una buona idea o per ora è meglio far infoltire la jungla e chi ha la meglio tra le piante cresce di più?
P. S. Se delle foto possono aiutare nel pomeriggio di sabato vedo di fare qualche scatto col cellulare. Chiedete pure!
Premetto (se non si fosse capito) che per me le alghe in vasca sono uno spettacolo e un divertimento. Fanno parte integrante dell'ecosistema e finché non compromettono definitivamente la salute delle piante non mi infastidiscono minimamente.
Ho avuto le volvox per la seconda volta, questa volta con la lampada UV-C in 3-4 giorni la cosa è nata e morta.
Le piante crescono piuttosto bene e non ricordo nemmeno da quant'è che non le poto! Prima non potavo per le diatomee, poi non potavo perché avevo appena messo i pesci, poi non potavo perché erano apparsi dei ciani sul legno centrale. Poi le volvox, quindi non potavo. Dopo le volvox però ho notato qualche alga che prima non c'era.
Ora vorrei potare ma ho qualche cianobattere in giro (qualcosina sul fondo e su alcuni ciuffi di Tenellum ma soprattutto su tronchi e Microsorum), e soprattutto la novità (gradita se riesco a gestirla) BBA.
Finché le BBA sono sulla Bacopa (che fatica a crescere), o sul Microsorum che è troppo esposto alla luce, o sull'Echinodorus Magdalenensis che è più lenta, o ancora sul tronco centrale; questo mi sta anche bene.
Solo che fanno capolino su un paio di steli di Cabomba (più esposta alla luce ma che cresce bene) e sul Myriophyllum nella parte sinistra della vasca (che cresce lentamente perché ombreggiato dalla Cabomba)!
A questo punto non so cosa sia meglio...
Pensavo di potare un po' le piante che vedete più rigogliose, per evitare che facciano ombra alle altre. Nella zona sinistra il Myriophyllum è sempre cresciuto bene ma secondo me ora Cabomba ed Egeria gli tolgono troppa luce e quindi fa fatica, possibile?
Al tempo stesso non vorrei mandare in blocco le piante, visto che c'è da combattere tutte queste alghe (che per ora non sono invasive).
Altra cosa che vorrei ottenere è di coprire un po' i due Microsorum.
Attualmente le zone che vorrei in ombra sono esposte alla luce, e viceversa! Ho anche pensato di legare le piante più alte per ottenerlo, ma non è una buona idea credo.
Pensavo di potare un po' per dare luce alle piante più in crisi, e ripiantare quel che poto alle spalle dei due Microsorum, in modo e maniera che crescendo gli tapperanno un po' la luce.
Che ne pensate? È una buona idea o per ora è meglio far infoltire la jungla e chi ha la meglio tra le piante cresce di più?
P. S. Se delle foto possono aiutare nel pomeriggio di sabato vedo di fare qualche scatto col cellulare. Chiedete pure!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Alghe, di tutto un po'...
Se crescono sulla Cabomba vuol dire che noncresce granc he bene. Unapianta in salute non viene attacata dalle alghe.alessio0504 ha scritto:Solo che fanno capolino su un paio di steli di Cabomba (più esposta alla luce ma che cresce bene)

Se vuoi potare per dare "luce" alle piante fai una specie per volta a distanza di 4/5 giorni in modo da non mandare in blocco tutta la flora.alessio0504 ha scritto:Pensavo di potare un po' per dare luce alle piante più in crisi, e ripiantare quel che poto alle spalle dei due Microsorum, in modo e maniera che crescendo gli tapperanno un po' la luce.
Che ne pensate? È una buona idea o per ora è meglio far infoltire la jungla e chi ha la meglio tra le piante cresce di più?

Il tuo problema, secondo me, è sempre quella stramaledetta CO2.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alghe, di tutto un po'...
C'è una cosuccia che va precisata, sul blocco post-potatura.
Nel caso di piante già adattate, ci spono specie che ripartono immediatamente, con la talea ripiantata, senza nessun tempo di attesa.
Alcune di queste sono Cabomba, Egeria e Myriophyllum, ovvero le piante rapide di Alessio.
Per quanto riguarda le alghe, il problema è che non hai flora batterica.
Tra ultravioletti, scarso volume filtrante, cambi d'acqua, da quando l'acquario è partito non ha mai fatto una regolare maturazione.
Ci vorrà del tempo per stabilizzarlo; nel frattempo puoi giocare con una sola carta: il fotoperiodo.
Nel caso di piante già adattate, ci spono specie che ripartono immediatamente, con la talea ripiantata, senza nessun tempo di attesa.
Alcune di queste sono Cabomba, Egeria e Myriophyllum, ovvero le piante rapide di Alessio.
Per quanto riguarda le alghe, il problema è che non hai flora batterica.
Tra ultravioletti, scarso volume filtrante, cambi d'acqua, da quando l'acquario è partito non ha mai fatto una regolare maturazione.
Ci vorrà del tempo per stabilizzarlo; nel frattempo puoi giocare con una sola carta: il fotoperiodo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Alghe, di tutto un po'...
Ok! Grazie ragazzi!
Il fotoperiodo è a 5 ore e mezzo e per ora non lo aumento...
Niente cambi nè ultravioletti (spero)!
La CO2 forse vedo la fine del tunnel!
Domenica poto solo la Cabomba e poi aspetto un po'!
Se una pianta che radica poco come l'egeria la sposto di sana pianta invece di potarla si potrebbe bloccare ugualmente?
Il fotoperiodo è a 5 ore e mezzo e per ora non lo aumento...
Niente cambi nè ultravioletti (spero)!
La CO2 forse vedo la fine del tunnel!

Domenica poto solo la Cabomba e poi aspetto un po'!
Se una pianta che radica poco come l'egeria la sposto di sana pianta invece di potarla si potrebbe bloccare ugualmente?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Alghe, di tutto un po'...
Daccordissimo conte.Rox ha scritto:C'è una cosuccia che va precisata, sul blocco post-potatura.
Nel caso di piante già adattate, ci spono specie che ripartono immediatamente, con la talea ripiantata, senza nessun tempo di attesa.
Alcune di queste sono Cabomba, Egeria e Myriophyllum, ovvero le piante rapide di Alessio.

Ma nel suo caso, visto i problemi che ha, secondo me meglio evitare potature drastiche.

Se la sposti mica gli cambi l'acqua..quindi non succede niente.alessio0504 ha scritto:Se una pianta che radica poco come l'egeria la sposto di sana pianta invece di potarla si potrebbe bloccare ugualmente?

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Alghe, di tutto un po'...
Allora domani poto solo la Cabomba e metto l'Egeria più sullo "sfondo" cercando di fr ombra ai Microsorum ma senza oscurate la Bacopa e il Myriophyllum in difficoltà.
L'Echinodorus Magdalenensis la lascio in piena luce se riesco vero? Mica vuole un po' più ombra essendo più lenta?!
L'Echinodorus Magdalenensis la lascio in piena luce se riesco vero? Mica vuole un po' più ombra essendo più lenta?!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Alghe, di tutto un po'...
Dopo la rivoluzione vi faccio una foto! 
Gentilissimi come sempre! :x

Gentilissimi come sempre! :x
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Alghe, di tutto un po'...
L'aggiornamento è questo:
Spero che il Myriophyllum a sinistra cresca e faccia ombra al Microsorum lì accanto.
E che con più luce anche l'Echinodorus Tenellus cresca un po'.. Ultimamente è un po' fermo!
Qui gli steli o i ciuffi messi peggio e una foglia vecchia che ho staccato dall'Echinodorus Magdalenensis, magari voi riconoscete qualche alga meglio di me e mi date delle dritte, se serve!
Modifiche appena effettuate. Ho messo l'Egeria a far ombra al Microsorum al centro nella speranza che non si inclini tutta a destra... 
Spero che il Myriophyllum a sinistra cresca e faccia ombra al Microsorum lì accanto.
E che con più luce anche l'Echinodorus Tenellus cresca un po'.. Ultimamente è un po' fermo!
Qui gli steli o i ciuffi messi peggio e una foglia vecchia che ho staccato dall'Echinodorus Magdalenensis, magari voi riconoscete qualche alga meglio di me e mi date delle dritte, se serve!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alghe, di tutto un po'...
Tranquillo, devi solo aspettare i tempi di maturazione.
Con quello che è successo in passato, praticamente cominci adesso, ma il Manado ti aiuterà parecchio con la sua porosità.
Il tenellus richiede anche più un mese, prima di partire... poi non lo fermi più nemmeno con il martello di Thor.
P.S.
Se decidi di partecipare al concorso, abbassa la serranda di quella finestra.
Quel riflesso sulla foto rovina tutto, l'occhio va sempre lì.
Con quello che è successo in passato, praticamente cominci adesso, ma il Manado ti aiuterà parecchio con la sua porosità.
Il tenellus richiede anche più un mese, prima di partire... poi non lo fermi più nemmeno con il martello di Thor.
P.S.
Se decidi di partecipare al concorso, abbassa la serranda di quella finestra.
Quel riflesso sulla foto rovina tutto, l'occhio va sempre lì.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Alghe, di tutto un po'...
Grazie! 
Comunque le foto "a modo" le faccio la sera! I finestroni non hanno le serrande!!
E i cianobatteri ringraziano!!!
Le foto per tenervi aggiornati sulle modifiche invece le faccio in diretta, quando capita capita...
Comunque mi par di capire (e apprezzo) che il concorso non è meramente estetico ma viene presa in considerazione (quasi da tutti) anche la gestione e i risultati "etici". Quindi direi che ho sempre molto da fare prima di pensare ad un concorso. Sto ancora decidendo come sviluppare esattamente la flora, in base alle esigenze che scopro piano piano col passare del tempo!
E manca altra fauna!!!
Spero che il Tenellus riparta presto... Prima delle volvox era esploso e poi invece ha sofferto molto....

Comunque le foto "a modo" le faccio la sera! I finestroni non hanno le serrande!!

E i cianobatteri ringraziano!!!
Le foto per tenervi aggiornati sulle modifiche invece le faccio in diretta, quando capita capita...
Comunque mi par di capire (e apprezzo) che il concorso non è meramente estetico ma viene presa in considerazione (quasi da tutti) anche la gestione e i risultati "etici". Quindi direi che ho sempre molto da fare prima di pensare ad un concorso. Sto ancora decidendo come sviluppare esattamente la flora, in base alle esigenze che scopro piano piano col passare del tempo!

E manca altra fauna!!!

Spero che il Tenellus riparta presto... Prima delle volvox era esploso e poi invece ha sofferto molto....

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)