Alghe diatomee?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Cerbero98
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 31/03/25, 22:46

Alghe diatomee?

Messaggio di Cerbero98 » 22/04/2025, 14:56

Buongiorno, circa due Settimane fa ho iniziato ad avere problemi di alghe filamentose e di quelle che credo siano diatomee sulle foglie di anubias.
Unico fertilizzante che utilizzavo era il potassio che ho interrotto e sembra aver funzionato con le filamentose.
Ma le diatomee sulle foglie sono aumentate!
Ho il fotoperiodo a 10 ore.
20250422_144943.webp

Aggiunto dopo 53 secondi:
Adesso addirittura si trovano anche sul tronco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Meglio averlo e non usarlo che non averlo e averne bisogno

Avatar utente
Lenry99
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 05/11/24, 8:31

Alghe diatomee?

Messaggio di Lenry99 » 22/04/2025, 15:45


Cerbero98 ha scritto:
22/04/2025, 14:57
Ma le diatomee sulle foglie sono aumentate!

Ciao caro, se sei in avvio sono normali. (da quanto hai avviato l'acquario?)
Perchè usavi come unico fertilizzante il potassio?
Quale acqua hai utilizzato per l'avvio, se hai utilizzato acqua del rubinetto hai valori?
Hai possibilità di fare qualche misurazione dell'acqua del tuo acquario pH,GH,ecc?
Guazie!
 
 
 
  

Avatar utente
Cerbero98
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 31/03/25, 22:46

Alghe diatomee?

Messaggio di Cerbero98 » 22/04/2025, 16:02

Hai ragione, ho dato poche informazioni!
L'acquario è avviato da circa 40 giorni (11 febbraio).
Utilizzavo come unico fertilizzante il potassio perché mi è stato consigliato di utilizzare solo quello, almeno al momento, avendo il fondo allofano (prodibio acquashrimp).
Ho utilizzato acqua di osmosi+sali, non ho fatto test di recente ma l'ultima volta che li ho effettuati una settimana fa i valori erano
pH 6.5
KH 0
GH 7/8
NO2- 0
Meglio averlo e non usarlo che non averlo e averne bisogno

Avatar utente
Lenry99
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 05/11/24, 8:31

Alghe diatomee?

Messaggio di Lenry99 » 22/04/2025, 18:17


Cerbero98 ha scritto:
22/04/2025, 16:02
Utilizzavo come unico fertilizzante il potassio perché mi è stato consigliato di utilizzare solo quello,

Non penso sia corretto che io sappia ci vuole tutto (macro e micro)
 
Hai altri test NO3- PO43- ferro ecc?
 

Cerbero98 ha scritto:
22/04/2025, 16:02
Ho utilizzato acqua di osmosi+sali

Quali?
 

Cerbero98 ha scritto:
22/04/2025, 16:02
KH 0
Sicuro??
 
Ok @Rindez  che ne pensi?
 

Avatar utente
Cerbero98
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 31/03/25, 22:46

Alghe diatomee?

Messaggio di Cerbero98 » 22/04/2025, 18:30

Il KH è zero, o comunque meno di 1. Da quanto ho capito è il fondo allofano che lo abbassa ma tiene stabile lui il pH
I sali che ho utilizzato sono KH+ e GH+, marca linea unica.
Per quanto mi è stato consigliato, finché il fondo non si satura e non avendo piante particolarmente esigenti c'è necessità solo di integrare potassio. Poi effettivamente ho riscontrato dei benefici ad utilizzarlo e le piante non mi sembrano carenti di altri elementi..

Aggiunto dopo 16 secondi:
No, non ho altri test purtroppo
Meglio averlo e non usarlo che non averlo e averne bisogno

Avatar utente
Lenry99
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 05/11/24, 8:31

Alghe diatomee?

Messaggio di Lenry99 » 22/04/2025, 18:42


Cerbero98 ha scritto:
22/04/2025, 18:30
sigenti c'è necessità solo di integrare potassio
Non so... solo potassio...attendiamo rindez,  ciao caro!!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Alghe diatomee?

Messaggio di Rindez » 22/04/2025, 18:44

Che fondo è?

Aggiunto dopo 46 secondi:
Saturare um allofano con sali pure separati KH e GH...no buono

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:

Cerbero98 ha scritto:
22/04/2025, 18:30
Per quanto mi è stato consigliato

Da chi? 

Aggiunto dopo 5 minuti 21 secondi:

Lenry99 ha scritto:
22/04/2025, 18:17
che ne pensi?

che gli allofani vanno assecondati e non saturati.
Che abbia KH zero può anche starci...ma che lo saturi con sali.KH e GH partendo pure da acqua osmotica ricostruita e vada anche ad aggiungere potassio...proprio no.

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
CO2? La.usi?

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Hai letto questo?
https://acquariofilia.org/allestimento- ... io/page/4/

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Lenry99 (22/04/2025, 19:45)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Cerbero98
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 31/03/25, 22:46

Alghe diatomee?

Messaggio di Cerbero98 » 22/04/2025, 19:22

Rindez ha scritto:
22/04/2025, 18:56
Da chi?
Negoziante..
Rindez ha scritto:
22/04/2025, 18:56
che gli allofani vanno assecondati e non saturati.
Che abbia KH zero può anche starci...ma che lo saturi con sali.KH e GH partendo pure da acqua osmotica ricostruita e vada anche ad aggiungere potassio...proprio no.
Quindi come mi dovrei comportare?
Non somministro CO2. Non sto saturando il fondo di proposito, ho semplicemente preparato acqua osmotica con quei sali e ho riempito, poi basta. Non ne sto aggiungendo altro. Non avrei dovuto utilizzare i sali?
Meglio averlo e non usarlo che non averlo e averne bisogno

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Alghe diatomee?

Messaggio di Rindez » 22/04/2025, 19:27

90 volte su cento i sali per ricostruire l'acqua non sono l'ideale.
In particolare quelli separati KH GH.
Per questioni di composizione.
 

Aggiunto dopo 5 minuti 44 secondi:
L'ideale è usare acqua di rubinetto valutandone la composizione per aggiustare per bene i rapporti in sali.
co. L'acqua di rubinetto, che è sempre scarsa in potassio...poi permetterti di dosarlo come bicarbonato per mantenere un minimo.di KH e dosare anche potassio simultaneamente.
Dipende molto dall'aggresivita del.fondo...per fondi molto aggressivi si rischia comunque di sovradosare il potassio e quindi vanno usati per fare esclusivamente vasche a pH particolarmente bassi(con tutti i rischi connessi del.caso).
premetto.che adoro gli.allofani e ho.solo.due vasche che non lo hanno...ma sono fondi per certi versi bastarti e altri ottimi.

Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Comunque per capire cosa sta succedendo in vasca ti servono test a reagenti( non striscette varie) e in particolare KH, GH, calcio, nitrati e fosfati.
Più un conduttimentro e volendo.anche test potassio non farebbe male.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Cerbero98
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 31/03/25, 22:46

Alghe diatomee?

Messaggio di Cerbero98 » 23/04/2025, 15:03

Buongiorno, ho evitato l'acqua di rubinetto perché molto calcarea e perché credevo che utilizzando osmotica e sali potessi gestire KH e GH a mio piacimento.
Rindez ha scritto:
22/04/2025, 19:35
quindi vanno usati per fare esclusivamente vasche a pH particolarmente bassi
Si per questo non è un problema dato che dovrò ospitare un betta a breve, dovrei avere i valori adatti.
Rindez ha scritto:
22/04/2025, 19:35
Comunque per capire cosa sta succedendo in vasca ti servono test a reagenti
Ho i reagenti della sera, ma calcio, fosfato e nitrati no,
Abbiamo il prossimo acquisto!
Vorrei approfondire come comportarmi con il fondo allofano, apro un nuovo topic in chimica?
Meglio averlo e non usarlo che non averlo e averne bisogno

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti